Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: triathlon e pesistica

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,765

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Karn Visualizza Messaggio
    Sicuramente se fossimo degli atleti professionisti concordo con voi che inevitabilmente le due attività aerobiche e anaerobiche
    andrebbero a penalizzarsi.
    Io stesso se avessi dei massimali moooltooo più alti e ambissi anche per un 7 o 8 posto in un campionato italiano limiterei o
    cesserei il ciclismo.
    Come diceva un mio preparatore che alla domanda: " fa male un po' di corsa dopo il giorno di bici?" lui rispondeva
    " solo le legnate fanno male"
    Esistono però delle eccezioni e uno stile di allenamento che fa capo ad Alex Viada che si chiama CHP, complete human program..
    come dicevo prima validare un concetto con dei fatti non è corretto ma comincio a pormi delle domandeo
    se un omone di 82kg con personali di 250/175/245 raw e con un tempo del miglio di 4.15.
    Dimenticavo pratica regolarmente triatlon e powerlifting anche se non a livelli elite
    La mia non vuole essere polemica e mi scuso anzitutto se mi sono permesso di continuare con questo 3d, semmai
    il mio intento era di creare uno spunto di riflessione per un forum di sport dilettantistico.
    Ragionare con te, Karn, è sempre un'ottima cosa.
    Porti esperienza ed equilibrio, a prescindere che io possa essere d'accordo o meno con alcune teorie.

    Fatta questa premessa provo ad estremizzare....

    Il tipo di cui sopra, secondo te, se si allenasse specificamente solo per una disciplina (triathlon piuttosto che pl) migliorerebbe o peggiorerebbe i suoi risultati ?

    La mia domanda (assolutamente retorica!) non vuole avere connotazioni provocatorie, ma insistere sul fatto che non si può avere botte piena e moglie ubriaca (che poi il tipo in questione sia un fenomeno non ci piove e a me fa una sana invidia ).
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    condivido quanto detto da Nico ed aggiungo un'esperienza personale e prolungata.
    Per decenni ho praticato biathlon atletico, che consisteva in una prova di bench press ed in una di mezzofondo su pista; ero perfettamente consapevole che la pratica della bench press tendente ai massimali non mi favorisse nella prova di mezzofondo atletico e che l'allenamento per quest'ultima mi indebolisse nella prova di forza ma era quella disciplina specifica che me lo richiedeva ed accettavo il compromesso, consapevole che era tale pure per i miei avversari; il biathlon premiava colui che si fosse dimostrato più completo o, se preferisci, meno limitato nella somma di due specialità del tutto antitetiche; correvo i 5000 impiegando un tempo più alto di quando facevo solo atletica leggera, avevo un max di panca più basso rispetto ai periodi in cui mi preparavo esclusivamente per le gare FIPl però, in compenso.....vincevo le gare di biathlon.

    Nonostante ciò, non mi sognerei da allenatore FIDAl di preparare un mezzofondista con la bench press ne uno dei miei attuali ragazzi del pl mandandoli a fare ripetute in pista con i chiodi, appunto perché - fortunatamente per loro, aggiungo io - non sono interessati a tale connubio.
    Allo stesso:modo, poiché il ragazzo che ha aperto il thread ha chiesto circa un'ottimale preparazione per il triathlon ed è stato posto il problema se l'attività con i pesi fosse funzionale in tal senso, ho espresso riserve a che ciò valicasse i confini di un qualcosa di molto generico ed addirittura comprendesse il powerlifting - da te suggerito - che mi sembra del tutto opposto ad un'ottimale preparazione di endurance.
    Se adesso il ragazzo interviene e ci precisa che - come nel caso dell'esempio da te citato - egli non è interessato solo al thriathlon ma ad una particolare sintesi sportiva, modello strongman o decathlon, che comprenda contestualmente prove di forza, resistenza, potenza ed endurance, chiaramente la mia valutazione ed i miei suggerimenti cambieranno in proporzione.

    Un saluto
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Cremona
    Messaggi
    29

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tonymusante Visualizza Messaggio
    condivido quanto detto da Nico ed aggiungo un'esperienza personale e prolungata.

    Per decenni ho praticato biathlon atletico, che consisteva in una prova di bench press ed in una di mezzofondo su pista; ero perfettamente consapevole che la pratica della bench press tendente ai massimali non mi favorisse nella prova di mezzofondo atletico e che l'allenamento per quest'ultima mi indebolisse nella prova di forza ma era quella disciplina specifica che me lo richiedeva ed accettavo il compromesso, consapevole che era tale pure per i miei avversari; il biathlon premiava colui che si fosse dimostrato più completo o, se preferisci, meno limitato nella somma di due specialità del tutto antitetiche; correvo i 5000 impiegando un tempo più alto di quando facevo solo atletica leggera, avevo un max di panca più basso rispetto ai periodi in cui mi preparavo esclusivamente per le gare FIPl però, in compenso.....vincevo le gare di biathlon.



    Nonostante ciò, non mi sognerei da allenatore FIDAl di preparare un mezzofondista con la bench press ne uno dei miei attuali ragazzi del pl mandandoli a fare ripetute in pista con i chiodi, appunto perché - fortunatamente per loro, aggiungo io - non sono interessati a tale connubio.

    Allo stesso:modo, poiché il ragazzo che ha aperto il thread ha chiesto circa un'ottimale preparazione per il triathlon ed è stato posto il problema se l'attività con i pesi fosse funzionale in tal senso, ho espresso riserve a che ciò valicasse i confini di un qualcosa di molto generico ed addirittura comprendesse il powerlifting - da te suggerito - che mi sembra del tutto opposto ad un'ottimale preparazione di endurance.

    Se adesso il ragazzo interviene e ci precisa che - come nel caso dell'esempio da te citato - egli non è interessato solo al thriathlon ma ad una particolare sintesi sportiva, modello strongman o decathlon, che comprenda contestualmente prove di forza, resistenza, potenza ed endurance, chiaramente la mia valutazione ed i miei suggerimenti cambieranno in proporzione.



    Un saluto



    Causa ferie non ho potuto intervenire;
    Nel frattempo.ho avuto il piacere di leggere un libro che parla di allenamenti di Forza e Potenza da applicare per 3/4mesi, a sessioni alternate alla resistenza...mi spiego con banalità: Lunedì Forza, Martedì resistenza (corsa con ripetute o nuoto ecc)....ecc, alternando a giorni.
    Ho letto anche che pet una cosa del genere é necessario valutare il TUT piuttosto (per esempio nella discesa di uno squat con bilanciere, diretto a migliorare la capacita nella pedalata) o il TUT con le trazioni ...facendole lente e perfette, degli stacchi da terra o dei "clean" con bilanciere...
    Sconsigliata la Bench press.
    Ed in particolare senza lavorare su muscolo singolo ma con esercizi che coinvolgano più entità muscolari.
    Cosa mi dite a riguardo?
    "La semplicità è Massima Raffinatezza"

Discussioni Simili

  1. Alimentazione triathlon
    Di Tommaso C. nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 10-09-2015, 07:40 PM
  2. la FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA
    Di LU FERRIGNO nel forum Rest Pause
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 05-01-2007, 01:31 PM
  3. Dove trovo Palestre di Pesistica?
    Di ranagrassa nel forum Strength's Related
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 04-01-2007, 03:52 PM

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home