Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 47

Discussione: La mia dieta, 2014 di cambiamento

  1. #31
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Modena
    Messaggi
    67

    Predefinito

    Grazie Wildcat, effettivamente cerco sempre di stare attento all'assunzione di soia, proprio per alcuni appunti che tu facevi, cerco sempre di variare il legume e di alternare, fa eccezione la colazione, ma anche li avevo intenzione di alternare vari tipi di latti vegetali.
    Diciamo che tra virgolette sono seguito da un nutrizionista, anche se ancora studente universitario e non ancora abilitato, ma comunque ha già delle ottime basi, anche se gli esami inerenti alla dieta per gli sportivi ancora non li ha sostenuti.
    Per il discorso integratori, creatina e grassi saturi mi informo volentieri, per ora vorrei passare un breve periodo di inquadramento alimentare libero da integrazione, una sorta di purificazione per rimettere in moto a dovere la macchina.
    Ora vorrei anche capire come impostare a modo un allenamento per perseguire qualche obiettivo in maniera seria

  2. #32
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Veg Visualizza Messaggio
    Vorrei ricordare anche che tutti i monaci shaolin sono vegani e non mi risulta facciano un gran che uso di integratori
    ............................................
    Citazione Originariamente Scritto da Veg Visualizza Messaggio
    Dimenticavo un atleta che ha partecipato a qualche competizione mondiale, Carl Lewis che penso tutti conoscano https://it.wikipedia.org/wiki/Carl_Lewis

    D'accordo Veg, però il problema che era stato sollevato non era tanto incentrato sul fatto che la dieta vegan potesse essere o meno salutare o comunque consentire, con l'apporto dei suoi nutrienti, delle più che apprezzabili condizioni di vita ma se fosse pure sufficiente a chi intende avviare una proficua attività atletica, perdipiù in discipline di forza.
    In tale ultimo caso i monaci shaolin non penso rappresentino un esempio calzante.

    Nella mia esperienza, pur sempre limitata, ho avuto modo di conoscere diversi atleti di valore che seguivano principi vegetariani ma nessuno che fosse vegan. In proposito ricordo, proprio nell'ambito dei pesi, la confessione di Mc Roberts che ammise di aver avuto il suo picco di scadimento atletico proprio nel periodo in cui aveva abbracciato i principi vegan.
    Credo quindi che il nocciolo della questione non sia tanto l'equilibrio tra i nutrienti, rapportato ad un sedentario o ad una persona di attività comune ma quanto possa invece occorrere per un dispendio diverso soprattutto in discipline a prevalente regime di ATP.
    Non escludo chiaramente che vi siano atleti molto forti che fossero nel contempo assertori della filosofia vegetaliana, tuttavia ed aldilà delle eccezioni che - se limitate - confermerebbero la regola di base, consiglierei prudenza nel recepire dichiarazioni, notizie e interviste.
    Non a caso ho quotato pure il tuo riferimento a Carl Lewis, dove citi wikipedia come fonte. Se noti, proprio all'interno del brano da te linkato vi è un passo che induce appunto a qualche riflessione in relazione all'alimentazione ed all'"integrazione" realmente seguita da questi campioni; riporto dunque fedelmente:


    ".......Nel 2003 il dottore Wade Exum, direttore del controllo anti-doping del Comitato Olimpico degli Stati Uniti ha rivelato e poi documentato con 30 000 pagine di documenti i casi di positività degli atleti statunitensi (oltre 100), coperti dal comitato olimpico americano; tra questi oltre a Carl Lewis (positivo per efedrina, pseudoefedrina e fenilpropanolamina nel 1988), Joe DeLoach, Andre Phillips, Mary Joe Fernandez, Alexi Lalas.
    In un'intervista al quotidiano Orange County Register lo stesso Lewis ha ammesso di essere risultato positivo per tre volte, ma che gli stimolanti erano stati assunti involontariamente poiché contenuti in prodotti che aveva acquistato in erboristeria."


    Ora sinceramente non so se in erboristeria abbia effettivamente reperito solo quegli stimolanti o, in ogni caso, integratori dopanti di pura origine...vegan.
    Ultima modifica di Tonymusante; 21-01-2014 alle 12:44 PM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  3. #33
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,766

    Predefinito

    Il discorso, Tony, è caduto subito in quanto Veg si è fatto un'idea che non vuole discutere.

