@perdij: si ma alla fine tutti quei ragazzi che vedi si allenano secondo un classico monofrequenza, tre o quattro esercizi per gruppo muscolare 1 volta a settimana. Anche io prima di trovare questo forum mi sono allenato parecchio così, ma i risultati non erano certo in linea alle aspettative (motivo che mi ha spinto a cercare altre strade).
Ora che mi ricordo il modo in cui mi trovavo meglio ad allenare i bicipiti era quando li inserivo come primo gruppo muscolare, in quanto probabilmente con il bicipite fresco ho meno problemi di reclutamento (stesso discorso per i deltoidi, che cercavo di allenare sempre ad inizio seduta).
Però si torna sempre li: appena si arriva a un certo carico (di solito relativamente basso) oppure appena il muscolo inizia a stancarsi, si inizia a cheattare più o meno inconsapevolmente e si usano altri gruppi muscolari, quindi i carichi salgono, ma i cm restano uguali.
E credo che questo problema rimanga immutato anche facendo una ipotetica sessione di soli bicipiti, fino a quando non si fa un discorso didattico (o come dice somoja propriocettivo) per creare quella connessione mente-muscolo.
Vero che i pler non si pongono il problema del bicipite, ma un pler può avere un livello di funzionalità tale da permettergli di creare un buon bicipite semplicemente aggiungendo dei complementari (stiamo comuqnue parlando di bicipiti "umani", intorno ai 40 cm, certo se si parla di bicipiti di coleman & co il discorso diventa quello che dici tu)
Segnalibri