28/07/2014 - Gabry910.
come pochi appassionati sapranno, ieri si è chiusa la VIIma edizione dei CrossFit Games, tenutasi a Carson, California.
il protagonista e vincitore indiscusso è stato ancora una volta Rich Froning, che vanta nel suo albo, ben 4 titoli mondiali (consecutivi).
sotto la voce: "the fittest women on earth", per almeno un anno, troveremo miss Camille Leblanc, super donna in tutti i sensi!
la miglior scuola invece, è la CrossFit Invictus, San Diego (CA).
ma quanti conoscono realmente il CrossFit? vediamo se riesco a spiegarlo decentemente a parole mie.
cos'è: il crossfit è uno sport ad elevata intensità (BodyBuildingamente parlando, ad alta densità), che prevede l'utilizzo di tutti gli esercizi più allenanti e completi della scena over-load.
origini: Questa disciplina nasce negli States (c'era da immaginarselo, eh eh eh), con lo scopo di creare l'atleta perfetto, forte, rapido, con una super resistenza, in grado di camminare in verticale e di saltare un metro e mezzo a piedi uniti, insomma, un perfetto Super Uomo (NO Nietzsche).
campi d'impiego: quei tamarri a stelle e strisce lo usano per preparare i Seals, o comunque tutti quei corpi militari e non che richiedono uomini allenati e pronti a tutto, è molto diffuso infatti come Cross-training tra gli atleti NFL, NHL, sport da combattimento, etc.
(CrossFit e CrossTraining vengono spesso confusi, ma in realtà sono cose differenti. Con crossfit intendiamo un tipo di sport, con crosstraining invece, intendiamo un percorso di allenamento volto a rafforzare determinati aspetti del nostro sport primario, ad esempio il calciatore allena la forza con l'ausilio dei pesi).
Terminologia: i nomi ovviamente sono tutti Anglosassoni, non vengono sistematicamente tradotti perchè fa chik dire "CAP time" al posto di tempo limite, comunque, i basilari sono:
-WOD: workout of Day, si intende l'insieme di esercizi da eseguire durante quel circuito.
-Tabata: allenamento a circuito.
-Amrap: As-Max-Reps/Round-As-Possible, ovvero, in un tempo prestabilito, bisognerà eseguire il numero massimo di ripetizioni.
-ladder: scala, ad esempio: 21-16-9-6-3-1.
-Wu: warm up, riscaldamento.
-Me: max-effort, a CEDIMENTO.
-No rep: ripetizione non valida, ad esempio squat sopra il parallelo.
in più, altri che si riferiscono perlopiù agli esercizi, tipo: SQ=squat, PP=push press, MU=muscle up ecc ecc.
glossario C.F. Lugano.
le basi tecniche: un crossfitter, per definirsi tale, deve conoscere ciò che segue:
PL - stacco e squat sono la base imprescindibile.
WL - clean&jerk, snatch e overhead squat fanno parte di tutte le gare ufficiali.
"Calisthenics" - kipping pull up, muscle up e pull up; come sopra.
Running - non sembra, ma si corre davvero un sacco.
Rowing - il remo-ergometro è l'unica macchina usata nel CF.
Swimming - ebbene si, le ultime gare prevedono anche nuoto.
Le gare: generalmente funziona che si fanno 3 WOD in 2 giorni:
WOD1- in cui si testa la forza massima, nei games si testava l'overhead squat (377lb per chris froning, 1st ).
WOD2- resistenza, dunque un ampio utilizzo di trazioni,corsa, nuoto, row, etc, pochi sovraccarichi insomma.
WOD3- mix finale, sempre improntato sulla resistenza, ma questa volta, con sovraccarico.
THE GAMES:
i games sono appunto i "mondiali" di crossfit, chiunque può parteciparvi, ci si iscrive ad inizio anno tramite il sito ufficiale, si compete alle gare regionali (OPEN) sotto la visione di un'arbitro certificato, e se il risultato rientra in determinati parametri, potremo accede alle fasi successive, per poi arrivare ai famigerati Games.
evoluzione: l'evoluzione del crossfit è davvero esponenziale, i primi games risalgono al 2007, saranno stati si e no 200 spettatori, poi nel 2009 -Reebok- crede nel sogno Americano e decide di diventare il super-mega sponsor, fa la sua linea di prodotti tecnici, e qua bisogna ammettere che ci ha visto lungo, comunque, vi riporto un'immagine davvero simpatica/simbolica dell'evoluzione del Cf. (spero si veda).
<<il numero di atleti è salito da 60 (2007) a 138.000 (2014)fonte: CrossFit Lugano | Forging Elite Fitness.
Quello che in foto vedete nella parte superiore, è il ranch di famiglia di Dave Castro (attuale responsabile CrossFit games), "stadio" dei primi crossfit games.
sotto inviece, si può ammirare parte del complesso sportivo "Stubhub center" (Carson, Ca).>>
ecco, questo è a grandi linee quello che può servirci per comprendere i video delle finali:
-finali individuali uomini e donne
-finali Team
con la speranza che questo sport possa continuare ad evolversi anche qui nella penisola (nonostante l'odio da parte dei PowerLifter), grazie della lettura! comunicatemi eventuali errori-correz. da fare.
confronti e commenti sono ben accetti.
gabry910
Segnalibri