si certo che l'ho letto. Ora sto leggendo la scienza del natural bodybuilding magari cosi potrei farmi un idea. Lui però divide in modo diverso i mesocicli.
si certo che l'ho letto. Ora sto leggendo la scienza del natural bodybuilding magari cosi potrei farmi un idea. Lui però divide in modo diverso i mesocicli.
appunto.
Questo ti dimostra che alcuni sono concetti base già acquisiti dalla scienza dell'allenamento (ad esempio la necessità di periodizzare, di pianificare e suddividere in periodi un programma di allenamento evoluto), mentre altre sono delle applicazioni pratiche, alcune più valide, altre opinabili, altre ancora superate ma tutte comunque con una ragione d'essere in una condizione ben determinata. Altrimenti l'allenamento e tutto ciò che vi ruota intorno sarebbe una verità rivelata, ci alleneremmo tutti allo stesso modo, perverremmo a percorsi analoghi e risultati simili, non ci sarebbe crescita e studio per progredire e sarebbe peraltro....tutto molto noioso.![]()
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
e quindi cosa mi conviene fare? provare a casaccio fin quando non riesco ad avere risultati? . ora ho letto una recensione sul libro di claudio tozzi e ci sono molte critiche. Boh non so piu a cosa leggere ormai.
Poi tozzi dice prima fare allenamento di forza poi dopo di ipertrofia.
dice anche che le ripetizioni non dovrebbero superare le 10.
anche che gli allenamenti dovrebbero essere seguire gli stessi muscoli es( petto tricipiti)
non so quale metodo seguire è il quarto libro che leggo ormai Ho letto gia poliquin (che non mi è piaciuto per niente perchè non parla di ripetizioni serie e cicli) emilio they e costruire la bestia perfetta.
te l'ha già detto tony, non c'è una verità assoluta riguardo all'allenamento.
prova e vedi come ti trovi, usa il buon senso e capirai da solo quali teorie scartare e quali no a seconda dell'obiettivo che ti sei prefisso.
Segnalibri