Io una volta avevo il rottweiler e mia mamma mossa da compassione materna gli ha dato il latte..é stata un apocalisse di diarrea...
Ultima modifica di user_del87452; 12-08-2010 alle 08:46 PM
In effetti in natura gli animali liberi non si nutrono di latte...
io noto "ispessimento" della pelle sull'addome, fastidiosissimo, e immagino sia dovuto a ritenzione idrica e latticini. volevo sapere se anche il latte di soia da questo problema o almeno questo posso tenerlo - il resto (drink per difese immunitarie - yougurt magro - ricotta e formaggi vari) lo sto piano piano eliminando. tenendo solo i fiocchi...
Non credo ma il latte di soya non e' latte.. cioe' non hanno le stesse caratteristiche nutrizionali.. per esempio la soya ha pochi grassi al contrario del latte
I grassi sono essenziali per il funzionamento del corpo umano, il colesterolo per esempio che e'un lipido e' indispensabile per la produzione naturale di testosterone
Il latte di soia NON è latte.
Quindi, se non ti crea problemi puoi berlo tranquillamente.
Per quanto riguarda lo yogurt, non credo che eliminandolo otterresti più risultati.
In effetti, lo yogurt NON contiene lattosio (la principale causa di gonfiore addominale e/o ritenzione idrica). Questo è il motivo per cui a parità di sostanze nutritive e di calcio, lo yogurt è molto più assimilabile del latte.
In natura gli esseri umani (I nostri antenati) mangiavano solo carne, uova , bacche e frutta ... noi siamo evoluti diversamente rispetto ad altri animali
coltiviamo , creiamo diversi composti , manipoliamo materie chimiche.. devo continuare ??
il fatto che i gatti non abbiano la capacita' di andare al supermercato non significa che non gradiscano il latte vaccino o caprino
Guarda, non ho voglia di litigare, sebbene sia in astinenza da fumo e quindi molto suscettibile agli sbalzi d'umore (manco fossi una donna col ciclo).
Ti voglio solo dire che nessun cartello o nessuna legge vieta a chicchessìa di bere latte.
Nemmeno ai gatti.
Quello che voglio farti capire è che in Natura NESSUN animale beve latte DI ALTRE SPECIE ANIMALI.
Inoltre il latte della propria madre serve solo fino allo svezzamento e per trasmettere anticorpi.
Fin qui è tutto ok. Poi se vuoi cimentarti in una disquisizione medico-scientifico-psicologica sull'evoluzione, fai come credi; ma il succo è sempre quello: l'uomo mal digerisce il latte (chi più chi meno) per il semplice fatto che non ha abbastanza "strumenti" per scindere il lattosio.
Come per le verdure: chi dice che non ha digerito le verdure, non significa che stia male. NESSUN essere umano riesce a scindere la cellulosa (mica siamo gatti) ed è per questo che le fibre non vengono digerite.
Il latte fa bene?
Il latte fa male?
Non è di certo facendo gli esempi che hai messo tu, che riuscirai a farmi cambiare idea (a meno che non siano un po' più "sensati").
Buona giornata.
Segnalibri