    Ma tutto ciò è assolutamente legittimo.

    Per esperienza temo che otterrà risultati fallimentari (già parte da una condizione fisica un po' discutibile...).

    Ma RIPETO...tutto ciò è assolutamente legittimo.

    Auguro a VEG di smentirmi con i FATTI quanto prima e gli faccio il mio in bocca al lupo.

    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  4. #34
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    809

    Predefinito

    se l'uso di sostanze dopanti dovesse sconfessare i risultati di un atleta dovremmo azzerare tutte le classifiche di ogni sport, indipendentemente dal tipo di alimentazione seguita.

    Sono d'accordo che chi segue un'alimentazione classica è più avvantaggiato rispetto agli altri, ma a livello amatoriale dove gli obbiettivi e i risultati sperati sono solo di mettere su muscoli e farsi un buon fisico, penso che si possano realizzare con qualsiasi dieta se ben strutturata. Un vegetariano sarà sicuramente più avvantaggiato rispetto ad un vegano ed un onnivoro sarà sempre più avvantaggiato rispetto ad un vegetariano, ma visto che queste scelte si basano su convinzioni profonde, non si dovrebbe abbandonare l'idea solo per raggiungere dei risultati "amatoriali" raggiungibili ugualmente solo con più impegno.

    Carl Lewis è solo uno dei "famosi". ormai queste filosofie di vita sono sempre più comuni e ci sono tantissime persone vegetariane o vegane con un gran fisico, anche perchè le conoscenze in ambito alimentare si sono evolute e i nutrizionisti si sono aggiornati (chi ha voluto). Basta una ricerca su google per trovare l'elenco di atleti BB, Thriatlon, Iron Man, Wrestler, ecc ecc, fisici non certo magrolini! Per la "forza" si potrebbe fare l'esempio di Patrik Baboumian, l'uomo più forte della Germania che a Toronto ha stabilito il nuovo record mondiale trasportando 550kg per 10mt.

    Poi ricordiamoci che nella vita non ci sono solo le prestazioni atletiche, e che Veronesi ex Ministro della Salute, insieme a molti altri, ha più volte dichiarato che una dieta vegetariana è sicuramente da preferire.

  5. #35
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
    se l'uso di sostanze dopanti dovesse sconfessare i risultati di un atleta dovremmo azzerare tutte le classifiche di ogni sport, indipendentemente dal tipo di alimentazione seguita.


    un momento: il doping è senz'altro presente tra atleti di qualunque credo e regime alimentare, su questo non c'è alcun dubbio; tuttavia se qualcuno posta un esempio di prestazioni atletiche associato ad una particolare dieta seguita, mi permetto di far notare che forse i risultati non erano legati a quella dieta ed aggiungo che allora, se ciò avveniva e non era dichiarato, potremmo mettere pure in dubbio che lo stesso regime alimentare di fatto seguito non fosse quello dichiarato.
    In ogni caso l'esempio non è più calzante, in quanto manca la controprova - necessaria invece per l'amatore che vi si ispira - che il campione tal dei tali senza quella determinata assunzione non sarebbe incorso in altre problematiche, viceversa mascherate, vanificate o annullate
    .

    Sono d'accordo che chi segue un'alimentazione classica è più avvantaggiato rispetto agli altri, ma a livello amatoriale dove gli obbiettivi e i risultati sperati sono solo di mettere su muscoli e farsi un buon fisico, penso che si possano realizzare con qualsiasi dieta se ben strutturata. Un vegetariano sarà sicuramente più avvantaggiato rispetto ad un vegano ed un onnivoro sarà sempre più avvantaggiato rispetto ad un vegetariano, ma visto che queste scelte si basano su convinzioni profonde, non si dovrebbe abbandonare l'idea solo per raggiungere dei risultati "amatoriali" raggiungibili ugualmente solo con più impegno.

