
Originariamente Scritto da
domenico94
1) L'Arnold press, lo considero semplicemente una ane ogni tanto cambiare facendo con i manubri no più fantasiosa e teatrale del lento avanti. Niente più, niente meno.
2) Tutte e tre le varianti derivano dalla "Distensione lenta", un vecchio esercizio di WL. In seguito è stato poi bandito, in quanto per completare l'esecuzione con carichi massimali, gli atleti erano costretti a compensare la mancanza di spinta data dalle gambe con un inarcamento esagerato della schiena.
Comunque le differenze sono queste:
- nel military, le gambe vanno tenute unite con le punte dei piedi leggermente divaricate, tendendo ad imitare la posizione dell'attenti dei soldati. E' un esercizio di maggior isolamento, ma ha un coefficiente di rischio relativamente alto per un principiante, data la mancanza di equilibrio e la totale assenza del supporto dato dagli arti inferiori;
- nel lento, si può utilizzare il supporto dato dagli arti inferiori, che conferisce una maggiore stabilità permettendo quindi carichi maggiori. Quest'ultimo è eseguibile sia da in piedi che da seduti;
- il push press, è un esercizio di potenza, poichè prevede anche la spinta degli arti inferiori, quindi adatto ad allenamenti di potenza. Naturalmente è eseguibile solamente in posizione eretta.
3) Credo che le differenze principali tra manubri e bilanciere, prendendo in considerazione quest'ultimo, siano:
- possibilità di utilizzare carichi maggiori, sottoponendo i muscoli agonisti a sforzi maggiori e sovraccaricandoli in maniera più efficace;
- coinvolgimento maggiore di masse muscolari, in particolare degli agonisti;
- disposizione omogenea del carico;
- maggiore sicurezza a basse reps e ad intensità elevate.
4) se sei un troll, ti troverò e ti ammazzerò
Se l'esecuzione è perfetta, parliamo di monoarticolare. Se si tende a compensare con l'estensione del gomito, potrebbe essere considerato un multiarticolare.
Segnalibri