Risultati da 1 a 15 di 931

Discussione: road to enormità

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito

    ah ok,tanto come gia detto siccome devo imparare ad avere una tecnica impeccabile,non ascolto musica e voglio silenzio in casa per concentrarmi al 100%,infatti quando telefonano mi in***** sempre perchè prima di rispondere i miei fanno squillare 100mila volte... comunque aggiorniamo un po sto diario

    Appena finito pranzo,ovviamente lontano dalla dieta:un po di riso,sugo,1 bistecca,2 cucchiai d'olio e un cubetto di grana fuso nel sugo(gnammm).Tra l'altro la verifica di italiano non l'ha fatta e ho preso 8 di francese(grazie anche alla mia r moscia ) e 8+ di economia.Tra 2 ore PRE WO con 2-3gallette,mezzo misurino di whey,una mela e 3 noci.WO alle 18:30 con:
    trazioni presa supina 5x5
    panca piana 4x8 40kg
    affondi 3x8 40kg
    stacco GT 2x12 proviamo 44kg
    rematore bilanciere 3x8 provo con 50kg
    curl martello 3x10 12kg a manubrio,so gia che arriverò all ultima serie con le braccia che tra poco esplodono e non vedo l'ora di provare quella sensazione
    e infine addominali con:30sec posizione isometrica
    15 crunch
    30sec recupero
    tutto cio per 4 volte

    non vedo l'ora!! comunque per i carichi nella scehda dovrei tenere i carichi invariati,però penso che dovrei provare ad alzare su alcuni esercizi per sentire se posso usare appunto carichi più alti che dite vi sembra buona come idea??

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    LOCAL BOX
    Messaggi
    1,087

    Predefinito

    giulio, scusa se te lo dico, ma secondo me con 44kg(da provare) di stacco gt non puoi fare 50kg di rematore.

    devi avere una contrazione lombare non indifferente per lavorare con 50kg, se così non fosse, rischi di eseguire tutte le reps in cheating, e questo è pericoloso se non si è pienamente coscienti di cosa si sta facendo.

    io rematore con 50kg ho iniziato a farlo la scorsa settimana (104kg di stacco 1rm).

    poi non capisco perchè non hai messo gli stacchi normali, il materiale per farli li hai, trova solo due rialzi in modo tale che il bilancere (carico) sia a 22.5cm da terra.


    comunque per quanto riguarda i carichi, se ti senti sicuro alzali pure, occhio solo a non perdere la tecnica e ad avere un margine di buffer, non avere fretta, i carichi devi studiarli e capire quali sono quelli giusti per te, e non perdere troppo tempo per alzarli sui complementari.

    p.s: per il compleanno fatti regalare l'attrezzatura (parere mio), dopo potrai pensare di alzare bene in squat.
    pp.s: io sono prossimo all'acquisto di una panca seria ed un supporto decente (quello che ho io è artigianale e poco sicuro).

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    804

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gabry910 Visualizza Messaggio
    giulio, scusa se te lo dico, ma secondo me con 44kg(da provare) di stacco gt non puoi fare 50kg di rematore.
    Già. Occhio che ti ci fai male. Senti ma perché fai sempre stacchi a gambe tese e mai regular? Quelli importanti sono gli stacchi regular non gt
    Conosci i tuoi limiti?
    il solo pensare di avere limiti è limitante.
    Non ti puoi aspettare di andare più in la degli altri quando ti poni dei limiti.

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito

    ringrazio gabry per la risposta molto dettagliata ala mia richiesta.Allora oggi tengo tutto 40kg e sto week end faccio delle prove,può essere una soluzione migliore?gli stacchi GT sono implementati in questa scheda come complementari,come BIG questa scheda si basa su panca,squat e trazioni.Anch'io ci sono rimasto tempo fa un po con la faccia storta non leggendo la parola stacco,il motivo ve lo cito adesso(testuali parole copiate dalla scheda che sto seguendo):

    ". Dal programma manca lo stacco, sono, infatti, dell’idea che per un neofita sia meglio imparare e caricare su questi tre fondamentali, il resto verrà poi da sé, soprattutto lo stacco, in quanto un buono squat ha un gran transfert sullo stacco, al contrario un buono stacco non manifesta obbligatoriamente un buono squat."

    ps:questa è la 2nda settimana del 2ndo mese del ciclo che sto facendo,il ciclo dura 4 mesi,minimo 3.Secondo voi è possibile togliersi da questa scheda ora e iniziarne un'altra o continuare fino alla fine e cominciarne una nuova?io sono per la prima comunque a voi i consigli

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito

    Dato che ci sono vi posto la scheda intera:

    Con questo programma, semplice, efficace e soprattutto, personalizzabile, si potranno ottenere dei buoni miglioramenti tecnica e forza, per cominciare al meglio, più avanti, lavori più ipertrofici. E’ bene ricordare, infatti, che maggiore è la forza che si raggiunge quando si comincia, maggiore saranno i pesi utilizzati durante le fasi di ipertrofia, e dunque maggiori gli stimoli ipertrofici.



