Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: trifrequenza panca e bifrequenza squat

  1. #16
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    S115;B95;D140 - 193x91
    Messaggi
    2,088

    Predefinito

    E utilizzare sempre un carico prestabilito (es. 80%) ed andare a giocare con setXreps differenti nei 3 wo (tipo H=6x3-4-5; M=8-10x3; L=6x2)? Boiata assurda?

  2. #17
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    330-210-265
    Messaggi
    3,128

    Predefinito

    boiata no
    diventa però molto oneroso, soprattutto quando i volumi nel giorno pesante iniziano a crescere
    non conosco il grado di maturità di allenamento di emaz, però penso che con quei volumi all'80% il rischio di fare un bel botto è alto
    la gravità è costante, io posso diventare piu forte

  3. #18
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    S115;B95;D140 - 193x91
    Messaggi
    2,088

    Predefinito

    Forse i miei esempi hanno fuorviato quello che intendevo dire. Lasciando perdere i numerini o le percentuali, l'idea era quella di lavorare sempre con lo stesso carico per lo stesso principio usato nel russo. La mia curiosità era capire se quel principio che funziona bene in una multifrequenza di 2gg può adattarsi anche in una multifrequenza di 3gg oppure diventa esageratamente stressante per fisico/snc.

  4. #19
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da djdo Visualizza Messaggio
    Forse i miei esempi hanno fuorviato quello che intendevo dire. Lasciando perdere i numerini o le percentuali, l'idea era quella di lavorare sempre con lo stesso carico per lo stesso principio usato nel russo. La mia curiosità era capire se quel principio che funziona bene in una multifrequenza di 2gg può adattarsi anche in una multifrequenza di 3gg oppure diventa esageratamente stressante per fisico/snc.

    attenzione però che nel russo questo discorso che fai tu vale solo per la fase di accumulo, dove il carico all'80 era volutamente sottostimato per il numero di ripetizioni perseguibili, onde consentire un volume crescente fino praticamente al 6RM.
    Nella successiva fase di intensità, però, i carichi crescono inversamente proporzionali al decremento di rep. e set, proprio perchè la ratio di fondo cambia.
    La seduta di appoggio resta invece invariata in quanto light ma, proprio in quanto tale, rimane stabile sia per intensità che per volume.
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  5. #20
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    330-210-265
    Messaggi
    3,128

    Predefinito

    fare si può fare
    l'anno scorso il colonnelo Sala mi ha dato una programmazione simile, adesso non la ricordo nei dettagli ma:
    ciclo russo per tutti e 3 i movimenti da gara
    per tutti e 3 c'era una seconda seduta che girava intorno al 80% x2r x6s
    per la panca c'era sicuramente un'altra seduta, poi quando ho un attimo la vado a ricercare nel diario, e nel 4° giorno o c'era ancora panca o panca con la maglia oppure una variante (panca alta o panca stretta)

    in gara sono passato da aprile 140 fatti e 150 toppati per scarsità nella gestione della maglia (ma i kg c'erano) a 170 a luglio
    però il mio pur scrsissimo livello e gli obbiettivi penso sia uno zic diversi
    la gravità è costante, io posso diventare piu forte

  6. #21
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    S115;B95;D140 - 193x91
    Messaggi
    2,088

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da circle69 Visualizza Messaggio
    fare si può fare
    l'anno scorso il colonnelo Sala mi ha dato una programmazione simile, adesso non la ricordo nei dettagli ma:
    ciclo russo per tutti e 3 i movimenti da gara
    per tutti e 3 c'era una seconda seduta che girava intorno al 80% x2r x6s
    per la panca c'era sicuramente un'altra seduta, poi quando ho un attimo la vado a ricercare nel diario, e nel 4° giorno o c'era ancora panca o panca con la maglia oppure una variante (panca alta o panca stretta)

    in gara sono passato da aprile 140 fatti e 150 toppati per scarsità nella gestione della maglia (ma i kg c'erano) a 170 a luglio
    però il mio pur scrsissimo livello e gli obbiettivi penso sia uno zic diversi
    Se la trovi senza tanti sbattimenti sarebbe interessante darci un occhio

