
Originariamente Scritto da
Christoph
Bon, ovviamentr ho scritto la dieta seguendo anche i gusti personali, ecco perchè l'aggiunta di capperi, pomodoro in quel tipo di pasta etc, per quanto riguarda il preworkout è stato carnera a consigliarmi di dividere i chos tra avena e frutta
Qui faccio un mea culpa perche' avevo letto erroneamente 60gr di avena. Nel complesso tra avena e mela arrivi sui 60gr di cho, vanno bene.
il pasto nel post ho messo il tonno perchè di facile reperibilità e buono, inoltre lo trovo facilmente in scatola,
Il tonno in scatola non e' certo una ottima fonte visto il suo alto contenuto di sodio e altre *****te. Con questo non dico che debba evitarlo come la peste, ma non farne un'abitudine proprio per la sua semplicita'.
se aumento le pro nel post devo diminuirle da altre parti, alla fine che cambia se non le assumo subito dopo quei famosi 50g...l'importante è portare a casa l'apporto richiesto dal corpo no?
Non e' proprio cosi'. La sintesi proteica e' meglio sfruttarla quando serve ed e' in piena attivazione. Vale a dire che, durante l'allenamento questa viene ridotta, dopo l'allenamento viene riattivata. Piuttosto e' stato dimostrato che non c'e' alcun cambiamento nella sintetizzazione proteica tra l'aggiungere o meno carboidrati alle proteine.
Comunque tra post e cena passano circa 3 ore, mi alleno alle 16:00 finisco alle 17:00/17:30, mangio dopo la doccia e alle 21:00/22:00 cena, per quanto riguarda la frase "ci sono fonti migliori" sappi che mi sono basato su quegli alimenti di mia conoscenza e che mi lascino con la pancia piena..poi a casa mia la pasta è un must, comunque quali sono le fonti migliori che mi consigli? Parla ti ascolto.
Farro, Riso Classico, Riso venere, Riso parboiled, Riso basmati, Pasta di farro, Avena, Riso integrale, Kamut..continuo?
La frutta a colazione ho letto che non va bene a causa del fruttosio che ha un metabolismo epatico e quindi diverso e che tende a far ingrassare, ho scelto quel tipo ti latte perchè il latte di vacca mi crea dei problemi di stomaco anche se non sono intollerante al lattosio
Anche qui in parte sbagli. Il fruttosio ha un diverso metabolismo rispetto a quello del glucosio, segue la via epatica come hai detto correttamente anche tu. Dopo il digiuno notturno pero' il discorso e' diverso. Ho scritto un post abbastanza lungo quasi un anno fa ormai, se hai tempo cercalo tra i miei vecchi messaggi.
Segnalibri