Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Attivita' aerobica e definizione: Come utilizzare corsa contro il grasso

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2010
    Messaggi
    9

    Predefinito

    grazie mille per le risposte ! sei stato molto dettagliato e preciso! ma quindi tendendo conto di un alimentazione adeguata e tenendo conto di reintegrare per bene dopo l'allenamento in palestra i muscoli ( sia in glicogeno che fornendogli una buona dose proteica e di bcaa ) e allenando per bene gli addominali... la domanda è se faccio 40 minuti al giorno di corsa a basso ritmo ( fase lipolitica ) mi farà perdere il grasso localizzato rimasto + velocemente che see senza perdere massa magra se non minimamente....GIUSTO???

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1,980

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tovi_89 Visualizza Messaggio
    grazie mille per le risposte ! sei stato molto dettagliato e preciso! ma quindi tendendo conto di un alimentazione adeguata e tenendo conto di reintegrare per bene dopo l'allenamento in palestra i muscoli ( sia in glicogeno che fornendogli una buona dose proteica e di bcaa ) e allenando per bene gli addominali... la domanda è se faccio 40 minuti al giorno di corsa a basso ritmo ( fase lipolitica ) mi farà perdere il grasso localizzato rimasto + velocemente che see senza perdere massa magra se non minimamente....GIUSTO???
    40 minuti OGNI giorno te lo sconsiglio vivamente, il tuo corpo si abitua e arrivi allo stallo in fretta (dopo che corri 2 volte al giorno? )
    in genere, cmq, se corri quando nn ti alleni con i pesi, 40\50 minuti vanno bene, ma occhio a non abusare e a procedere per gradi

    cmq, perdere grasso localizzato non è possibile, è il tuo corpo a decidere dove prenderlo (e purtroppo il corpo è stupido, tende a prendere il grasso dove già ce n'è poco )

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2010
    Messaggi
    9

    Predefinito

    cosa vuol dire arrivo allo stallo? scusa la mia ignoranza... scusa anche se corro 40 minuti al giorno a q

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2010
    Messaggi
    9

    Predefinito

    cosa vuol dire che il mio corpo arriva allo stallo? alla fine se corro a quel ritmo non continuerò a bruciare sempre grasso finchè questo non finisce? poi procedere per gradi in che senso? non ho problemi a correre a quel ritmo lento anche per molto tempo...e del resto mi alleno ogni giorno con i pesi perchè faccio un gruppo muscolare diverso ogni giorno ( rendendo così molto basso il tempo di work out) scusa la mia ignoranza ma ti chiedo di spiegarmi bene non vorrei perdere tempo facendo attività inutile

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1,980

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tovi_89 Visualizza Messaggio
    alla fine se corro a quel ritmo non continuerò a bruciare sempre grasso finchè questo non finisce?
    seeeeeeeeeeeeeeeeee magari XD
    per stallo intendo che non riesci più a perdere peso a parità di dieta e allenamento, con quel ritmo e mangiando poco nn fai altro che metterti il metabolismo sotto i piedi, lo fai rallentare e poi per riuscire a dimagrire diventa 1impresa, ecco perchè è consigliato di procedere x gradi in modo da consentire una certa "progressione"...

    hatfield consiglia, inoltre, di tenere 5 giorni di deficit e 2 giorni una dieta normocalorica per non permettere al metabolismo di abbassarsi (dieta zig-zag)

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2010
    Messaggi
    9

    Predefinito

    e normocalorica tipo sabato e domenica mangiare normalmente + carboidrati?? cmq sto per scrivere un altra domanda con la mia alimentazione allenamento !

  7. #7
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    97

    Predefinito

    La definizione muscolare è data dal rapporto tra massa grassa e massa magra.
    E' sostanzialmente inutile correre 1 ora tutti i giorni, visto che così facendo i muscoli non solo non potranno crescere, ma molto facilmente si ridurranno se non c'è una forte dieta proteica (la quale però potrebbe rivelarsi problematica per l'eccesso di acido urico).

    Se si corre ad una frequenza cardiaca media, è vero che si bruciano maggiormente e direttamente i grassi (solo dopo circa 20 minuti dall'inizio dell'allenamento) ma anche questo è sostanzialmente ininfluente sulla definizione in quanto, bruciando i grassi, vuol dire che il glicogeno muscolare viene consumato poco e quindi, quando poi si torna a mangiare, è più facile che i carboidrati non servano a ricaricare i muscoli ma andranno principalmente ad aggiungersi alla massa grassa, a trasformarsi in grasso.
    Se si corre ad alta frequenza, si bruceranno maggiormente gli zuccheri, svuotando il glicogeno muscolare. Quando si torna a mangiare, i carboidrati andranno a ricaricare il glicogeno, non trasformandosi quindi in trigliceridi.

    Cosa si puà concludere ?
    1) La prima cosa è il bilancio calorico (quanto mangiamo e quando consuamiamo)
    2) E' meglio fare 10 scatti violenti che non correre per 3 ore. Se correre per 3 ore fa bruciare più calorie, è altrettanto vero che il metabolismo basale rimane inalterato. E' quindi megglio correre pochi minuti, facendo qualche scatto violento. Il metabolismo di quei minuti risulterà solo temporaneamente accelerato, ma il fatto di aver fatto alta intensità, causerà uno stimolo anche a livello di aumento di massa muscolare e pià muscoli vuol dire più velocità del metabolismo basale.
    3) La Dieta a zona credo sia in assoluto la più indicata per la definizione (e probabilmente anche per la salute). Mi permetto di consigliare l'abolizione totale dei formaggi (pieni zeppi di grassi saturi e sale, il peggio del peggio) e l'assunzione di alimenti "naturali" come carne (soprattutto bianca), uova (soprattutto l'albume), olio extravergine d'oliva, tanta verdura....e i carboidrati sarebbe ottimale assumerli quasi tutti dalla frutta.

Discussioni Simili

  1. Utilizzare o non utilizzare la cintura?
    Di Saitama nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 20-11-2018, 01:45 PM
  2. Diario di Marco. Una continua corsa contro il metabolismo da formula1
    Di Marco91 nel forum Online Training Journal
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 16-02-2014, 01:51 PM
  3. Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 14-02-2013, 05:34 PM
  4. ATTIVITA' AEROBICA E DEFINIZIONE : come?
    Di lucky24 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 01-02-2013, 10:55 AM
  5. attivita' aerobica...come dove quanto?
    Di hardgainer79 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 09-07-2003, 02:58 PM

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home