Prova a tenere il bilanciere un pochino più dietro i deltoidi invece che sopra i trapezi. Comunque non che i PLer abbiano chissà che trucco, innanzitutto ci si abitua e poi comunque si cerca di compattare più muscoli possibile sotto il bilanciere.
Visti così, anche se non sono sicuro al 100% direi che i tuoi squat sono sotto il parallelo. E' ovvio che non si contravviene a nessuna legge divina se non si scende sotto il parallelo, però si perde parte del bello dello Squat. E' ovvio che se c'è un problema di salute io consiglio sempre la regola del "non dolore": se ti fa male un esercizio non lo fai!
Però bisognerebbe capire se fai squat sotto il parallelo senza carico il ginocchio ti fa male lo stesso?
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
non ne sono certo ma direi che è a profondità valida (quella da PLer)
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Ok, domani faccio la prova a fermarmi al parallelo, così verifico la presenza del dolore e se può essere così ovviata
Un novizio come me, molto bene, sono anche io di Milano ma mi alleno con home gym!
Vedo che anche tu fai le cose fatte per bene, già solamente il conoscere DCSS aiuta davvero un casino in termini di presa di coscienza della disciplina e delle alzate.
Se ti va passa dal mio diario, Doc e gli altri mi hanno dato tanti consigli utili in passato che potrebbero darti una mano!
Per adesso voglio solo insistere su quello che ti ha già detto Doc: togli guantini, cuscini: qualsiasi cosa che non ti lasci a contatto con il bilanciere ti fa perdere la reale sensazione di carico che devi avere per poter progredire.
Ah, riguardo al parallelo, SCENDI: vedrai in futuro che ti sentirai soddisfatto quando porterai il carico dove vuoi tu, dove lo portano tutti quelli che non giocano a fare i palestrati ma che si allenano seriamente divertendosi, sotto il parallelo. Non è tanto il carico che fa la differenza quanto il saperlo spostare e manovrare con armonia nei punti in cui deve trovarsi, vedrai che ti toglierai tante soddisfazioni!
Buon allenamento![]()
GIORNO 1 GIORNO 2 GIORNO 3 Panca 5x5
(pesante)
Squat 5x5
(pesante)
Rematore 5x5
(leggero)Lento avanti 5x5
(pesante)
Squat 5x5
(leggero)
Stacco 5x5
(pesante)Panca 5x5
(medio)
Squat 5x5
(medio)
Rematore 5x5
(pesante)Complementari Panca Complementari Lento Complementari Pett/Dors Panca stretta 4x8
(multiarticolare)
Tricipiti bilanciere 3x10
(monoarticolare)Shoulder Press 4x8
(multiarticolare)
Aperture 90° 3x10
(monoarticolare)Pullover 4x8
(multiarticolare)
Croci 3x10
(monoarticolare)Complementari Squat Complementari Stacco Complementari Rematore Affondi 4x8
(multiarticolare)
Leg Extension 3x10
(monoarticolare)Good Morning 4x8
(multiarticolare)
Leg Curl 3x10
(monoarticolare)Lat machine 4x8
(multiarticolare)
Curl bicipiti 3x10
(monoarticolare)Addominali cavi 4x15 Polpacci Addominali cavi 4x15
Questa è la scheda che sto seguendo
Illustro la logica di base:
Lo scheletro è quello del bill star ( senza progressione ), a cui sono andato ad aggiungere 4 complementari per giorno.
La scelta di quest'ultimi varia in base workout. Se il 1° giorno faccio "panca pesante" e "squat pesante", gli esercizi aggiuntivi saranno focalizzati sugli stessi gruppi muscolari. Sono contemplati 1 multiarticolare + 1 monoarticolare per gruppo. Esempio: Squat pesante --> Complementari = Affondi ( multi ) + Leg extension ( mono )
Tempi di recupero: 1.30" per gli esercizi base; 1' per i complementari
Pesante = 100% 5RM
Medio = 90% 5RM
Leggero = 80% 5RM
Ultima modifica di Orepex; 02-02-2016 alle 12:54 AM
Segnalibri