Se leggi i posts che ho citato nel mio post, davide, ti accorgerai che un utente sostiene di essersi "giocato un ginocchio" con il mp.
Anche il tuo articolo, che ti ringrazio per aver condiviso, è un po' limitativo.
Viene preso evidentemente ad esempio un mp "standard", utilizzato in maniera poco tecnica.
In commercio (da tanti anni!) esistono mp basculanti, che permettono quindi un movimento "libero" dell'intero castello in avanti ed indietro, simulando quindi con buona approssimazione il movimento libero.
Concordo sul fatto che un utente medio dovrebbe usare il bilanciere libero...ma esistono molti casi (ad esempio riabilitativi...o riatletizzazione di soggetti anziani ipocinetici...ecc...) in cui nel mio ambulatorio faccio usare il mp.
Vorrei inoltre farti notare che le famose "forze di taglio" sull'articolazione del ginocchio ( e non solo) vengono stranamente notate solo durante l'uso del mp, mentre vedo molto spesso eseguire esercizi anche con pesi liberi in maniera deprecabile.
Segnalibri