Mi permetto di risponderti perchè prima di inziare in palestra eseguivo un allenamento fatto in casa a corpo libero, senza alcun peso e quindi eseguivo anche piegamenti e sit-ups.
Sono prove molto facili, basta poco per riuscire a superarle.
Non c'è alcun motivo di eseguire tutte quelle variabili di piegamenti, se non per il fatto del non annoiarti.
Basta eseguirne 3 o 4 tipi:
Piegamenti classici, piegamenti con gambe/piedi appoggiati su panca, piegamenti a diamante e piegamenti con le braccia perpendicolari al busto.
Ad esempio, potresti fare in questo modo(non conosco le tue capacità quindi devi regolartelo tu)
15 piegamenti classici
15 piegamenti con piedi appoggiati su panca(se non riesci appoggia fino al ginocchio)
10 piegamenti a diamante
15 piegamenti con le braccia perpendicolari al busto
10 o più, quante riesci a farne, piegamenti classici
Prendi 1'30 di pausa ogni esercizio.
E ripeti questo circuito per tre volte.
Se non riesci esegui sempre quei tipi di esercizi appoggiando le ginocchia a terra.
Ovviamente una volta che riesci ad eseguire ciò bene, aumenta il numero di ripetizioni per ogni esercizio.
Facendo così sono arrivato che riuscivo a farne 50 ESEGUITE BENE* senza problemi
Per gli addominali va bene.
Invece per la corsa basta allenare la resistenza, anche perchè fare 1km in 4 minuti non dovrebbe risultati difficile.
Io mi allenavo in questo modo
Lunedì
Piegamenti e pushups
Martedì
Corsa
Mercoledì
Piegamenti e pushups
Giovedì
Corsa
Venerdì
PushUps
Il sabato e la domenica non facevo nulla, ma questo dipende da te.
Se ad esempio, lunedì esegui i piegamenti e pushups ed il mercoledì senti dei dolori alle braccia/pettorali/retto addome forti non fare nulla, aspetta di recuperare.
*Con eseguite bene intendo scendere fino a sfiorare il pavimento col petto.
Segnalibri