grazie a tutti per le risposte,cerco di rispondere un pò a tutti. L'intermittent fasting non me lo ha suggerito nessuno, è una scelta mia,perchè dopo 4 anni di dieta sempre più no meno simile e SOPRATUTTO sempre creata da parte di nutrizionisti (che mi davano l'impressione di portarla troppo a lungo solo per avere più soldi) ho deciso di imparare a camminare da solo, studiandomi chimica organica e tutto quello che mi potesse servire. Io penso anche che bisogni intraprendere diversi corsi di tanto in tanto sennò non si impara mai ad uscire dal proprio guscio. Comunque , mi sono imbattuto in questa dieta per caso leggendo un pò di articoli in internet , e ne sono rimasto subito affascinato,perchè io la trovo mooolto comoda. Parliamoci chiaro , mangiare 7 pasti al giorno fa male al portafogli e richiede sempre una tempistica da far invidia agli svizzeri,è poco funzionale secondo me. Invece con l'IF posso fare benissimo 3 pasti abbondanti ed asciugarmi mentre perdo grasso.Comunque ci sono dei risvolti nel senso che ho capito come ripartire i macronutrienti (o almeno credo) e vorrei saper da voi se va bene così:
la suddivisione dei macronutrienti ho fatto 20%proteine 50%carboidrati 30%grassi nei giorni di allenamento...questo perchè? perchè ho pensato a quella fatidica formula 2*peso corporeo per calcolare le proteine, l'ho fatta ed ho visto che corrispondono ( a livello di kcal) piu o meno al 20% del fabbisogno...io penso che questo quantitativo basti prchè credo che se io ecceda in proteine , superando il mio peso corporeo non siano tanto utili.....nei giorni OFF invece ho ripartito 30%proteine 40%carboidrati 30%grassi
Segnalibri