
Originariamente Scritto da
Mauro89
Ciao !! Io seguirei i consigli di Orepex riguardo all'alimentazione.
Riguardo al cardio invece ti consiglierei, se proprio non puoi farlo al mattino a stomaco vuoto o in una giornata a parte (quindi NON dopo esserti allenato con i pesi), di farlo dopo l'allenamento per un massimo di 20-30 minuti ma con l'aiuto di un cardiofrequenzimetro.
Imposta la frequenza cardiaca tra il 60% ed il 70% della tua FCmax (FCmax = 220-età).
Perchè non più di 20-30 minuti?? Perchè l'attività aerobica prolungata (io so oltre i 40 minuti) diminuisce i livelli di GH ed aumenta quelli di cortisolo, rischiando quindi il catabolismo.
Se invece scegli di fare cardio in una sessione d'allenamento a parte, sappi che dovrai impegnarti per almeno 50 minuti, sempre al 60%-70% della tua FCmax poichè se l'attività fisica è di bassa intensità ma di lunga durata, il tuo corpo utilizzerà più lipidi come combustibile.
Se invece sei di fretta puoi sempre fare 20 minuti come "warm-up" per alzare la frequenza cardiaca e quindi bruciare di più durante l'allenamento con i pesi. Questa però è l'opzione che amo di meno e che sinceramente ho provato ma non mi ha soddisfatto. Mi sembrava solo di aver perso 20 minuti di tempo.
Spero di esserti stato utile e se ho sbagliato qualcosa sono aperto ad imparare nuove cose tramite la correzione di qualcuno

Segnalibri