Wildcat è interessante questa cosa degli esercizi per aprire lo spazio subacromiale. Mi dai qualche dettaglio?
Wildcat è interessante questa cosa degli esercizi per aprire lo spazio subacromiale. Mi dai qualche dettaglio?
Sal
Onore al braccio che muove il telaio
Onore alla forza che muove l'acciaio
Un aggiornamento. Visto che questa è una sindrome piuttosto diffusa tengo traccia dell'evoluzione nel caso che qualcuno con lo stesso problema possa trarne spunto.
Mi sono rivolto ad un nuovo ortopedico, che è anche specializzato anche in Medicina dello Sport nonché ostepopata, che qualche tempo fa ha rimesso in piedi un amico col mal di schiena con un paio d trattamenti. Medico di poche parole. Comunque:
1) Mi ha fatto diverse manipolazioni, tra cui una che ha ripristinato un movimento sul piano orizzontale della spalla destra che era bloccato. Cioè la sx si muoveva, la dx no, e dopo la manipolazione ha ricominciato a muoversi. Non riesco ad essere più preciso
2) Niente antiinfiammatori che maschererebbero il dolore impedendo di capire come procede la terapia
3) Posso continuare la palestra senza strafare perché vuole assicurarsi che il dolore scompaia mentre proseguo con la mia attività normale ed evitare che il dolore si attenui con il riposo per poi ripresentarsi alla ripresa dell'allenamento
4) Ha notato uno squilibrio muscolare tra la parte anteriore e quella posteriore. Consigliato di irrobustire i muscoli adduttori della spalla
5) Mi ha prescritto un esercizio giornaliero di sollevamento delle braccia tese dai fianchi fino a sopra la testa con il palmo rivolto verso l'alto per mantenere la spalla in ex trarotazione. 3x15x1kg
6) Mi rivede a fine mese
POi, sarà la suggestione, ma oggi mi sembra che la spalla vada meglio anche dopo l'allenamento
Sal
Onore al braccio che muove il telaio
Onore alla forza che muove l'acciaio
Il thread lo riesumo, vorrei sapere da Saladino come va, e se sta seguendo una prassi preallenamento per tutelarsi contro l'impigement. Non ho problemi, ma non vorrei farmeli venire, e ho sempre prestato elevata cura alle spalle.
We are blind to the world within us waiting to be born
Ciao weareblind non ne sono uscito del tutto e temo che sia una condizione piuttosto cronicizzata (il tendine del sovraspinato è lesionato, c'è un po' di artrosi) però sto imparando a conviverci.
Quello che ho imparato in questo anno è che una delle cause che possono predisporre all'impingement è una postura anteriorizzata (spalle in avanti, busto un po' curvo ..). Al contrario, tenere le spalle addotte e depresse aumenta lo spazio sub-acromiale e riduce quindi il rischio di impingement. Questa posizione però non nasce dalle spalle in sè ma deriva dal portare il petto in fuori. Le spalle in qualche maniera seguono e le scapole scivolano sul torace spostandosi in basso.
Questo atteggiamento andrebbe mantenuto nella vita quotidiana e tenuto ben presente in palestra. Quando si parla di spalle addotte viene subito in mente la panca, mai realtà questo vale per tutti gli esercizi dove questo sia possibile.
Come riscaldamento faccio un circuito ai cavi per preparare la postura corretta (pull down frontale e laterale, croci inverse, adduzione / abduzione ...). Poi cerco di evitare movimenti che mi dano fastidio. Ad esempio la lat machine non mi crea problemi se mantengo un breve fermo prima dell'eccentrica, al contrario di una esecuzione strappata e con una brusca inversione.
Ci sono poi esercizi "sconsigliati", come lento dietro, alzate laterali in intrarotazione.. IMHO se farli o meno è una questione soggettiva. Siamo fatti diversi l'uno dall'altro e esercizi distruttivi per me possono essere innocui per un altro. L'importante è essere capaci di ascoltarci e avere un po di congnizione di cosa si stia facendo
Sal
Onore al braccio che muove il telaio
Onore alla forza che muove l'acciaio
Grazie Saladino. Lento dietro abolito da anni, mentre la rotazione dei pesi, stile "svuota la brocca" (consigliata anche da Schwarzenegger nei suoi testi - ovviamente datatissimi), non ricordo più dove l'avevo trovata descritta come dannosa, con ottima spiegazione (penso Project Invictus), eliminata anche lei. Sull'adduzione delle scapole per la panca nell'ultimo periodo qui per fortuna se n'è parlato parecchio, e anche nella scheda descrittiva dell'esercizio
Panca Piana : 11 cose da sapere per una corretta esecuzione
è ben riportato. In aggiunta qualche mese fa mi passò su FB un bel filmato di Colbax, come anche questo:
https://www.youtube.com/watch?v=SaEghg9gBx8 (1:37 in avanti infatti)
E tutto ciò mi solleva, vuol dire che sto andando bene.
Tant'è che mi ponevo la domanda: come mantengo la adduzione delle scapole nelle distensioni con manubri e nelle croci? Finché ho il bilanciere è relativamente semplice, ma con i manubri?
Ciao e grazie!
We are blind to the world within us waiting to be born
Segnalibri