se l'uso di sostanze dopanti dovesse sconfessare i risultati di un atleta dovremmo azzerare tutte le classifiche di ogni sport, indipendentemente dal tipo di alimentazione seguita.
Sono d'accordo che chi segue un'alimentazione classica è più avvantaggiato rispetto agli altri, ma a livello amatoriale dove gli obbiettivi e i risultati sperati sono solo di mettere su muscoli e farsi un buon fisico, penso che si possano realizzare con qualsiasi dieta se ben strutturata. Un vegetariano sarà sicuramente più avvantaggiato rispetto ad un vegano ed un onnivoro sarà sempre più avvantaggiato rispetto ad un vegetariano, ma visto che queste scelte si basano su convinzioni profonde, non si dovrebbe abbandonare l'idea solo per raggiungere dei risultati "amatoriali" raggiungibili ugualmente solo con più impegno.
Carl Lewis è solo uno dei "famosi". ormai queste filosofie di vita sono sempre più comuni e ci sono tantissime persone vegetariane o vegane con un gran fisico, anche perchè le conoscenze in ambito alimentare si sono evolute e i nutrizionisti si sono aggiornati (chi ha voluto). Basta una ricerca su google per trovare l'elenco di atleti BB, Thriatlon, Iron Man, Wrestler, ecc ecc, fisici non certo magrolini! Per la "forza" si potrebbe fare l'esempio di Patrik Baboumian, l'uomo più forte della Germania che a Toronto ha stabilito il nuovo record mondiale trasportando 550kg per 10mt.
Poi ricordiamoci che nella vita non ci sono solo le prestazioni atletiche, e che Veronesi ex Ministro della Salute, insieme a molti altri, ha più volte dichiarato che una dieta vegetariana è sicuramente da preferire.
Segnalibri