    Citazione Originariamente Scritto da Tonymusante Visualizza Messaggio
    attenzione però che nel russo questo discorso che fai tu vale solo per la fase di accumulo, dove il carico all'80 era volutamente sottostimato per il numero di ripetizioni perseguibili, onde consentire un volume crescente fino praticamente al 6RM.
    Nella successiva fase di intensità, però, i carichi crescono inversamente proporzionali al decremento di rep. e set, proprio perchè la ratio di fondo cambia.
    La seduta di appoggio resta invece invariata in quanto light ma, proprio in quanto tale, rimane stabile sia per intensità che per volume.
    Un lavoro prettamente di accumulo non ha senso quindi? Tipo progressione per 3 settimane (6x3-4-5) poi la 4° settimana aumento il peso e riparto con la progressione? Oppure la fase di accumulo ha senso solamente se poi c'è la fase di intensificazione? Probabilmente mi sto incartando nella mia ignoranza... Quindi mi scuso

  7. #22
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da djdo Visualizza Messaggio
    Un lavoro prettamente di accumulo non ha senso quindi? Tipo progressione per 3 settimane (6x3-4-5) poi la 4° settimana aumento il peso e riparto con la progressione? Oppure la fase di accumulo ha senso solamente se poi c'è la fase di intensificazione? Probabilmente mi sto incartando nella mia ignoranza... Quindi mi scuso

    ma non è che ti incarti, il problema però è sempre il solito. Quale sia l'obiettivo prefisso.
    Il ciclo detto comunemente russo doveva essere uno schema di lavoro preparatorio, nato inizialmente come potenziamento allo squat e all'overhead squat, per sollevatori olimpici quindi per pesisti e - se vuoi allargarti - per atleti prestazionali agonisti.
    Il lavoro di accumulo era pensato in relazione ai successivi microcicli di intensificazione, che dovevano condurre a un test o ad un massimale. Non avrebbe avuto senso puntare all'1rm senza intensificazione e con tante serie a multi ripetizione nelle gambe.
    Limitarti al lavoro di accumulo ha ragione di essere se non sei agonista, non ti interessa la prestazione, non punti alla forza massimale nè tanto meno a quella specialistica. In questo caso però suppongo tu intenda seguire un lavoro ipertrofico e allora ci sono sicuramente molti sistemi ad hoc più adatti - perchè congegnati a quello scopo - rispetto al mesociclo di accumulo a crescere previsto dal ciclo russo.
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  8. #23
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    330-210-265
    Messaggi
    3,128

    Predefinito

    allora se vai sul mio diario il russo "pluripanchizzato" inizia a pag 31 metto il link che si fa prima
    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...petsnaz/page31
    i conti erano fatti su un max di panca raw sui 135

    per quanto riguarda le ripetizioni successive del lavoro di accumulo la vedo uguale a coach tony

    un unica eccezione la vedo possibile, visto che l'ho provata sulla pelle, nel caso si arrivi da un lungo stop o come è successo a me da un'infortunio
    allora li potrebbe anche starci
    in termini di kg però il salto tra il primo giro, diciamo da vederesi come fase di ricondizionamento e il secondo invece come ciclo vero e proprio è però abbastanza rilevante
    piu o meno la preparazione che ho fatto per gli italiani nel caso di squat e stacco è stata:
    fase accumulo ciclo russo girando intorno ai 120kg
    fase accumulo ciclo russo girando intorno ai 140Sq/150DL
    5 o 6 settimane intensificazione facendo sheiko

    come vedi comunquesia il doppio accumulo è stato preparatorio a un ciclo pro-competizione
    la gravità è costante, io posso diventare piu forte

  9. #24
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    S115;B95;D140 - 193x91
    Messaggi
    2,088

    Predefinito

    Grazie mille ad entrambi. Gentilissimi e disponibilissimi

Discussioni Simili

  1. box squat / squat differenze
    Di Dom nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28-04-2008, 11:42 PM
  2. Squat BB vs Squat PL
    Di VPower nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 11-01-2008, 06:13 PM
  3. Bud Jeffries 1000 pounds squat (1/3 squat partendo dal pin alto)
    Di Corvette nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 04-10-2007, 08:57 PM
  4. I benefici dello squat frontale (front squat)
    Di Corvette nel forum Strength's Related
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 02-02-2007, 02:26 PM
  5. hack squat vs squat
    Di userdel777 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 04-09-2006, 01:37 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home