per logica 100 di stacco dovrebbero arrivare molto prima che alla panca, anzi secondo me se ci credi già li hai.
per logica 100 di stacco dovrebbero arrivare molto prima che alla panca, anzi secondo me se ci credi già li hai.
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Io invece il contrario,100 kg di stacco li faccio senza problemi invece per la panca non mi sento portato. Fatico parecchio
Conosci i tuoi limiti?
il solo pensare di avere limiti è limitante.
Non ti puoi aspettare di andare più in la degli altri quando ti poni dei limiti.
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
beh si certo ogni individuo ha la propria storia, le proprie caratteristiche ed unicità.
Sinceramente forse mi sono perso qualche passaggio importante delle vicende personali di Need e mi scuso se ho fatto qualche gaffe nei suoi confronti.
Il mio voleva ovviamente essere un discorso di tipo generale; nel senso che 100kg di panca, eseguiti correttamente, presuppongono un ragazzo già discretamente allenato nell'esercizio, con buona struttura e leve, soprattutto se parliamo di un peso leggero; vi sono giovani pl che ancora non hanno raggiunto questa quota nonostante si allenino da un po' di tempo e abbiano un discreto squat e stacco.
Al contrario, proprio nello stacco, mi è capitato di vedere spesso ragazzini 17/18enni, di bw inferiore ai 70kg. e senza alcuna esperienza di nessuna delle 3 lift, provare lo stacco ed alzare subito 90-100kg. ed oltre.
Chiaro però che ogni fattispecie va esaminata a parte per cui potresti essere dotato per un esercizio ed avere invece problemi concreti, morfologici o di altro tipo, nei confronti di un altro.
Ciao Need e scusa ancora per le mie affermazioni dell'altro post forse un po' improvvisate.![]()
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Tony non hai fatto nessuna gaffe, voglio dire che avrò avuto anche i miei problemi ma allo stesso tempo mi posso permettere di allenarmi con i più rosei risultati (per il mio standard) e sono molto più prestante di molti miei coetanei che riescono a sollevare una vaschetta di gelato. Il mio problema rimane sempre la poca elasticità della mia parte inferiore del corpo, quindi, ci vado un po' cauto... Se proprio devo essere sincero (poi posterò anche un video) non sono del tutto convinto delle sensazioni che lasciano gli stacchi dopo aver finito di allenarmi... sento come se i miei lombari, avessero fatto tutto il lavoro, non sento nessuna stanchezza nei dorsali, però, nello stesso tempo ho la schiena stanca (sembra un controsenso) e non riesco più a fare le trazioni alla sbarra, sintomo che un po' anche i dorsali hanno lavorato... Mi piace come esercizio, ma non riesco a capire se lo faccio bene....
- Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole -
i dorsali non li sento stanche neanche io... ma le gambe ed i lombari si![]()
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
per eseguire l'esercizio bene da un punto di vista tecnico e con profitto sotto quello del risultato, non dovresti sentire eccessiva stanchezza ne sui lombari e meno ancora sul gran dorsale o paravertebrali; invece dovresti sentire lo sforzo di tutta la fase iniziale principalmente nei bicipiti femorali.
Sia che tu lo esegua convenzionale sia che lo faccia sumo, l'esercizio di stacco deve iniziare con l'attivazione (contrazione) di bicipiti femorali e glutei; dopo aver impugnato il bilanciere devi partire inizialmente senza tirare ma avendo la sensazione che, per i primi cm., il bilanciere si sollevi grazie alla spinta dei piedi contro la pedana (pavimento) - importanza quindi della suola piatta e bassa - e questo è possibile solo grazie all'intervento delle gambe che spingono verso il basso; inizi a salire e ti senti agganciato al bilanciere ma sono i flessori della coscia ed i glutei che svolgono la prima parte del lavoro, avendo cura di non stendere immediatamente le gambe; solo dopo inizia la fase di lavoro di lombari e paravertebrali ed infine del trapezio.
Chiaramente ho descritto queste fasi come fossero scollegate ed al rallentatore, in realtà non è così; poichè nell'esercizio di stacco è assente la fase eccentrica che da slancio (presente nello squat e in parte nella panca, sia pur interrotta dal "fermo" al torace), tanto più riesci ad essere esplosivo nell'attivazione di gambe, cosce e glutei in partenza e corretto nel contempo in assetto, tanto più ti sarai avvantaggiato nei cm. sollevati dai quali far entrare in azione le altre catene cinetiche e tanto meno durerà lo sforzo maggiore dell'alzata.
Con la ripetitività del gesto devi inoltre abituarti a dare continuità a tutte le fasi fondendole in una sola, cosicché un gruppo muscolare intervenga efficacemente nel mentre l'altro è ancora in azione concentrica, senza soluzione di continuità, se non nell'assestamento delle spalle all'indietro al termine dell'alzata.
Goodlift
Ultima modifica di Tonymusante; 22-01-2014 alle 02:31 PM Motivo: refuso
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
ecco, dal punto di vista dei risultati, i miei "gioielli" di stacco in .....diverso stile, tecnica, attrezzatura e sesso.
Entrambi veloci nella fase iniziale di spinta ( ovviamente in relazione al carico): più brutale, di forza, schienato ma costante Damiano con tecnica convenzionale; più esplosiva e fluida Roberta, però con accentuata difficoltà nel chiudere, nel sumo senza attrezzatura.
Ciò che, nel deadlift, accomuna due stili e due atleti così diversi è che entrambi danno una grande importanza ad una salda impugnatura e soprattutto alla spinta delle gambe in partenza, come si può vedere dalla prolungata fase preparatoria.
convenzionale - Damiano 315 geared
Deadlift 315kg-Coppa Italia Terni 2013-Di Pilla Lucatelli Damiano cat-93kg - YouTube
sumo - Roberta 150kg.raw
3º Trofeo Bertoletti Powerlifting Raw - Senigallia, 14-15-16 giugno 2013 - YouTube
ah...ovviamente, il tipo in maglia rossa che viene incontro nel finale o osserva preoccupato da dietro.....sono io![]()
Ultima modifica di Tonymusante; 23-01-2014 alle 10:26 AM
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Segnalibri