Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Fioretto...

Visualizzazione Elencata

  1. #9
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,775

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Need for mito Visualizza Messaggio
    ... Se proprio devo essere sincero (poi posterò anche un video) non sono del tutto convinto delle sensazioni che lasciano gli stacchi dopo aver finito di allenarmi... sento come se i miei lombari, avessero fatto tutto il lavoro, non sento nessuna stanchezza nei dorsali, però, nello stesso tempo ho la schiena stanca (sembra un controsenso) e non riesco più a fare le trazioni alla sbarra, sintomo che un po' anche i dorsali hanno lavorato... Mi piace come esercizio, ma non riesco a capire se lo faccio bene....


    per eseguire l'esercizio bene da un punto di vista tecnico e con profitto sotto quello del risultato, non dovresti sentire eccessiva stanchezza ne sui lombari e meno ancora sul gran dorsale o paravertebrali; invece dovresti sentire lo sforzo di tutta la fase iniziale principalmente nei bicipiti femorali.
    Sia che tu lo esegua convenzionale sia che lo faccia sumo, l'esercizio di stacco deve iniziare con l'attivazione (contrazione) di bicipiti femorali e glutei; dopo aver impugnato il bilanciere devi partire inizialmente senza tirare ma avendo la sensazione che, per i primi cm., il bilanciere si sollevi grazie alla spinta dei piedi contro la pedana (pavimento) - importanza quindi della suola piatta e bassa - e questo è possibile solo grazie all'intervento delle gambe che spingono verso il basso; inizi a salire e ti senti agganciato al bilanciere ma sono i flessori della coscia ed i glutei che svolgono la prima parte del lavoro, avendo cura di non stendere immediatamente le gambe; solo dopo inizia la fase di lavoro di lombari e paravertebrali ed infine del trapezio.
    Chiaramente ho descritto queste fasi come fossero scollegate ed al rallentatore, in realtà non è così; poichè nell'esercizio di stacco è assente la fase eccentrica che da slancio (presente nello squat e in parte nella panca, sia pur interrotta dal "fermo" al torace), tanto più riesci ad essere esplosivo nell'attivazione di gambe, cosce e glutei in partenza e corretto nel contempo in assetto, tanto più ti sarai avvantaggiato nei cm. sollevati dai quali far entrare in azione le altre catene cinetiche e tanto meno durerà lo sforzo maggiore dell'alzata.
    Con la ripetitività del gesto devi inoltre abituarti a dare continuità a tutte le fasi fondendole in una sola, cosicché un gruppo muscolare intervenga efficacemente nel mentre l'altro è ancora in azione concentrica, senza soluzione di continuità, se non nell'assestamento delle spalle all'indietro al termine dell'alzata.

    Goodlift
    Ultima modifica di Tonymusante; 22-01-2014 alle 02:31 PM Motivo: refuso
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home