Già che ci siamo. Un consiglio.
So che a volte possono essere comodi, gustosi e sicuramente proteici ma c'è, da subito, una distinzione da fare.
I salumi (bresaola - crudo) sono una cosa, gli insaccati (quasi tutti gli altri, in particolare mi sto riferendo al petto di tacchino in vaschetta e animali vari light) sono altro: un rimpasto di troppe cose e anche di proteine che... diciamo solamente meno nobili! Senza considerare la percentuale e la qualità proteica della bresaola rispetto al tacchino a fette in vaschetta.
Comunque... la vera fesa di tacchino, che trovi in macelleria, simile al petto di pollo per intenderci, è cosa ben diversa.
Torniamo ai salumi.
Quando devi, prediligi quelli da gastronomia rispetto agli stessi in vaschetta, in genere queste hanno qualche conservante aggiunto... conservante, già... oltre al sale, ovviamente.
Il sale... dovrai iniziare a tenerne conto.
La bresaola è ideale negli spuntini dove magari ne bastano 50/60 gr, comodissima anche per un pasto veloce fuori casa. Non farla diventare però abitudine.... costi a parte!!!!!!.
Come per i fiocchi di latte, i salumi, insaccati, inscatolati, impanati... cracker, tonno in scatola, magri, grassi, naturali, affumicati... tante proteine, tanta acqua.... un nuovo parametro da monitorare nella dieta sarà l'apporto generale del sodio ( x 2,5 = sale).
Segnalibri