io noto "ispessimento" della pelle sull'addome, fastidiosissimo, e immagino sia dovuto a ritenzione idrica e latticini. volevo sapere se anche il latte di soia da questo problema o almeno questo posso tenerlo - il resto (drink per difese immunitarie - yougurt magro - ricotta e formaggi vari) lo sto piano piano eliminando. tenendo solo i fiocchi...
Non credo ma il latte di soya non e' latte.. cioe' non hanno le stesse caratteristiche nutrizionali.. per esempio la soya ha pochi grassi al contrario del latte
I grassi sono essenziali per il funzionamento del corpo umano, il colesterolo per esempio che e'un lipido e' indispensabile per la produzione naturale di testosterone
Il latte di soia NON è latte.
Quindi, se non ti crea problemi puoi berlo tranquillamente.
Per quanto riguarda lo yogurt, non credo che eliminandolo otterresti più risultati.
In effetti, lo yogurt NON contiene lattosio (la principale causa di gonfiore addominale e/o ritenzione idrica). Questo è il motivo per cui a parità di sostanze nutritive e di calcio, lo yogurt è molto più assimilabile del latte.
Fermentato: i fermenti lattici hanno "digerito" per te il lattosio.
grande! ma allora posso tranquillamente tenerlo nella dieta!
a questo punto di latticini rimangono solo il drink probiotico e i fiocchi... direi che ci può stare...
poi pensavo di mettere la ricotta una volta a settimana... 100 g... quella che prendo io non è magra (13 g grassi) però è troppo buona...
Non avere paura dei grassi: abbi paura degli stravizi e degli errori protratti nel tempo.
Il drink probiotico è come lo yogurt, se ha i fermenti lattici. Di solito almeno il lactobacillus bulgaricus e lo streptococcus termophilus ce li hanno.
L'unica differenza è che essendo liquido non sazia un gran chè, di conseguenza rischi di farti prendere la mano con le quantità.
Puoi provare anche il Kefir: non costa tanto, lo trovi all'Eurospin e c'è di 2 tipi.
Discorso a parte per i fiocchi di latte: sono un formaggio a tutti gli effetti, con valori nutrizionali più alti, sebbene anche loro abbiano scarso contenuto in lattosio.
La ricotta? Buonissima, anche se ci sono formaggi con ripartizione dei nutrienti migliore. Intendo dire che la ricotta ha sì abbastanza grassi, ma non abbastanza proteine... A questo punto è meglio una mozzarella: quelle light di solito hanno 16-20 gr. di proteine e circa 10 gr. di grassi; quelle "normali" si aggirano attorno ai 20 gr. di proteine e circa 18-20 gr. di grassi.
Ultima modifica di user_del87452; 13-08-2010 alle 08:09 PM
Segnalibri