Risultati da 1 a 15 di 94

Discussione: Tersite vs Ciclo Russo

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,139

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tersite Visualizza Messaggio
    Intendiamoci io non ho inventato niente. Questi sono principi in giro da un sacco di tempo.
    Ora il problema è che io so con l'intensità di allenamento mia preferita (circa 85%) e i miei volumi, so che i doms alle gambe ad esempio, mi restano per 2 o 3 giorni, il che significa che in quel lasso le gambe recuperano. Finiti i doms finito il periodo in cui il corpo "ripara" e quindi cresce.
    Ora se io ho il petto pronto dopo 2 giorni perchè ne devo aspettare 4 perchè la "scheda" me lo impone?

    Per quanto riguarda le spalle, l'interferenza dell'allenamento per la panca è vera fino a che consideriamo solo il capo anteriore dei muscoli della spalla.
    Ci sono esercizi per le spalle che sono di trazione, per la parte posteriore, quindi la soluzione è programmare, nei giorni vicini al petto, un allenamento per le spalle con una maggiore attenzione delle spinte.


    Sarei interessato però davvero a capire, intendo gael, perchè fissi a 2 giorni il tempo di recupero per ogni muscolo.
    Se ho capito bene tu faresti recuperare 2 giorni i bicipiti come faresti recuperare 2 giorni i quadricipiti femorali?
    Però non ti sembra un po' strano che un muscolo grosso come una pallina da tennis o poco più, recuperi le proprie lesioni derivanti dall'allenamento, nello stesso tempo in cui recupero muscoli grossi come un pallone da basket?
    Voglio dire io stimolo il bicipite con curl magari da 30 35 kg, lo squat lo faccio a 100 e rotti... possibile che i muscoli recuperino tutti e due alla stessa velocità?

    Ragazzi siamo tutti dei "nessuno" il bello dei forum è confrontarsi!!!

    chiedo perdono perchè il mio ragionamento era riferito a muscoli come spalla, petto, quod.
    sono assolutamente daccordo con te che un muscolo come il tricipite recuperi piu velocemente rispetto al petto.
    credo che sia una cosa soggettiva o magari d'ignoranza: nel senso che molti non sanno ancora spremere bene in muscolo come si deve (io non ho mai un male significativo al petto quando faccio panca, quando vado di dbs si invece, le gambe sono sempre e comunque distrutte: quindi o sono io che non so far lavorare il petto o non saprei)

    quindi se hai impostato così, ci sarà un moitvo: presumo che tu hai un esperienza e una conoscenza del tuo corpo da sapere in quanto rcuperano i tuoi muscoli. credo però che non si possa fare questo ragionamento.
    nell'allenamento è dura allenarsi sempre al 100%, ci sono dei giorni che ci si allena da dio, finisci il wo che sei tutto gonfio e la mattina dopo hai i doms ovunque, mentre altri hai sensazioni non simili con pochi doms il giorno dopo.

    io la imposterei diversamente:

    gg1: petto femorali
    gg1:dorso tricipiti polpe
    gg3: quod spalle bicipiti
    gg4: petto polpe
    gg5: quod dorso trcipiti
    gg6: spalle bicipiti polpe
    gg7: quod petto, femorali,

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Panca: 1,3 bw - Squat: 1,46 bw - Stacco: 1,86 bw
    Messaggi
    1,152

    Predefinito

    io la imposterei diversamente:

    gg1: petto femorali
    gg2:dorso tricipiti polpe
    gg3: quod spalle bicipiti
    gg4: petto polpe
    gg5: quod dorso trcipiti
    gg6: spalle bicipiti polpe
    gg7: quod petto, femorali,
    gg2: si allenano i tricipiti già distrutti nel wo di panca del giorno precedente...non è il massimo.
    gg3: si allenano i bicipiti che sono già cotti dall'allenamento di dorso.
    Stessa cosa per il gg5 e il gg6.
    Tutto in IMHO.

