E' divisa in A-B-C, non so se si legge bene...non è tutto in un giorno unico
E' divisa in A-B-C, non so se si legge bene...non è tutto in un giorno unico
si legge benissimo, non è quello il problema.
Per ulteriori chiarimenti ti rimando alle discussioni in evidenza nella sezione allenamento.
IO NON TREMO
Le ho lette in realtà, evidentemente ho afferrato poco. Premetto che come detto nella presentazione, in termini di biomeccanica muscolare ho relativamente poche conoscenze rispetto alla nutrizione (son 4 anni che faccio palestra ma son sempre stato seguito da qualcuno, non dall'istruttore di sala ma da gente anche competente...però da autodidatta ho fatto poco e nulla). Puntando sul fatto che il mio obbiettivo è quello di migliorare le teniche al massimo e metabolizzarle (per questo pensavo di far volumi alti e intensità basse), dove è che sbaglio secondo te in questo programma?
nella monofrequenza, credo sia scritto ovunque su questo forum che la monofrequenza è un concetto passato di moda negli anni 80.
Se vogliamo scendere nel dettaglio è imbastita di esercizi monoarticolari di dubbia utilità, il curl concentrato per dirne uno. Nella logica che c'è dietro la progressione e nelle serie da 20 non voglio addentrarmi.
In sostanza vale l'autorevole parere del ragionier Fantozzi.
IO NON TREMO
Beh ma per quel che ne so io in realtà la monofrequenza è tutt'ora utilizzata (magari piu' per gli avanzati che per un intermedio/neofita, questo è vero). La serie da 20 finale non era altro che una serie di pompaggio, di per se non ha una valenza diversa. Tu opteresti quindi per una multifrequenza a prescindere dall'obbiettivo (forza, ipertrofia, resistenza intendo..)? (non è sarcastica la domanda, sia chiaro...)
La monofrequenza ha senso sui 7xweek e su atleti "particolari"...
Per il resto è usata degli istruttori di sala.
A parte la questione che non è chiaro cosa intendi per resistenza, ci sono discipline pesistiche in cui si praticano prove di endurance ma non credo sia il tuo caso.
Per il resto la multifrequenza va bene per tutto. Ti invito nuovamente a leggere le discussioni in evidenza, questa distinzione tra forza e ipertrofia non esiste, almeno per atleti principianti e nel mondo del BB.
Se poi ci spostiamo nel PL dove l'obiettivo principale è l'alzata il discorso è un po' diverso, per esperienza ti posso dire che utilizzare metodi di allenamento da PL puro per il BB è utile ma non è il metodo migliore per per mettere da parte forza funzinale all'ipertrofia.
IO NON TREMO
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
Raga siccome ascolto i consigli di chi ne sa di più, ho pensato di partire da qua (ABA BAB):
A
Squat 4x6
Affondi 3x10
Panca piana 4x6
Panca inclinata manubri 3x8
Lento avanti 4x8/10
Dip 3xmax.
French press 3x10
B
Stacchi da terra 4x4
Leg curl 4x8/12
Iperestensioni con sovraccarico 3/12
Rematore bilanciere 3x8/10
Pulley 3x10/12
Curl bilanciere 3x10
E' un programma spinta/trazione, ideato da A. Biasci che userei come punto di partenza per la multifrequenza (ho visto che ha al proprio interno degli esercizi ai quali il mio corpo ben risponde ed inoltre è abbastanza ideale anche per un neofita come per esempio il fatto che vi sia la lat al posto delle trazioni, delle quali non riesco ancora a fare un numero decenti...)
Che ne dite? ovviamente si tratta di un programma che col tempo subirebbe trasformazioni parziali o radicali in base alle necessità o dalla situazione fisica momentanea.
Segnalibri