Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
Più che esaustivo, ti ringrazio. Aggiungo qualcosa più per polemica che per altro

quello che non capisco è quali sono questi vettori nel cell-tech in compresse...
Sei riuscito a farmi studiare, anche se in parte, questo assorbimento della creatina, che nel mio caso me ne può "fregar de meno" visto che faccio attività prettamente aerobica.
Comunque proseguiamo!
Vedi se puoi postarmi gli ingredienti del cell-tech compresse così vedo di poterti aiutare in merito!

Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
Ho capito quello che mi hai spiegato e credo che sia valido per molti farmaci che vengono venduti sotto varie forme (bustine, compresse, fiale, ecc) ma la creatina è una sostanza molto ostica da assorbire, ha bisogno di molti accorgimenti non solo per arrivare intatta nello stomaco, ma anche per essere trasportata al muscolo.
Non è vero! Dalla formula chimica quei tre gruppi azotati (N) andrebbero in risonanza (tautomeria) e sono stabili, mentre il gruppo carbossilico (COOH) può andare in tautomeria cheto-enolica e potrebbe essere esterificato; quindi sarebbe una molecola abbastanza stabile a diversi ph e spero di non sbagliarmi.

Quel discorso di essere trasportata nel muscolo è diverso, tu con il glucosio faciliti un effetto derivato dal rilascio e quindi azione dell'insulina, e comunque per attraversare le cellule deve essere fosforilata!


Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
Proprio su questo il cell-tech ha costruito la sua fama, pubblicizzando un tipo di creatina veicolata il cui vettore è il glucosio. Ma la forma in compresse che non presenta il glucosio, non potrà più definirsi creatina veicolata, probabilmente sarà tamponata, non sò, ma non più veicolata, perchè non vedo quali dovrebbero essere i vettori... Ho capito che viene assorbita lo stesso e "funziona" lo stesso, ma agisce in modo diverso e non più tramite veicolazione. (credo).
Ti ripeto: postami gli ingredienti delle compresse che cercherò di capire quali siano questi veicoli.

Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
A questo punto potrei dire che
1) la creatina pura in polvere per essere assorbita deve essere presa con una fonte di glucosio e una di tampone.
La creatina pura in polvere la assorbiresti comunque anche senza questi accorgimenti, solo che ciò avverrebbe più lentamente come ti dissi qualche post sopra in merito all'assorbimento.

Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
2) le creatine in compresse in linea di massima non hanno bisogno della fonte di glucosio e del tampone perchè sfruttano altre tecnologie
Probabile, ma si deve vedere nello specifico; e comunque potrebbero contenerli anche se in minima quantità, ma sufficiente allo scopo.

Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
3) il cell-tech compresse è una creatina che sfrutta la tecnologia delle compresse per essere assorbita ma non è una creatina veicolata
....bah..
Di nuovo, mi servono gli ingredienti per cercare di carpirne il funzionamento.


Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
Una nota interessante: Ho letto che la creatina viene assorbita benissimo se presa con una banana o un succo di frutta e dopo 30 minuti con l'assunzione delle proteine. Questo sistema sostituirebbe il brioschi.
Il brioschi è un tampone che ti fà rimanere indissociata la creatina, e tampona la parte acida, quindi ne migliora l'assorbimento! Il funzionamento dell banana o del succo di frutta è il glucosio che ne migliora l'assorbimento a livello cellulare, causa sensibilizzazione da insulina! Per le proteine non sò potrebbero entrare in gioco altri meccanismi, di trasporto, anabolici, ormonali.