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,895

    Predefinito

    si ma tu parti dal presupposto che sia possibile isolare i singoli muscoli

    e questo non è possibile,a meno che tu non voglia usare solo esercizi monoarticolari

    poi parli di dooms erroneamente...avere dooms significa solamente che il corpo non è abituato a quel tipo di stimolo,non che sta crescendo o recuperando

    considerando questi due errori viene meno la teoria

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,884

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mancino Visualizza Messaggio
    si ma tu parti dal presupposto che sia possibile isolare i singoli muscoli

    e questo non è possibile,a meno che tu non voglia usare solo esercizi monoarticolari

    poi parli di dooms erroneamente...avere dooms significa solamente che il corpo non è abituato a quel tipo di stimolo,non che sta crescendo o recuperando

    considerando questi due errori viene meno la teoria
    Sono semplificazioni estreme, e poi non ho mai parlato di esercizi di isolamento.
    Inoltre l'esercizio multiarticolare non è sufficiente ad allenare i muscoli che intervengono con funzione ausiliaria.
    Se ti alleni in panca ritieni allenati a sufficienza i tricipiti? Cioè una sessione di panca allena i tricipiti come le parallele? O il rematore allena il bicipite come il curl?

    I DOMS ce li avrai sempre se tialleni. Perchè se ti alleni e non hai doms mi spieghi che allenamento è? Se iltuo corpo e abituato all'allenamento significa che non c'è stimolo di crescita (i muscoli non crescono a fare le scale o guidare la macchina perchè fanno lavori cui sono abituati e per cui sono adeguati)
    Non è una corsa fanatica al dolore ma una lettura dei segnali del corpo e una loro interpretazione.

    Ora i DOMS sono i Delayed Onset Muscular Soreness, che è un indolenzimento, non dolore in senso stretto, dei muscoli che sorge successivamente alla fine dell'allenamento.
    Non stiamo qui a parlare di abbassamento del ph, di lisi delle miofibrille, in buona sostanza il DOMS è il dolore causato da microlesioni indotte dall'allenamento e perdura fino a che non è ripristinata l'integrità del muscolo.
    Cioè il corpo ripara le lesioni, e così cresce.
    Se io mi rialleno sotto doms, interrompo tale processo e impedisco al muscolo di crescere per adattarsi allo stimolo di allenamento.

    Finiti i doms il muscolo si è ripreso ed è pronto a essere riallenato. Il DOMS non è una sirena che dice "non sono abituato" è il sintomo di una situazione temporanea.

    Maggiore è il processo di logoramento delle fibre (cioè quanto è voluminoso e intenso il nostro allenamento) tanto maggiore sarà la lesione. Maggiore è la lesione maggiore è l'arco di tempo per arrivare ad una piena riattivazione funzionale del muscolo (cioè il recupero) e la rigenerazione dei tessuti logorati (cioè la compensazione, cioè la differenza tra quello che ho e quello che mi serve a livello muscolare per fare il lavoro che richiedo al muscolo, ecco perchè i carichi salgono piano piano anche in massa, perchè se mi fermo su un certo carico).

    Quindi non è proprio corretto dire che i DOMS non sono indicatore della crescita, non sono LA CRESCITA, ma sono comunque uno dei segnali della vastità delle lesioni (più durano maggiore la lesione) e quindi del tempo di recupero.

    E poi una teoria viene meno quando il procedimento empirico da risultati negativi. Ti alleni non cresci, la teoria viene meno, ma nel bb non ci sono assiomi geometrici per cui per TUTTI i fisici funzionano TUTTE le teorie.
    Io se mi alleno con il BIIO non cresco manco di mezzo grammo. Che faccio dico che è sbagliata la teoria e sono tutte scempiaggini? No semplicemente quella metodica non è adatta a me.
    Ultima modifica di Tersite; 02-04-2010 alle 11:37 AM

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,895

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tersite Visualizza Messaggio

    I DOMS ce li avrai sempre se tialleni. Perchè se ti alleni e non hai doms mi spieghi che allenamento è? Se iltuo corpo e abituato all'allenamento significa che non c'è stimolo di crescita
    Se io mi rialleno sotto doms, interrompo tale processo e impedisco al muscolo di crescere per adattarsi allo stimolo di allenamento.

