Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Serie a cedimento o no?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Messina
    Messaggi
    89

    Predefinito

    io sono principiante come te, ed ero convinto che per fare massa si dovesse per forza fare split routine, con serie lunghe a cedimento, discorso dell'esaurimento cellulare, del lattato ecc..

    ultimamente leggendo un pò qua e là mi sono cadute alcune convinzioni, questo è un degli articoli (in due parti) che mi fa più riflettere:
    IPERTROFIA FUNZIONALE 2012 ? Parte 1 ? di Ado Gruzza | AIF - Accademia Italiana della Forza
    IPERTROFIA FUNZIONALE 2012 ? Parte 2 ? di Ado Gruzza | AIF - Accademia Italiana della Forza

    da quello che mi è sembrato di capire, correggetemi se sbaglio, si mette massa anche in multi, facendo tante serie da poche reps (tipo 8-10 x 3) quindi niente lavoro lattacida, niente cedimento. a cui si aggiunge uno o due complementari con un buon volume (5-6x6) sempre a buffer.

    ho capito bene?

  2. #2
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Messina
    Messaggi
    89

    Predefinito

    up

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,976

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Luk3 Visualizza Messaggio


    ultimamente leggendo un pò qua e là mi sono cadute alcune convinzioni, questo è un degli articoli (in due parti) che mi fa più riflettere:
    IPERTROFIA FUNZIONALE 2012 ? Parte 1 ? di Ado Gruzza | AIF - Accademia Italiana della Forza
    IPERTROFIA FUNZIONALE 2012 ? Parte 2 ? di Ado Gruzza | AIF - Accademia Italiana della Forza

    da quello che mi è sembrato di capire, correggetemi se sbaglio, si mette massa anche in multi, facendo tante serie da poche reps (tipo 8-10 x 3) quindi niente lavoro lattacida, niente cedimento. a cui si aggiunge uno o due complementari con un buon volume (5-6x6) sempre a buffer.

    ?
    Sei sulla strada buona.
    Studia e lavora.
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  4. #4
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    10

    Predefinito

    io, e magari sbaglio allenamento, faccio le serie cercando una spinta decisa (pensa al bilanciere per esempio) accompagnata da una discesa controllata. il target che mi impongo è cercare un peso che mi permetta di fare 8-10 ripetizioni, lasciandone due si scarto (cioè ne potrei fare altre due ma non le faccio). recupero un 1'30'' -2' nei casi "più duri" e riprendo l'esercizio. in questo modo ho notato che arrivo a fare tutte le 4 serie da 8 ognuna. all'ultima ci arrivo preciso, cioè una nona, o decima ripetizione mi verrebbe difficile se non impossibile da fare.

    magari non seguo il tempo al secondo, la calcolatrice o altro, ma sento il mio corpo che sta facendo un lavoro e che "brucia". e questo vale per ogni esercizio di tutta la mia seduta (serie e reps differenti ovviamente in base all'esercizio).

    se sbaglio approccio ditelo eh
    .. non lasciare che la paura ti impedisca di provare ..

  5. #5
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    151

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Kidos Visualizza Messaggio
    io, e magari sbaglio allenamento, faccio le serie cercando una spinta decisa (pensa al bilanciere per esempio) accompagnata da una discesa controllata. il target che mi impongo è cercare un peso che mi permetta di fare 8-10 ripetizioni, lasciandone due si scarto (cioè ne potrei fare altre due ma non le faccio). recupero un 1'30'' -2' nei casi "più duri" e riprendo l'esercizio. in questo modo ho notato che arrivo a fare tutte le 4 serie da 8 ognuna. all'ultima ci arrivo preciso, cioè una nona, o decima ripetizione mi verrebbe difficile se non impossibile da fare.

