Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Variante panca

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    322

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da .:überfranz:. Visualizza Messaggio
    L'altro giorno mi son perso nei meandri di una selva oscura: youtube
    La retta via la vorrei smarrire sul serio, ma non nel modo in cui pensate voi, bensi' nella traiettoria del bilanciere nella panca.

    Per stimolare in maniera migliore la parte clavicolare e l'intersezione deltoide petto, cosa ne pensate di un panca piana in cui il bilanciere va a toccare il punto centrale delle clavicole, quindi una posizione molto piú alta rispetto alla classica posizione allo sterno?
    Uber, credo che il tuo post sia provocatorio e voglia creare un contraddittorio ad arte!
    Sei troppo esperto e smaliziato per potere credere che tu abbia scritto questo post seriamente!

    Quoto totalmente quanto scritto da sOmOja impeccabile nello spiegarti il motivo per cui non devi alzare il bilanciere all'altezza delle clavicole, così come hai già letto in DCSS.

    Detto questo adesso, se vuoi, ci possiamo divertire nell'analizzare quei movimenti alternativi alla piana che forniscono una più forte stimolazione della porzione muscolare che hai indicato.

    Di variazioni ce ne sono e non poche...!
    La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...

  2. #2
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,192

    Predefinito

    Ahaha, grande entaglement!!!
    Vooglio essere onesto e dire che era serio. Vedi, io ho diversi anni di esperienza, ma sono un S. Tommaso, e se non ho un'esperienza diretta a livello empirico non riesco a trarre nozioni generali.

    La panca cosi' non l'ho mai provata, un tecnico come Claudio capisce subito che quella posizione non è compatibile con l'adduzione delle scapole, io invece devo provare e sperimentare per poi creare una legge mia che mi dica se va bene oppure no.
    Possiamo dire che Claudio usa un metodo deduttivo, mentre io induttivo, sicuramente è dettato dai suoi studi, ma è anche dettato dalla mia più totale inesperienza su altre persone se non me stesso.

    Questa io la reputo una gravissima lacuna, perché senza poter generalizzare a priori si deve sicuramente farepiú errori per trovare la giusta strada, inoltre si pecca nel dare consigli, proprio perché quando do i consigli io è come se li stessi dando a me stesso.
    Poi però inizia l'autocritica cosa che non posso fare con gli altri. In questa però mi reputo bravo, e trovo sempre qualcosa che funzioni su di me

    Grazie a tutti delle risposte!!
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,192

    Predefinito

    Ti faccio un esempio:
    Nella panca stretta mi sono accorto che se stringo troppo la presa, costringo i polsi ad essere in una posizione che mi da leggermente fastidio, allora ho preso i manubri e ho fatto l'esercizio piegandoli ad un angolonche mi permette di non sentire alcun dolore.
    Se mi chiedi il perché di questo, io non lo spiegare, non conosco motivi né le cause, so solamente che su di me funziona cosi'

    Ci sono altre centinaia di piccole cose che io ho osservato su me stesso durante gli anni, per esempio una di queste è il punto di contatto del bilanciere nella panca. Mi sono accorto che preferisco naturalmente avere il bilanciere leggerissimamente sopra lo sterno, o almeno quella è la sensazione, non so perché, saranno delle variazioni di lunghezze varie, braccio, avambraccio, cassa toracica, io so solamente che è una sensazione piú giusta.
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  4. #4
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    322

    Predefinito

    Sul fatto che tu sia come San. Tommaso credo sia un pregio più che un difetto!

    In palestra ci sta benissimo usare il metodo induttivo anche perchè le prove non vengono mai fatte con carichi importanti per cui il rischio è ridotto al minimo.
    In fondo il provare sul campo e sperimentare direttamente al di là di ogni teoria è quanto hanno fatto agli inizi i pionieri del ferro.

    Fortunate sono le nuove generazioni di atleti figli dei testi scientifici come per esempio DCSS.

    Venendo al tuo esempio, è logico che stringendo di più la presa nella panca stretta avverti fastidio ai polsi, perchè così generi compressioni asimmetriche nell'articolazione.

    Mantenendo la presa stretta hai fatto bene a sostituire i manubri al bilanciere perchè ti consentono maggiore libertà, ma di contro perdi sul carico che puoi utilizzare.
    Una buona soluzione alternativa, se non puoi disporre del bilanciere a presa neutra (l'ultimo della lista nel seguente link: Bilancieri speciali | Bilancieri speciali ) allora può essere quella di utilizzare nella panca stretta il bilanciere kambered, impugnando quindi con una presa intermedia tra la prona e la neutra, in questo modo potrai continuare a caricate pesi importanti nelle spinte non stressando contemporaneamente troppo i polsi.