    Finiti i doms il muscolo si è ripreso ed è pronto a essere riallenato. Il DOMS non è una sirena che dice "non sono abituato" è il sintomo di una situazione temporanea.

    mi dispiace ma quello che dici non ha molto senso,ma da quanto ti alleni?

    +hai mai provato ad allenarti con i dooms? Sai che succede? Semplicemente spariscono

    +Mettiamo che non ti alleni per un mese,torni e parti subito al massimo.Risultato?Il giorno dopo sei strapieno di dooms allucinanti.....non mi vorrai mica dire che ce li hai perchè stai crescendo?!

    Se ti alleni un giorno a settimana,e tiri tutto alla stramorte,sarai sempre pieno di dooms,ma non vuol dire mica che stai crescendo

    "Adattamento" non lo puoi vedere solo in negativo il corpo deve adattarsi allo stimolo per crescere...se questo stimolo è TROPPO il corpo non cresce...se è TROPPO POCO nemmeno
    Poi ovvio che bisogna variare ma se vari solo non ottieni nulla

    Piu ti alleni e meno dooms hai,questo è empirico.I DOMS sono un sintomo di mancanza di adattamento allo stimolo. Meno ti alleni, più ne hai

    Per il resto....

    Volume e intensita dell allenamento inoltre incidono fortemente sul tempo di recupero di un muscolo

    Aggiungo,non voglio mica dire che con questa teoria non cresci manco di mezzo grammo [il problema è che se la dieta non è iper non cresci manco se preghi Gesu] dico solo che si basa su presupposti superati.

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,139

    Predefinito

    mancino dipende (classica risposta da forum)

    tu ti alleni in multifrequenza, e se vai sempre a cedimento ci rimani sotto
    quindi per gli allenamenti simil sulla forza è consigliato allenarsi con buffer

    anche ironpaolo e marcoPL lo dicono

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,895

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gael89 Visualizza Messaggio

    tu ti alleni in multifrequenza, e se vai sempre a cedimento ci rimani sotto
    quindi per gli allenamenti simil sulla forza è consigliato allenarsi con buffer

    anche ironpaolo e marcoPL lo dicono
    Mi sembra ovvio.
    Perchè,ho x caso detto il contrario??

    Scusa ma cos è che "dipende"?

    cmq in effetti è il diario di tersite,scusa,sarebbe meglio spostare in un topic a parte

  8. #8
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    S115;B95;D140 - 193x91
    Messaggi
    2,088

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mancino Visualizza Messaggio

    +hai mai provato ad allenarti con i dooms? Sai che succede? Semplicemente spariscono
    Vabbè ma detto così suona alquanto buffo e un pò semplice.

    E comunque dipende da che allenamento vai a fare coi doms. A me è capitato ancora di allenarmi con doms ma sempre con muscoli "freschi" (tipo avevo doms alle gambe e andavo ad allenare altro). Può capitare solo in caso di multifrequenza e sinceramente non so se ci siano problemi o meno ma a rigor di logica direi che il muscolo non andrebbe allenato se si sta ancora riprendendo dall'allenamento precedente. Poi è solo un mio ragionamento logico, niente di che.