    Nessuno si permetterebbe mai di fare questo, però se tu posti su di un forum di bb/pl/fitness avanzato chiedendo lumi - si presume - sulla coesistenza di risultati atletici, sia pur amatoriali, con un certo regime alimentare è mia premura farti presente alcune considerazioni dettate dall'esperienza.
    Ciò non toglie che sono il primo a dar la precedenza e ad avere profondo rispetto per ideali, credo religiosi, convinzioni morali, ideologiche, etiche e quant'altro e non suggerirei mai di abbandonarle per un risultato sportivo. L'importante tuttavia è essere consapevoli di ciò che ne consegue ed accettarlo.
    I monaci shaolin (che l'utente ha citato) e chissà quanti altri santoni indiani seguono diete ancora più ferree - e per come la vedo io sono ammirevoli - però non si preoccupano dei risultati che possono contestualmente raggiungere nello sport con i sovraccarichi.


    Carl Lewis è solo uno dei "famosi". ormai queste filosofie di vita sono sempre più comuni e ci sono tantissime persone vegetariane o vegane con un gran fisico, anche perchè le conoscenze in ambito alimentare si sono evolute e i nutrizionisti si sono aggiornati (chi ha voluto). Basta una ricerca su google per trovare l'elenco di atleti BB, Thriatlon, Iron Man, Wrestler, ecc ecc, fisici non certo magrolini! Per la "forza" si potrebbe fare l'esempio di Patrik Baboumian, l'uomo più forte della Germania che a Toronto ha stabilito il nuovo record mondiale trasportando 550kg per 10mt.

    Ripeto il concetto iniziale: non escludo niente ma mi riservo il beneficio del dubbio, per un semplice motivo: di atleti ne ho conosciuti tanti e di atleti vegetariani forti pure, di vegan nel campo della forza non ne ricordo anzi, ricordo di atleti che facevano iniezioni di ferro perchè carenti. Ora non pretendo di generalizzare la mia esperienza personale tuttavia mi chiedo: siamo sicuri che l'atleta forte che dichiara X non faccia in realtà Y, visto che leggiamo e sentiamo ma non li conosciamo a fondo e non ci viviamo insieme e che coloro con cui abbiamo avuto occasione di farlo non si comportavano così?
    Soprattutto: se il campione ricorre eventualmente a talune pratiche (esempio iniziale su Carl Lewis ma poteva essere un altro), che rendono ininfluente il fatto che sia vegetariano, carnivoro, onnivoro, vegan o iperproteico, in quanto l'assunzione esogena elimina le falle di un determinato tipo di orientamento alimentare, siamo sicuri che per l'atleta amatore magari natural qualunque regime dietetico porti ad identici risultati? Si torna al discorso della preminenza da assegnare all'uno o all'altro obiettivo, che però non inficierebbe l'analisi di fondo.


    Poi ricordiamoci che nella vita non ci sono solo le prestazioni atletiche, e che Veronesi ex Ministro della Salute, insieme a molti altri, ha più volte dichiarato che una dieta vegetariana è sicuramente da preferire.


    Credo che Veronesi e gran parte di altri si riferissero appunto ad una dieta vegetariana e non vegan.

    Che poi nella vita esista ben altro che la prestazione atletica è sacrosanto, come si è detto sopra. Capisci bene però che se io ponessi un quesito sportivo su un forum dell'Azione Cattolica probabilmente mi ricorderebbero che la domenica prima della gara devo pensare a santificare la festa, se fossi una donna e lo ponessi su di un sito talebano mi farebbero "gentilmente" notare che quella tal disciplina non è consona ad una donna, allo stesso modo se proponi una discussione alimentare su questo forum, si presume che tu la vincoli o subordini o equipari o metti in relazione all'attività atletica nello sport dei pesi; altrimenti, per diverse osservazioni che prescindessero dal rendimento atletico, bastava scegliere un forum salutistico, medico, dietologico, vegan, ecc
    .

    scusami ma ho letto in ritardo e rispondo nel "quote"
    Ultima modifica di Tonymusante; 28-01-2014 alle 10:46 AM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  6. #36
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    809

    Predefinito

    scusa di niente, anzi, fa piacere che qualcuno sia ritornato a rispondere e a confrontarsi con educazione e rispetto anche con chi ne sa meno di lui. ultimamente le risposte del forum erano sempre più sarcastiche e saccenti, per cui grazie a te per il modo di porti.

