Spero di avere presto notizie dai guru del forum(sicuramente più esperti di me) perchè sono veramente interessato( non è la solita domanda che chiede pareri su una scheda)
Spero di avere presto notizie dai guru del forum(sicuramente più esperti di me) perchè sono veramente interessato( non è la solita domanda che chiede pareri su una scheda)
Diciamo che queste cose sono già state scritte nei 3d in evidenza (hai letto l'arte delle serie e delle ripetizioni?)
Poi ovvio ci sono le "scuole di pensiero" ma anche non essendo un esperto trovo che parlare solo di ripetizioni è un po superficiale, perchè ci sono anche altri paramentri come rest, % di carico, volume che chissà perchè non vengono mai citati
Ok allora parliamo anche di recuperi. Anche se su questo il discorso è meno problematico in quanto per l'ipertrofia il recupero è parziale(più o meno da 1 a 2 minuti e mezzo) mentre per la forza è completo. La percentuale di carico credo interessi più la forza che l'ipertrofia.
concordo in pieno con riky46, voglio solo farti una domanda: di queste "regole" che hai appena citato, esiste un perchè che abbia una ragione scientifica? Perchè nello spogliatoio ne sento tante come questa, ma nessuno che citi mai anche solo una spiegazione, che non sia "l'ha detto tizio"
edit: aggiungo una considerazione, perchè non vorrei che quanto scritto ieri sera fosse inteso come una polemica. Vorrei farti notare che la risposta che hai dato sui recuperi continua ad essere a compartimenti stagni, cioè ad un corso per personal trainer tutto ciò che sono stati in grado di insegnarvi è:
massa:
ripetizioni 8-10
recuperi 1-2'
% di carico: ?
Se è davvero così, questo spiega il livello medio dei personal trainer che si vedono in giro nelle palestre. Possibile invece che non venga in mente che è necessario approfondire le interazioni tra ripetizioni, recuperi, percentuali di carico? che sono aspetti che riguardano un unico fenomeno (l'allenamento) pertanto non possono essere trattati a compartimenti stagni?
Ti invito veramente (se non l'hai ancora fatto) a leggerti (o rileggerti) la discussione l'Arte delle serie e delle ripetizioni, anche solo per l'approccio critico e concreto con cui affronta il tema tanto dibattuto
Ultima modifica di Tetsujin; 04-02-2012 alle 11:53 AM
Ok lo farò grazie.(comunque preciso che mi interessavano anhce allegati di articoli scientifici per fare luce, quindi non prendo per buono tutto quello che mi ha detto il dott ecc ecc...altrimenti non avrei manco postato qui non credi?Spero di essere stato chiaro)Per il resto sono contento che avete risposto e vi siete interessati all'argomento.
Non vorrei essere troppo polemico ma a me dai l'impressione di voler catalogare ogni aspetto dell'allenamento come se fosse a compartimenti stagni, del tipo "questo serve per fare forza", "questo è buono per la massa", "il multipower è uno strumento di tortura -> chi lo usa è fuori di testa" ecc ecc. Sappi che non troverai mai 2 guru, istruttori o personal trainer che la pensano esattamente allo stesso modo, proprio perchè non esiste nessuna verità assoluta. Ritengo che sia più saggio comprendere che nel mondo dei pesi non esistono delle leggi inviolabili, dei dogmi, ma esiste soltanto la sperimentazione e la voglia di imparare dai propri errori. Penso che la bellezza di questo sport non stia nell'obiettivo raggiunto bensì nella strada percorsa per poterlo realizzare![]()
Si ma devi convenire che interessa anche cercare di intraprendere il percorso migliore.Ora sono 2 le categorie:1 chi profossa la monofrequenza, la supercompensazione, i principi weider e l'over training 2 chi invece esce dagli schemi considerando l'ipertrofia funzionale, la multifrequenza, insomma i fatti che smentiscono le teorie che dunque non vengono viste come assolute ma appunto solo teorie. Una persona intelligente deve pur chiedersi qualcosa?per un natural che sarà meglio?
Segnalibri