    Cosi' forse rischi di allenarti ad intensità troppo bassa.
    Prova a lasciarne una di scarto e aumentare il recupero, puoi trovarti meglio come peggio ma è già un approccio diverso che dopo puoi considerare. Io ad esempio mi trovo meglio ed i risultati li ho visti.

    magari non seguo il tempo al secondo, la calcolatrice o altro, ma sento il mio corpo che sta facendo un lavoro e che "brucia". e questo vale per ogni esercizio di tutta la mia seduta (serie e reps differenti ovviamente in base all'esercizio).

    se sbaglio approccio ditelo eh
    "La forza non arriva dalle vittorie. La lotta e le sfide sviluppano la tue forze. Quando attraversi le difficoltà e decidi di non arrenderti, quella è forza"

  6. #6
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    151

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Kidos Visualizza Messaggio
    io, e magari sbaglio allenamento, faccio le serie cercando una spinta decisa (pensa al bilanciere per esempio) accompagnata da una discesa controllata. il target che mi impongo è cercare un peso che mi permetta di fare 8-10 ripetizioni, lasciandone due si scarto (cioè ne potrei fare altre due ma non le faccio). recupero un 1'30'' -2' nei casi "più duri" e riprendo l'esercizio. in questo modo ho notato che arrivo a fare tutte le 4 serie da 8 ognuna. all'ultima ci arrivo preciso, cioè una nona, o decima ripetizione mi verrebbe difficile se non impossibile da fare.

    magari non seguo il tempo al secondo, la calcolatrice o altro, ma sento il mio corpo che sta facendo un lavoro e che "brucia". e questo vale per ogni esercizio di tutta la mia seduta (serie e reps differenti ovviamente in base all'esercizio).

    se sbaglio approccio ditelo eh
    Mio parere personale: forse stai rischiando di allenarti a bassa intensità.
    Prova a lasciare una rep di scarto e aumentare il recupero, puoi trovarti meglio come peggio ma intando hai già un altro approccio che puoi considerare. Io ad esempio mi sono trovato meglio ed i rsultati in termini d'ipertrofia li ho visti.
    "La forza non arriva dalle vittorie. La lotta e le sfide sviluppano la tue forze. Quando attraversi le difficoltà e decidi di non arrenderti, quella è forza"

  7. #7
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    10

    Predefinito

    in che senso scusa? perchè sarebbe bassa intensità?
    .. non lasciare che la paura ti impedisca di provare ..

  8. #8
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    2,402

    Predefinito

    L'intensità la misuri sulla % di 1-RM o in altri casi sul cediemnto, tipico dei sistemi HIT\HD, quindi credo che si riferisse a uno di questi parametri.

  9. #9
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    10

    Predefinito

    ok allora nella seduta di allenamento di oggi proverò a lasciare una rep e non due come facevo prima. vediamo come mi sentirò
    .. non lasciare che la paura ti impedisca di provare ..

  10. #10
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    151

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Kidos Visualizza Messaggio
    in che senso scusa? perchè sarebbe bassa intensità?
    Riporto una formula con la quale mi sono sempre trovato bene, poi potrà essere anche una cavolata ma non credo:
    Kg x reps : massimale (l intensità ottimale con la quale allenarsi con obiettivo primario ipertrofia è 6/7 perchè sotto a 6 e poco intenso e sopra a 7 lo è troppo, formula che applico piu' che altro sui big, e si parla di reps pulite)

    Quindi consideriamo ipoteticamente che il tuo massimale di panca è 100kg Es: 85 x 8 : 100= 6,8 (intensità)

    Non crocifiggetemi,mi sono trovato molto bene applicandola sugli esercizi di base che si svolgono ad inizio seduta.
    Ultima modifica di Diegos4; 18-10-2013 alle 06:09 PM
    "La forza non arriva dalle vittorie. La lotta e le sfide sviluppano la tue forze. Quando attraversi le difficoltà e decidi di non arrenderti, quella è forza"

Discussioni Simili

  1. Cedimento muscolare ad ogni serie
    Di totolino nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 04-05-2016, 09:56 AM
  2. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 05:00 PM
  3. Quanto recupero tra le serie ? Il Tempo di Recupero tra le serie
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23-09-2013, 12:29 PM
  4. serie a cedimento...
    Di Norman Foster nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28-04-2003, 03:30 PM
  5. serie multiple con cedimento....abitudine sbagliata..
    Di Tenebro nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 10-04-2003, 06:40 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home