    La scheda in questione è un A-B-A, il suo scopo è quello di far sì che il neofita prenda dimestichezza con gli esercizi base per uno del suo livello: panca, trazioni e squat. Dal programma manca lo stacco, sono, infatti, dell’idea che per un neofita sia meglio imparare e caricare su questi tre fondamentali, il resto verrà poi da sé, soprattutto lo stacco, in quanto un buono squat ha un gran transfert sullo stacco, al contrario un buono stacco non manifesta obbligatoriamente un buono squat.

    Andiamo al dunque, la scheda è la seguente:

    A
    Piana (progressione*)
    Squat (progressione*)
    Affondi 3x10
    French Press 3x8
    Alzate laterali 3x12
    Alzate laterali 90° 4x8

    B
    Trazioni (progressione*)
    Panca presa stretta 4x8
    Pressa 4x8
    Rematore manubrio 3x8
    Curl martello 3x10
    addome

    La progressione di cui si parla è questa: 8x3-6x4-5x5-4x6 ed è impostata settimanalmente, il che significa che un mesociclo è così impostato:

    settimana 1: 8x3 in entrambe le A dell’allenamento
    settimana 2: 6x4 //
    settimana 3: 5x5 //
    settimana 4: 4x6 //

    Nota importante: il peso utilizzato durante l’arco del ciclo va lasciato invariato, va aumentato di circa 5kg alla fine di ogni ciclo.

    Esempio pratico:
    1-7 ottobre: 8x3@40kg
    8-14 ottobre: 6x4@40kg
    15-21ottobre: 5x5@40kg
    22-28ottobre: 4x6@40kg
    29/10-6novembre: 8x3@45kg

    Attenzione: Le trazioni
    Per le trazioni l’idea di progressione si basa sempre sul 8x3-6x4-5x5-4x6 ma in modo diverso, qui ci si basa di più sui tempi di recupero. Il ciclo comincia con 8x3 con un recupero di 2 minuti la prima settimana e la seconda settimana questo tempo di recupero si accorcia a 1. La settimana seguente allora si passerà ad un 6x4 con 2 minuti di recupero e così via.
    Così facendo il corpo si adeguerà più facilmente al lavoro.
    Il lavoro sulle trazioni dura però 2 mesi, il tempo ideale di completare ben 2 cicli di forza su panca e squat. Ecco che allora per comodità un intero MACROCICLO durerà 2 mesi, con all’interno 2 MICROCICLI di panca e squat.

    Però una volta arrivato al 4x6 di trazioni come continuo?

    Per impostare al meglio il lavoro (che dovrebbe durare un minimo di 4 mesi, anzi ne raccomando la durata a questo periodo) consiglio di cominciare il lavoro sulle trazioni eseguendo quelle a presa stretta supine (palmi verso di noi) per poi passare dopo i 2 mesi a quelle larghe prone.
    Vediamo come verrebbe:

    1-7 ottobre: 8x3 #2’ trazioni strette supine
    8-14 ottobre: 8x3 #1’ tss
    15-21ottobre: 6x4 #2’ tss
    22-28ottobre: 6x4 #1’ tss
    29/10-5novembre: 5x5 #2’ tss
    6-12 novembre: 5x5 #1’ tss
    13-19novembre: 4x6 # 2’ tss
    20-28novembre: 4x6 #1’ tss
    29-6dicembre: 8x3 #2’ trazioni larghe prone


    FAQ
    Un lavoro del genere è ipertrofico?
    Molti pensano che con un ciclo del genere non si cresca, un neofita con un lavoro simile avrà sia risultati di forza che in massa, purché si lavori come proposto e con una dieta ben organizzata.
    Se le proprie capacità di lavoro sono ancora basse la multifrequenza è l'unica chiave per poter aumentare la propria forza e massa muscolare.

