Credo che la questione si possa semplicemente liquidare così senza alimentare ulteriormente flames.
Chi ha un'alimentazione onnivora, in cui sono presenti carne e pesce, non può avere carenze di creatina, questo è dimostrato da diversi lavori.
Inoltre per un sistema di regolazione a feedback negativo, il mancato introito alimentare viene compensato dalla produzione endogena, nella normalità.
Il discorso relativo alla carenza può venir fuori in corso di aumentato fabbisogno, ma comunque resta legato a condizioni particolari, cioè diete a basso contenuto di proteine ad elevato valore biologico (vegani e vegetariani) e attività fisica volta all'aumento di massa magra (ogni kg di muscolo continete 2 gr di creatina, quindi, più si cresce, più ne serve).
In questi casi allora può essere utile una supplementazione, intesa più come integrazione (3 gr al dì). Ora non lo trovo, ma esiste un lavoro che dimostra come questi rari casi di carenza da creatina siano associati a disturbi della memoria a breve termine e ridotto punteggio ai tests cognitivi, sintomi che spariscono con la semplice supplementazione di creatina.
Tutto questo per dire che, se la dieta è ok, non vi è alcuna logica ad integrare della creatina.
Segnalibri