concordo in pieno con riky46, voglio solo farti una domanda: di queste "regole" che hai appena citato, esiste un perchè che abbia una ragione scientifica? Perchè nello spogliatoio ne sento tante come questa, ma nessuno che citi mai anche solo una spiegazione, che non sia "l'ha detto tizio"
edit: aggiungo una considerazione, perchè non vorrei che quanto scritto ieri sera fosse inteso come una polemica. Vorrei farti notare che la risposta che hai dato sui recuperi continua ad essere a compartimenti stagni, cioè ad un corso per personal trainer tutto ciò che sono stati in grado di insegnarvi è:
massa:
ripetizioni 8-10
recuperi 1-2'
% di carico: ?
Se è davvero così, questo spiega il livello medio dei personal trainer che si vedono in giro nelle palestre. Possibile invece che non venga in mente che è necessario approfondire le interazioni tra ripetizioni, recuperi, percentuali di carico? che sono aspetti che riguardano un unico fenomeno (l'allenamento) pertanto non possono essere trattati a compartimenti stagni?
Ti invito veramente (se non l'hai ancora fatto) a leggerti (o rileggerti) la discussione l'Arte delle serie e delle ripetizioni, anche solo per l'approccio critico e concreto con cui affronta il tema tanto dibattuto
Segnalibri