    Per il resto sono d'accordo con quello che dici. io per primo ho esperienza in merito e ho provato di persona la differenza in termini di forza tra un'alimentazione onnivora ed una vegetariana. In realtà l'unico esercizio che ne ha risentito in modo considerevole è la panca piana e un pò i dorsali in trazione. Mentre squat (frontale), rematore, bicipiti e gambe sono su per giù uguali. Nei cambi di stagione ho preso del ferro ma solo nel periodo in cui non curavo bene l'alimentazione e non mi sembra un gran problema visto tutti gli integratori inutili che si ingoia la gente... insisto poi nell'esempio di Patrik Baboumian che ha trasportato 550kg e che sicuramente avrà passato i controlli doping come gli altri atleti.
    Fisici body building e massicci di pugili, atleti, lottatori, ecc ecc vegani e vegetariani è pieno il web e questo credo che sia una prova tangibile, a meno che non si creda che tutti facciano uso di steroidi...!!

    alzo la mano sulla differenza tra vegano e vegetariano, in effetti anche io ho dei dubbi che un'alimentazione vegana, pur sana che sia, in ambito sportivo renda tutto più difficile.

  7. #37
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Riporto una piccola esperienza lavorativa. Ho a vuto a che fare x lavoro con un ragazzo che fa MMA, vegano.
    Gli ho chiesto come fa con una dieta così a reggere e a non consumarsi come una candela.
    Mi ha spiegato un pochino di cose. Prima cosa ha alle spalle un nutrizionista con le palle... avanti capirete perché.
    Seconda cosa ha un'integrazione ai limiti del consentito, nel senso che ad ogni pasto, in base alla composizione, integra gli aminoacidi limitanti (costi esorbitanti, si trovano abbastanza facilmente nei laboratori farmaceutici) e fa largo uso di pool di essenziali nell'arco della giornata, inclusi preparati farmaceutici (qui siamo ai limiti).
    Capite che un nutrizionista deve avere le palle quadrate a pianificare ogni pasto in funzione dello spettro aminoacidico, delle quantità e di come alzare il valore biologico delle proteine assunte con l'integrazione.
    Terza cosa integrazione vitaminica molto spinta, anche qui ai limiti dovendo ricorrere a formule farmaceutiche.
    Quarta cosa, tonnellate di creatina.
    Considerazioni mie: devi avere i soldi e un team cazzuto alle spalle.
    E devi chiudere occhi e orecchi per pensare che i vari preparati che assumi non abbiano origine animale... qualcosa è totalmente sintetico, qualcosa di origine vegetale, ma soprattutto i pool EAA sono derivati del siero di latte.
    Capite bene che non è facile, e che non è matematico che gli aspetti etici vengano rispettati al 100%, tanto x l'origine degli alimenti, quanto su x l'impiegp borderline di preparati comunque farmaceutici.

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  8. #38
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    809

    Predefinito

    wild cat probabilmente potresti fare 100 esempi di gente con un'alimentazione normale che fa abuso di integratori inutili nel medesimo modo. Non é che se uno é vegano fa notizia e negli altri casi no. vogliamo parlare dei quintali di creatina o arginina che in moltissimi si prendono? questo é sbagliato sia per i vegani che per gli onnivori e l'esempio che hai fatto non significa assolutamente che i vegani sono costretti a seguire un'integrazione del genere per raggiungere dei risultati.poi ripeto, tutti quelli che trovi sul web sono degli esaltati o dei dopati? sarà sicuramente più impegnativo ma non impossibile. ricordo che fino a un po' di tempo fa si diceva lo stesso dei vegetariani ma poi ci siamo ricreduti, questo non significa che per un vegetariano sia altrettanto semplice raggiungere degli obbiettivi, ma solo che non è impossibile. di nutrizionisti bravi ce ne sono molti, ma ce ne sono anche tanti esaltati.quello che volevo dire, tornando al discorso di base, é che se uno é vegano o vegetariano sarà difficilissimo fare del BB una professione, ma se il livello é quello di un ragazzo che vuole far palestra per tenersi in forma e farsi un buon fisico va bene qualsiasi alimentazione se ben strutturata.

