Bah...non riesco a vedere il momento in cui "perdo rigidità" a tre quarti della risalita. A me pare di essere teso dall'inizio alla fine! Non sono un granchè nell'analisi dei video!![]()
Bah...non riesco a vedere il momento in cui "perdo rigidità" a tre quarti della risalita. A me pare di essere teso dall'inizio alla fine! Non sono un granchè nell'analisi dei video!![]()
https://www.youtube.com/watch?v=bpdAnEO-BO0
guarda i primi minuti, quando si stanno scaldando. guarda come si comportano a tre quarti dell'alzata, continuano ad accelerare e la chiudono sempre precisa. la dominano.
uno dei problemi dello squat amatoriale, a mio avviso, è che il corpo ha la tendenza a risparmiare fatica, e quando si supera il passaggio dello sticking point, se il peso non è massimale, si smette di spingere come si dovrebbe. invece l'alzata va "vinta".
quando senti di aver passato il punto difficile, lì devi spingere come se a ogni centimetro di risalita ti aggiungessero 10kg, devi sfruttare quell'energia fino in fondo.
è come se fosse un comando dato in una caserma militare. non basta alzare la mano alla fronte per dire di aver salutato, bisogna farlo in maniera secca, decisa.
non stai risalendo da terra con un peso sulle spalle, stai facendo uno squat, è una cosa diversa.
forse quel 55% è un po' sopravvalutato, nel senso che con quella percentuale dovresti essere una macchinetta, su e giù.
se riesci fai una ripresa frontale (o posteriore, come ti vien più comodo)
mi piace il military, fa crescere le spalle
Bè...quelli son sicuramente ad un altro livello. Giusto puntare alla perfezione...però al mio livello mi basta avere una esecuzione buona, per lo meno non errata!
Bè...per "convincere" il corpo a fare ciò che dici bisogna comunque esercitarsi molto.
Possibile. In effetti dalla prova del massimale ho variato un pò l'esecuzione. Devo ancora abituarmi alla nuova esecuzione...vediamo come và avanti il programma (è un programma di ado..chiamato "tanto volume")
Segnalibri