dipende da quali sono i tuoi obiettivi, se tia lleni per migliorare la forza non ha molto senso ricercare il cedimento.
dipende da quali sono i tuoi obiettivi, se tia lleni per migliorare la forza non ha molto senso ricercare il cedimento.
IO NON TREMO
è il secondo esercizio, prima faccio la panca... si diciamo ke la prima serie riesco a farla cn 36 poi devo x forza scendere... altrimenti parto cn 34 o 32 e riesco a mantenerlo x tutte e 3 le serie... è una scheda x la massa cmq...
Si, per me ha poco senso parlare di "schede per la massa" segui un metodo particolare? Nell'ottica di mantenere una buona esecuzione e sentire veramente la contrazione io eviterei il cedimento soprattutto se si tratta del secondo esercizio. Conviene fare 8 ripetizioni pulite sentendo il peso per bene e ricercando lo strech durante la fase eccentrica.
IO NON TREMO
O cali il peso, o aumenti il recupero, l importante è che non vai a cedimento troppo in fretta quindi neanche al secondo esercizio.
Personalmente, nel ciclo di massa, nei primi esercizi del wo, tra le serie recupero 120'', 90'' mi sembrano troppo pochi, è naturale che cali.
"La forza non arriva dalle vittorie. La lotta e le sfide sviluppano la tue forze. Quando attraversi le difficoltà e decidi di non arrenderti, quella è forza"
Dipende, il cedimento è una tecnica come i super set, i jump set, il rest pause, le ripetizoni forzate, negative e chi più ne ha più ne metta. Il discorso è sempre di creare uno stimolo alla crescita, che poi si parli di ipetrofia\iperplasia poco conta. Questo stimolo lo puoi dare con diverse tecniche e diversi tipologie d'allenamento, ma il cedimento non è l'unico e non va sempre ricercato.
E' una pessima idea in mutifrequenza dove si cerca la forza e quindi un adattamento del snc, non è una buona idea sempre e comunque in tutte le serie.
Ad esempio in massa un buon metodo per reclutare il maggior numero di fibre potrebbe essere quello del piramidale inverso aumentiamo le ripetizoni calando il peso un 6/8/10/12 con le prime serie a buffer e le ultime a cedimento, proprio perchè comunque manteniamo un tut tra i 15-30 secondi e intervendo un sistema anaerobico lattacido e un tempo di recupero sotto i 2 minuti per il ripristino delle fonti lattacide, cercare il cedimento fin dalla prima serie ci porta a finire ben presto la nostra sessione, prima di aver completato tutte le serie.
Qindi come vedi il cedimento non è così importante o meglio è un errore comune pensare che mancato cedimento significhi bassa intensità, che è correlata ad altri parametri, e un allenamento poco produttivo.
A cedimento, o si adotta una monoserie fino a scoppiare, ma si parte da un presupposto:"doped", altrimenti lo sconsiglio a chi non ha dimestichezza con i propri limiti.
Cerco di spiegarmi meglio: io mi alleno a cedimento, in stile HD, ma per farlo è opportuno limitare il numero degli esercizi, a quelli principe, con pochissimi altri di contorno, e fare alcune sedute preliminari per capire il proprio stato, e i propri massimali. Dopo di che si imposta un numero di serie, es 5, e un numero di ripetizioni, sempre quelle es 8. La cosa difficile è trovare il giusto peso per arrivare all'ultima serie e all'ultima ripetizione senza più forza.
In questo modo (siamo sempre nel teorico) alleniamo fibre muscolari differenti dalla prima all'ultima serie.
Per riuscire a portare in fondo gli esercizi si gioca con il riposo, che comunque deve essere piuttosto lungo, io adotto 3 min, e sulle ultime serie anche più per portarle in fondo.
Per questo è fondamentale conoscersi bene, altrimenti o non si finisce la serie, o non ci si allena abbastanza.
Il mio consiglio è quello di utilizzare il cedimento solo se si è già in una buona forma.
Abbi pazienza , io sono un principiante.
Da quanti anni ti alleni? Che "tipo" di "massa muscolare" vorresti sviluppare?
Da mezzo-fondista? Da marzialista? Da centometrista? Da mr. Olympia?
Segnalibri