Io ero nella tua stessa situazione, liceo classico indeciso tra ingegneria e medicina. Oggi sto finendo di scrivere la mia tesi di laurea magistrale in ingegneria biomedica. Potessi tornare indietro probabilmente affronterei più seriamente il test di medicina. Credo che per fare il medico ci voglia una vocazione, simile alla fede cristiana, che probabilmente io ho Ma non lo sparemo mai per certo. E' anche vero che quella dei medici in italia è una sorta di casta che ti assicura un futuro nel momento in cui superi il test di medicina. Ingegneria è 'na cosa che ti mette in riga il cervello, Se non hai fatto un classico ad indirizzo scientifico il primo anno sono lacrime pianti e sangue dal naso ma puoi farcela. Sicuramente oggi la laurea ing. informatica (o elettronica) è una laurea versatile e spendibilissima, se scegliessi oggi probabilmente farei informatica. In entrambi i casi lavorare (intendo un impiego fisso,non lavorare il sabato sera al bar) credo sia impossibile, o meglio è possibile ma ad un prezzo molto alto quello di perdere almeno un paio d'anni (rispetto ai 5 canonici), ovviamente mi riferisco a persone mediamente dotate.
Segnalibri