  9. #39
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Bastian nom hai capito UNA sola parola di quello che ho scritto.
    Non una parola.
    E mi pare strano.
    Ho portato un esempio di un atleta di livello.
    Il messaggio era questo: si può fare, ma non si può improvvisare, serve un nutrizionista bravo e tanti soldi da spendere in un'integrazione mirata fondamentale.
    I quintali di creatina qui servono davvero.

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Wildcat; 29-01-2014 alle 10:26 AM
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  10. #40
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Il deficit di creatina è dimostrato nei vegetariani e vegani, con ripercussioni sulla sfera cognitiva più che sull'aspetto fisico.

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  11. #41
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    E l'integrazione che ho accennato non è folle ma mirata e contestualizzata, per poter sostenere quelle attività (che sono abbastanza massacranti).

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  12. #42
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Fondamentalmente è un esempio positivo da seguire per chi ha scelto di essere vegano.

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  13. #43
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    1.95mt x 75kg
    Messaggi
    146

    Predefinito

    Buongiorno a tutti,
    Che ne pensate di questo video?
    http://www.youtube.com/watch?v=1xe_OpoRovI
    Ultima modifica di slavix; 29-01-2014 alle 03:51 PM

  14. #44
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    809

    Predefinito

    se si parla di un atleta di alto livello sono d'accordo che l'integrazione e la dieta devono essere di altrettanto livello, io dico solo che per un ragazzo che fa sport basta seguire un'alimentazione adeguata alle sue esigenze e fare le classiche associazioni alimentari. I risultati arrivano, senza abusare di creatina o altro.
    del resto se ne dicono tante: carenza di vit.B, carenza di vit.D, carenza di ferro, bisogno aumentato di vt.C, evitare il Calcio perchè limita l'assorbimento del ferro, ecc ecc ora addirittura un bisogno smodato di creatina. In realtà io conosco molti vegetariani e vegani e tutti altri hanno esami del sangue perfetti, raramente trovo qualcuno che ha il ferro basso. Ti dirò di più, le uniche 2 persone che conosco che hanno carenze di ferro da doversi fare flebo, integrare o mangiare mele con i chiodi, sono onnivori.
    a volte mi sembra che la teoria sui vegetariani non corrisponda alla pratica.

    La storia sul latte è vecchia. non so se sia vera la questione della cancerogenicità, però è vero che l'abuso di proteine animali è associata al cancro. Il latte sono anni che non lo bevo, mentre mangio formaggio. ti dirò che soffrivo di sinusite e raffreddori cronici allucinanti e andavo costantemente alle terme a fare fumenti, aerosol e terapie varie, ma da quando ho smesso di bere latte mi è passato tutto. probabilmente non farà venire il cancro, ma c'è chi dice che abbassa leggermente le difese immunitarie quel tanto che basta per essere più sensibili alle sindromi influenzali.
    Ultima modifica di naitsaB; 29-01-2014 alle 10:49 PM

  15. #45
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    1.95mt x 75kg
    Messaggi
    146

    Predefinito

    Ciao Natisa,
    In realtà è il contrario,
    Per la vitamina D guarda questo video dal minuto 29.00 e per il calcio al minuto 52.30
    (Doc - ITA) Un Equilibrio Delicato - Ecco perché la carne e i derivati fanno male alla salute - YouTube
    e per il ferro è ben presente in lenticchie, spinaci, soia, ceci...

Discussioni Simili

  1. Wabba Urbe Maxima 2014 : Mr Model e Mr Fitness 2014
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 05-05-2014, 04:30 PM
  2. piccolo cambiamento
    Di Ten. Kawalsky nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 18-02-2010, 11:13 PM
  3. Cambiamento....che ne pensate????
    Di Gallopop nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 06-05-2008, 09:51 PM
  4. cambiamento radicale in solo sei mesi
    Di elio nel forum Rest Pause
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 09-04-2008, 05:14 PM
  5. Stew: c'è un cambiamento?
    Di Stew nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 03-04-2006, 10:58 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home