    Riguardo l'esperienza diretta di cui parli sul punto di contatto del bilanciere nella panca, se avverti a livello di senso che quella posizione è per te più giusta, allora ascolta i segnali che ti invia il tuo corpo ed asseconda le sue inclinazioni, sempre entro un margine di ragionevole sicurezza biomeccanica ovviamente.
    La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...

  5. #5
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    700

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Entanglement Visualizza Messaggio
    Una buona soluzione alternativa, se non puoi disporre del bilanciere a presa neutra (l'ultimo della lista nel seguente link: Bilancieri speciali | Bilancieri speciali ) allora può essere quella di utilizzare nella panca stretta il bilanciere kambered, impugnando quindi con una presa intermedia tra la prona e la neutra, in questo modo potrai continuare a caricate pesi importanti nelle spinte non stressando contemporaneamente troppo i polsi.
    OT
    @ Entanglement

    Ti sei allenato personalmente con quel bilanciere ?
    Chiedo perchè me lo vorrei (far) costruire , e volevo dei feedback... specialmente sulla "pesantezza" ( la barra dell'immagine essendo in tondo pieno pesa 31.5kg), ne vorrei fare una usando scatolato per la struttura ed un mix di tondi e pieni per i perni di carico... mantenendo cmq le dimensioni interne( 131 cm) per poterla usare nel rack.

    Grazie

  6. #6
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    322

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Strikeout Visualizza Messaggio
    Ti sei allenato personalmente con quel bilanciere ?
    Chiedo perchè me lo vorrei (far) costruire , e volevo dei feedback... specialmente sulla "pesantezza" ( la barra dell'immagine essendo in tondo pieno pesa 31.5kg), ne vorrei fare una usando scatolato per la struttura ed un mix di tondi e pieni per i perni di carico... mantenendo cmq le dimensioni interne( 131 cm) per poterla usare nel rack.
    Si, ho fatto ottimi allenamenti con questo bilanciere e ti confermo che è un bilanciere fantastico e molto versatile!
    La tua idea di fartelo costruire è ottima in modo da farlo su misura per il tuo rack!

    Che la barra sia pesante è a tutto vantaggio per come la vedo io, però per tutti i discorsi tecnici ti consiglio di contattare Gabriele Baccaglini (Yashiro) che costruisce bilancieri e ti può dare info più precise di me al riguardo.

    Magari se Gabriele è disponibile a costruirlo puoi commissionarlo direttamente a lui ed in quel caso ne ordiniamo due perchè un'altro lo prenderei volentieri pure io!

    Chi siamo | Power Gear
    Ultima modifica di Entanglement; 23-07-2014 alle 02:12 PM
    La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...

  7. #7
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    700

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Entanglement Visualizza Messaggio
    Si, ho fatto ottimi allenamenti con questo bilanciere e ti confermo che è un bilanciere fantastico e molto versatile!
    La tua idea di fartelo costruire è ottima in modo da farlo su misura per il tuo rack!

    Che la barra sia pesante è a tutto vantaggio per come la vedo io, però per tutti i discorsi tecnici ti consiglio di contattare Gabriele Baccaglini (Yashiro) che costruisce bilancieri e ti può dare info più precise di me al riguardo.

    Magari se Gabriele è disponibile a costruirlo puoi commissionarlo direttamente a lui ed in quel caso ne ordiniamo due perchè un'altro lo prenderei volentieri pure io!

    Chi siamo | Power Gear
    Me lo faccio fare dal mio fabbro( sotto la mia supervisione, come ho fatto con la cambered bar e la hex bar) riguardo le misure , ho già scaricato diversi "progetti" con relativi pesi e misure( l'interno della barra per essere "rackable" deve essere 130/132 cm - standard dei bilancieri olimpionici) , la mia domanda verteva proprio sulla "pesantezza" perchè ok per panca ( in tutte le sue varianti, potrebbe essere interessante la floor press "neutra" ) ed anche per il lento/military , ma volevo sfruttarla anche come "bomber" per i tricipiti/bicipiti ,ergo pensavo che se troppo pesante non fosse gestibile al massimo , cmq calcolando a spanne gli ingombri se la faccio con la scatolato non dovrebbe pesare più di 20 kg .
    Grazie

Discussioni Simili

  1. Esiste questa variante dello squat?
    Di Start nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 18-09-2008, 06:49 PM
  2. Scheda variante...
    Di m_nus85 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-02-2008, 03:30 PM
  3. Variante stacchi da terra
    Di nonick-cr nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 02-12-2007, 09:14 PM
  4. Variante per i dorsali
    Di Karn nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 04-03-2007, 06:53 PM
  5. variante dieta no carbo
    Di giaciava nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 21-12-2006, 12:09 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home