Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Serie interrotte per massa

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    301

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Diegos4 Visualizza Messaggio
    Quando mi allenavo traevo discreti benefici dall'allenamento a serie interrotte per massa
    Ti riferisci a questo tipo di tecnica?

    SERIE INTERROTTE

    Impostare un peso che permetta di eseguire circa 10 ripetizioni (eseguirne però soltanto 5), riposarsi 10 secondi e ricominciare; andare avanti in questo modo fino a raggiungere l'incapacità muscolare.
    L'utilizzo di serie interrotte è un buon metodo per abituarsi ad usare un numero alto di ripetizioni.
    Forging Elite Fitness

  2. #2
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    151

    Predefinito

    Piu' o meno, io uso l 80% del massimale, poi faccio 5 reps ma con 30'' di recupero alla quarta serie inizio a sentire la fatica ma non troppa..poi recupero 2 minuti e ne faccio altre 4 con un altro esercizio dello stesso muscolo per poi farne 2 serie finali al 50%, di solito 15/20 reps per mandarlo in acido lattico.. con 10'' di recupero andrei in acido lattico troppo in fretta.. Per ora ti assicuro che il giorno dopo sento un discreto dolore ma ho appena iniziato quindi..

    Questo è il concetto:

    la tecnica delle serie interrotte E' una tecnica d'allenamento ideata dal famoso Mr. Universo, Dr. Filippo Massaroni, presidente della NABBA Italia e divulgata all'inizio degli anni novanta attraverso i corsi per Istruttori di Body Building e Fitness, promossi da questa prestigiosa federazione.

    Si tratta di una tecnica che consente ottimi miglioramenti, limitando i carichi di lavoro, gli stress a carico delle articolazioni e, di conseguenza, i rischi relativi le patologie da sovraccarico.
    E' stata ideata con lo scopo dichiarato di ottenere il massimo reclutamento e sfinimento d'unità motorie e conseguente svuotamento energetico, limitando l'innalzamento della curva d'acido lattico unicamente nella parte finale del training. Quest'accorgimento consente un lavoro di qualità, limitando alle ultimissime serie l'interposizione dell'acido lattico tra i ponti di actina e miosina con conseguente blocco della contrazione muscolare; termine dell'allenamento produttivo. (Errori di valutazione portano il Bodybuilder nella situazione dei maratoneta che cade davanti al traguardo, senza poter completare la competizione. Per il Bodybuilder il "castigo" sarà una scarsa massa muscolare).
    COME SI PROCEDE ALL'ALLENAMENTO:
    " Seleziona un carico in un esercizio che ti consenta l'esecuzione di 8 ripetizioni, corrisponde, con minimi margini d'approssimazione, all'80% della tua forza disponibile (100% = 1 sola ripetizione possibile).
    " Esegui solo 5 ripetizioni, anche se te la senti di farne alcune in più.
    " Riposo 30 secondi.
    " Esegui ancora 5 ripetizioni e non più, anche se sarebbe possibile continuare.
    " Riposo 30 secondi.
    " Seguiranno serie da 5 reps e 30 sec di recupero fino a quando non riuscirai ad eseguire che 4 reps.
    Fine prima parte e recupero 3 minuti.
    (Hai ultimato una macroserie contenente tante microserie da 5 ripetizioni)
    Annota il numero di microserie eseguite.
    Trascorsi i 3 minuti ripeti: 5 reps e 30 sec. + 5 reps e 30 sec……fino quando le reps non potranno essere più di 4.
    Fine seconda parte. Evidentemente il numero di microserie sarà inferiore a quello totalizzato nella prima parte. Nel caso così non fosse, significa che la prima macroserie avrebbe potuto contenere un numero maggiore di microserie, ricordalo al prossimo allenamento!
    CHE COSA E' SUCCESSO FINO A QUESTO PUNTO?
    Che un numero importante di unità motorie è stato sfinito senza una significativa increzione d'acido lattico, è il primo obiettivo di questa tecnica di allenamento.
    A questo punto è possibile continuare. E' il momento di sfoderare tutta la grinta e la determinazione, perché le prossime serie saranno decisive per offrire ai muscoli una stimolazione straordinaria. Ricordo che l'ipertrofia muscolare (aumento di massa muscolare), quale addattamento epigenetico, è direttamente proporzionale alla quantità di unità motorie che l'atleta sfinisce abitualmente, negli allenamenti specifici.
    " 30 secondi di recupero
    " Cambia esercizio e seleziona un carico utile per circa 12 ripetizioni.
    " Eseguire almeno 15/18.. e oltre, con l'ausilio di un compagno o una compagna mediante reps forzate. Se ti alleni da solo, utilizzate per le ultime 5 e oltre reps: cityng e/o rest pause.
    " 30 secondi di recupero.
    " Ancora 15 ed oltre reps con un carico poco più leggero della serie precedente. Ogni ripetizione oltre le 15 ha un plus valore, è la linea di demarcazione tra gli atleti del tipo Plus (quelli che non si risparmiano ed otterranno ottimi risultati) e quelli mediocri.
    Il controllo dello stress per una periodizzazione è fondamentale. Un sistema a serie interrotte, inserito in un contesto più ampio, deve prevedere unità di lavoro con volume variabile.
    Un esempio di periodizzazione di questo sistema per un periodo di 12 settimane potrebbe essere il seguente:
    1. Prima unità di lavoro (ciclo di allenamento che comprende tutti i distretti muscolari), sistema a serie interrotte senza serie aggiuntive a 15 reps e oltre.
    2. Seconda unità di lavoro (ciclo di allenamento che comprende tutti i distretti muscolari), sistema a serie interrotte + 1 sola serie aggiuntiva ad alta intensità: "seleziona un carico utile per circa 12 ripetizioni. Eseguire almeno 15/18..oltre con l'ausilio di un compagno o una compagna mediante reps forzate. Se ti alleni da solo, utilizzate per le ultime 5 e oltre reps: cityng e/o rest pause"
    3. Terza unità di lavoro (ciclo di allenamento che comprende tutti i distretti muscolari), sistema a serie interrotte + entrambe le serie aggiuntive ad alta intensità: "Seleziona un carico utile per circa 12 ripetizioni. Eseguire almeno 15/18..oltre con l'ausilio di un compagno o una compagna mediante reps forzate. 30 secondi di recupero. Se ti alleni da solo, utilizzate per le ultime 5 e oltre reps: cityng e/o rest pause. Ancora 15 ed oltre reps con un carico poco più leggero della serie precedente. Ogni ripetizione oltre le 15 ha un plus valore"
    La sequenza continua per il periodo di riferimento, mediamente 12 settimane.
    Ultima modifica di Diegos4; 04-09-2013 alle 03:11 PM

Discussioni Simili

  1. Il metodo delle serie interrotte(Filippo Massaroni docet!)
    Di Tupac 1991 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 17-06-2012, 02:06 PM
  2. Metodo serie interrotte
    Di Bodystar nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 09-08-2010, 11:02 AM
  3. Serie interrotte..
    Di B/ J/ 4 /2 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 06-02-2009, 02:29 PM
  4. datemi giudizio sulla mia scheda ( metodo massaroni serie interrotte + stripping)
    Di cappe nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 31-10-2007, 07:54 PM
  5. tecnica serie interrotte
    Di saxo10 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 14-07-2006, 04:39 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home