    Che peso utilizzare in panca e squat?
    Il peso da usare inizialmente dovrebbe aggirarsi intorno al peso con cui si fa un 3x10 di panca e squat, aumentato di circa 10kg. Così facendo i primi mesi si lavora con ampio buffer abituando il corpo a pesi elevati e a tecniche corrette, con l’avanzare del ciclo il peso si sentirà sempre di più, ma il miglioramento delle prime 2-3 settimane sarà tale che questo ciclo verrà completato tranquillamente.

    E se facessi un A-B-A-B?
    Poco cambia, anzi, ben venga! L’importante è il lavoro nel giorno A, se si impostasse il ciclo su 4 allenamenti settimanali altro non vorrebbe dire se non che il miglioramento sulle trazioni sarà maggiore. Il lavoro sulle trazioni però consiglio di lasciarlo inalterato, lasciando sempre 2' di recupero la prima settimana e 1' la seconda.

    I tempi di recupero?
    I tempi di recupero nei fondamentali in cui si lavora (trazioni a parte) sono a piacere. Non si dovrebbero oltrepassare i 4'. Negli altri esercizi si dovrebbe seguire questo schema:
    60''-90'' nei monoarticolari (estensioni dietro nuca, leg ext, curl..)
    90''-120'' nei multiarticolari (pressa, panca manubri, rematore)

    E i complementari? Posso cambiarli?Ognuno è libero di scegliere i complementari che più sono di suo gradimento, l’importante è mantenere intatto il lavoro su panca, squat e trazioni.
    Se poi se ne sente la necessita si può anche cambiare il set/rep degli esercizi complementari. Un 3x8 può diventare un 3x12 oppure un 4x6 (e viceversa)

    A
    Piana (progressione*)
    Squat (progressione*)
    Affondi 3x10
    French Press 3x8
    Alzate laterali 3x12
    Alzate laterali 90° 4x8

    B
    Trazioni (progressione*)
    Panca presa stretta 4x8
    Pressa 4x8
    Rematore manubrio 3x8
    Curl martello 3x10
    addome

    Gli esercizi qui sottolineati possono essere sostituiti in base alle proprie scelte, ritengo importante lasciare le alzate laterali (in piedi e a 90°) il giorno A, ciò non toglie che si possano modificarne le ripetizioni, purché non ci si discosti troppo dall’originale.
    Il motivo tuttavia della presenza di curl a martello e french press è il seguente: sono i due esercizi di isolamento per le braccia che tuttavia coinvolgono il maggior numero di muscoli. Il curl a martello permette di sollevare ghisa rispetto ad un comune curl con una posizione di maggior sicurezza del polso e con l’introduzione nel movimento dei muscoli dell’avambraccio, il che aumenterà, oltrettutto la forza della presa.
    Il french press invece è l’esercizio per i tricipiti che permette di stimolare in modo efficace tutti e tre i capi dei tricipiti, per questo motivo non li sostituirei, ma capisco che non a tutti piacciano.

    Esercizi sostitutivi:
    pressa: affondi, hack squat (pressa e affondi sono comunque invertibili)
    panca stretta: panca piana/inclinata manubri
    rematore manubrio: rematore bilanciere, low row, pulley.
    Curl: curl bilanciere, curl alternato manubri
    French press: push down, estensioni dietro nuca

    Più si avanza con i microcicli (quindi di mese in mese) si possono cambiare e/o aggiungere altri esercizi. Dopo un microciclo di adattamento al lavoro ad esempio si possono inserire nel giorno A delle croci (3x12 magari) per inserire un lavoro lattacido, così come al french press si possono accompagnare delle estensioni dietro nuca (per lavorare il capo lungo, poco allenato durante la panca).

    Esercizi aggiuntivi:
    GIORNO A
    Good morning oppure Leg Extension
    Estensioni dietro nuca

    GIORNO B
    Stacco gambe tese oppure Leg curl
    Pulley

    Avanzando nei microcicli vedo bene impostare in questo modo l’inserimento dei vari complementari:
    -complementare pesante 3x8
    -complementare leggero 2x12
    In modo che il focus di tutto rimanga comunque il lavoro pesante e poco quello lattacido. Ecco un esempio con il giorno A:

    Piana (progressione*)
    Squat (progressione*)
    Affondi 3x8
    Leg Extension 2x12
    French Press 3x8
    Estensioni dietro nuca 2x12
    Alzate laterali 3x12
    Alzate laterali 90° 4x8

    Raggiungere questo livello di lavoro dopo 4-6 mesi significhirebbe aver aumentato moltissimo, rispetto all’inizio, la propria capacità di lavoro, la propria forza, e il proprio lavoro lattacido, che è proprio ciò che volevamo ottenere.
    __________________________________________________ ____
    Per comodità ecco come dovrebbe essere impostato questo allenamento nel corso dei 4 mesi:

