hai visto troppi film.
hai visto troppi film.
IO NON TREMO
Ma guarda che 300 l' hanno girato nel 2007....
COmunque i formaggi venivano consumati in grandi q.tà dagli atleti in abbinamento ai primi "esperimenti" di doping, preparati a base di erbe e funghi....cose che sicuramente non servivano ad Ares...il Dio del lato oscuro della guerra...
credo (ripeto, credo) che lui si domandi ciò non tanto per i film, ma per le diverse statue che raffigurano i soldati: prendiamo per esempio l'Ercole farnese: è incredibile pensare che nell'antica Grecia alcuni uomini avessero raggiunto uno sviluppo fisico paragonabile a quello di alcuni Body Builders moderni;
nonostante la scienza dell'alimentazione si evolve e migliora nel corso del tempo, se ammiriamo statue simili possiamo dedurre che la scienza dell'esercizio era già stata capita e veniva di certo utilizzata da molti atleti, visto che la probabilità che un uomo sia così dotato da sviluppare un'ipertrofia pari a quella della scultura è di 1 a 10.000.
PET SHOP BOYS: the world's most successful duo
Piccolo appunto:i legionari spesso morivano di fame e stenti durante le lunghissime campagne a cui partecipavano...altro che dieta e grassi...
Premesso che quoto l ultimo post di Spit... Mi sento di aggiungere: il Testosterone deriva dal colesterolo iper il quale la sintesi prevede la presenza (come prima tappa) di 2 molecole di acetilCOA che condensano a formare acetoacetilCOA e successivamente condensano con una terza a formare HMG il quale ridotto (dalla HMG reduttasi) da origine al mevalonato etc etc.... L acetilCOA deriva dal piruvato o meglio dalla sua Decarbossilazione ossidativa mediata dal complesso piruvato deidrogenasi, il piruvato lo si può ricavare dall'ossidazione del glucosio (Dieta con presenza di Chos ad esempio), oppure può derivare per deaminazione dell'alanina (amminoacido)... Poi nn dimentichiamoci che cmq una quota di grassi era cmq presente nell alimentazione......
li prendevano da dove li prendiamo noi: carne, pesce, uova, latticini, olio d'oliva, frutta secca...![]()
Phoenix mi ha tolto le parole dalla tastieraRep.
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
tutti gli eserciti antichi non avevano una dieta, le campagne militari si facevano solo nella stagione del raccolto, invadendo il territorio nemico e razziandone le scorte. Il concetto moderno di logistica è cominciato solo nel '700. La dieta era data da quello che si riusciva a razziare. I legionari romani salvo le unità stanziali a guardia delle frontiere che si coltivavano quello che mangiavano in terreni appositamente dedicati alla loro sussistenza, erano in genere un'accozzaglia di soldati mercenari di varie etnie che combattevano per Roma
L'idea dei legionari culturisti è un modello moderno, anche il pasciuto esercito di coscritti dell'epoca repubblicana, dove combattevano solo i patrizi, che manco a dirlo erano ben pasciuti e potevano permettersi di mantenersi durante le campagne militari, era comunque formato da persone normali. Le rappresentazioni di Cesare o Augusto con gli addominali di fuori sta alla realtà come i capelli finti di Berlusconi alla sua testa. Servivano a perseguiera l'etica classica che voleva che la bellezza esteriore fosse segno di quella interiore, per cui per essere "grandi" bisognave essere "grossi e belli".
I fisici delle sculture erano poi modelli estetici assoluti, che potevano avere gli atleti che nelle società classiche conducevano una vita simile a quella dei divi della cinematografia o della musica moderni. Mangiavano e si allenavano, null'altro. Per le olimpiadi in grecia si fermavano anche le guerre tanto per rendere l'idea dell'importanza dei giochi in quelle società e di riflesso l'importanza degli atleti che vi partecipavano.
Anche i gladiatori da schiavi, venivano comunque nutriti e allenati per arrivare nell'arena nella massima condizione fisica possibile. Alimentazione a base di cibi ricchi di proteine e grassi, cacciagione, maiale e via discorrendo i romani mangiavano molto ed in modo vario.
Io ho sentito che c'era un atleta greco che mangiava 5 kg di carne al giorno, ma non so se fosse grosso e scolpito.
beh io intendevo che secondo gli studi scientifici di oggi una dieta cn abbastanza grassi (soprattutto saturi e insaturi)favoriscono alti livelli di testosterone cn aumento di muscoli etc etc, la mia domanda era: secondo voi avevano a disposizione olio d oliva in abbondanza(nn credo proprio) o uova? cioe' nn credete che la loro dieta fosse fatta di pochi grassi ma per la maggior parte composti da saturi e colesterolo? perche' se no ripeto come facevano gli spartani a lottare cn scudo+spada+armatura(circa 55 kg) dopo chilometri di camminata se nn avevano abbastanza testosterone nelle vene?
TIeni presente che si parla anche di adattamento genetico, ovvero parliamo di individui che erano guerrieri fin dalla nascita, figli di guerrieri i cui padri erano guerrieri loro stessi, perciò si sviluppavano fisici che sopportavano meglio il "ritmo della guerra" non parliamo di impiegati che la sera vanno in palestra...
Parlaimo anche di individui giovani, spesso non arrivavano al trentesimo anno di età quindi giovani...
gia infatti l'olio è scopera recente lo ha inventato mc donald per friggere le patatine e le galline nell' antica grecia non erano ancora nate...o forse non erano ancora nate le uova, questa è una annosa questione che rischia di portare la discussione off topic.
IO NON TREMO
io volevo solo dire che se si potrebbe scoprire un altra dieta che stimolerebbe in maniera migliore le risposte ormonali...nn sono un esaltato che guarda i film e poi gioca a fare la guerra.... la mia domanda era riferita anche ai fisici tipo i bronzi di riace......i greci nn avevano tutta questa disponbilita' di cibo ergo i loro fisici erano piu' o meno nella norma ma se esiste anche una scultura cn quell fisico cio' significa che l immagnario dello scultore e' stato stimolato da un fisico reale...credo di essere stao chiaro
Segnalibri