    MESE 1 (in cui consiglio di lasciare tutto invariato, per abituarsi al lavoro)
    A
    Piana (progressione*)
    Squat (progressione*)
    Affondi 3x10
    French Press 3x8
    Alzate laterali 3x12
    Alzate laterali 90° 4x8

    B
    Trazioni (progressione*)
    Panca presa stretta 4x8
    Pressa 4x8
    Rematore manubrio 3x8
    Curl martello 3x10
    addome

    MESE 2: inserimento del leg curl
    A
    Piana (progressione*)
    Squat (progressione*)
    Affondi 3x10
    French Press 3x8
    Alzate laterali 3x12
    Alzate laterali 90° 4x8

    B
    Trazioni (progressione*)
    Panca presa stretta 4x8
    Pressa 3x8
    Leg Curl 2x12
    Rematore manubrio 3x8
    Curl martello 3x10
    addome

    MESE 3: inserimento delle estensioni dietro nuca, aumento del lavoro sul leg curl, sostituzione della panca stretta con panca manubri e inserimento croci
    A
    Piana (progressione*)
    Squat (progressione*)
    Affondi 3x10
    French Press 3x8
    Estensioni dietro nuca 2x12
    Alzate laterali 3x12
    Alzate laterali 90° 4x8

    B
    Trazioni (progressione*)
    Panca manubri 3x8
    Croci 2x12
    Pressa 3x8
    Leg Curl 3x12
    Rematore manubrio 3x8
    Curl martello 3x10
    addome

    MESE 4: inserimento del leg extension, aumento del lavoro su pressa e leg curl
    A
    Piana (progressione*)
    Squat (progressione*)
    Affondi 3x10
    Leg extension 2x12
    French Press 3x8
    Estensioni dietro nuca 2x12
    Alzate laterali 3x12
    Alzate laterali 90° 4x8

    B
    Trazioni (progressione*)
    Panca manubri 3x8
    Croci 2x12
    Pressa 4x8
    Leg Curl 3x12
    Rematore manubrio 3x8
    Pulley 2x12
    Curl martello 3x10
    addome

    A seconda del livello che si raggiunge ecco che si possono impostare i mesi 5 e 6, lavorando magari su una A-B-C con lavori differenziati differenziati.

    A
    Panca*
    Squat*
    Complementari per il petto panca manubri 3x8
    Complementari per i tricipiti (french 3x8 + est. Dietro nuca 2x12)
    Complementari spalle (alzate laterali + alzate 90°)

    B
    Trazioni + rematori + curl + addome

    B
    Panca*
    Squat
    Complementare lattacido per i pettorali croci panca 3x12
    Complementari per i quadricipiti (pressa + affondi/leg extension)
    Complementari per i femorali (leg curl, good morning, stacco gambe tese)
    Polpacci

    Ed ecco che l’impostazione comincia a diventera più “intermedia”.

    Tuttavia prima di passare ad un lavoro così diviso consiglio di dedicarsi magari ad altri cicli di forza per raggiungere almeno le 6 ripetizioni a cedimento con un peso almeno 5/10kg in meno del proprio bw nella panca e magari con il proprio bw nello squat. Se poi si decidesse di aumentare ulteriormente la forza prima di dedicarsi alla massa pura, ricordate che maggiore è la forza, maggiore saranno i carichi che userete in massa. Quindi considero migliore l'idea di dedicarsi, finiti i primi 4 mesi, ad altri cicli per migliorare tecnica e capacità di lavoro.



    psra mi aspetta il WO e dopo mi sparo una banana e 2/3 di misurino whey
    Ultima modifica di giulio96; 05-03-2014 alle 05:49 PM

Discussioni Simili

  1. Il diaro di Bl4cKCrOw: Road to an unknown destination...
    Di Bl4cKCrOw nel forum Online Training Journal
    Risposte: 1101
    Ultimo Messaggio: 14-03-2015, 12:13 AM
  2. Road to 220 lb and back. Chronicles
    Di andròs85 nel forum Online Training Journal
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 18-03-2009, 09:27 PM
  3. On the road...
    Di Corvette nel forum Rest Pause
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 02-09-2007, 10:45 PM
  4. ronnie coleman on the road
    Di fabru nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 07-02-2006, 11:16 PM
  5. The road to WFF Mr. Universe
    Di Tassani nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12-02-2003, 01:46 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home