    Stavo però pensando al discorso fatto fin qui, soprattutto collegando il tutto con la risposta che Tersite ha dato alla domanda di Wintel sul fatto di tralasciare le gambe dall'allenamento fosse un grande problema o meno. Mi è venuto questo dubbio: dopo l'allenamento di un muscolo grande qualunque esso sia (petto, dorso, gambe) non sono solo i muscoli sottoposti all'allenamento poi ad avere bisogno di recuperare ma un pò tutto il corpo (dato che lo sforzo è stato notevole, soprattutto riguardo squat e stacchi). Il corpo poi il giorno dopo è costretto ad un altro allenamento con altri muscoli, che comunque sono freschi, che comporta dispendio di energie e che quasi sicuramente non ha recuperato del tutto dall'allenamento del giorno precendete. Questo però alla lunga mi fa pensare che il corpo non riesca a stare dietro a tutto questo allenamento. Ragionamento sensato?
    NON sono nè un medico, nè un PT, nè un dietologo, nè una qualsiasi altra forma di professionista che eserciti un'attività attinente con le tematiche trattate da questo forum. Quello che dico è solo la mia modesta opinione spesso NON supportata da basi scientifiche solide. Prendete quindi tutto quello che dico semplicemente come una mia opinione e non come una verità assoulta e non stancatevi mai di ricercare il vostro problema anche da altre fonti e sentire altri pareri. Se avete dei dubbi/perplessità/commenti su quello che scrivo c'è il mio contatto msn oppure mandatemi un mp, per tutto il resto ci sono i moderatori.

  9. #9
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,884

    Predefinito

    Allora discutiamo pure però le contestazioni di principio vanno fatte seguire da una argomentazione compiuta. Se no torniamo a quando eravamo bambini e la mamma rispondeva a certe richieste "No" e noi "perchè no" e lei "perchè NO".
    La motivazione è il fondamento della dialettica.

    Allora partiamo dall'usare gli stessi termini nella stessa accezione.

    Ora quello che ho scritto non ha senso? Perchè?
    Perchè i DOMS non sono il segnale di una lesione? E cosa sono? Il corpo umano non è "pazzo" non associa il dolore a una situazione che non sia di pericolo. Senti dolore perchè c'è una lesione. Non esistono algie cui non sia collegato un fenomeno.

    Il DOMS è solo un tipo di dolore causato da un certo tipo di attività che è l'allenamento per la massa, che crea lesioni nel muscolo. Se crei la lesione senti i doms.

    Riprendo il tuo esempio, stop e ripresa al massimo sono pieno di doms, vuol dire che sto crescendo. Certo. Ogni sessione di allenamento ti fa crescere se stressa il tuo organismo il problema è che una sessione non porta nessun beneficio visibile. Nemmeno quando sei in piena stagione di massa, il singolo allenamento non ti cambia.
    Senti i DOMS più o meno perchè l'efficacia di quell'allenamento in termini di disrupzione delle fibre è minore.
    La prima settimana sono a pezzi, la seconda ci metto 4 giorni la terza 3 poi 2 poi 1 poi non mi vengono i DOMS. Si però non cresci nemmeno più altrimenti tanto varrebbe spaccarsi la testa a variare le routine o a fare i cicli di forza e aumentare i massimali. Facciamo tutti schede di ricondizionamento per sempre. Avrebbe senso così?

    Quindi a questo punto ti chiedo i DOMS per te cosa sono? Segnale di adeguamento? E cosa significa adeguamento? Qual'è il processo biologico dell'adeguamento?

  10. #10
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,895

    Predefinito

    ""Qual'è il processo biologico dell'adeguamento?""

    eh?

    Da quanto ti alleni?Dati? h peso %bf

    non ho voglia ne sono in grado di dare una spiegazione migliore a quella gia data da Iron paolo qui

    http://www.dangerousfitness.fituncen...4/doms-ancora/ e da molti altri sul forum

    Troppa "logica" o troppi "tecnicismi non mi piacciono in ambito palestra,soprattutto se vengono fatti da persone che non possono permetterseli

    [e qua mi riferisco a djdo:senza offesa,ma prima dovresti imparare gli esercizi perchè i tuoi carichi sono sproporzionati di brutto rispetto ai tuoi dati,quindi se manca la tecnica inutile stare qua a fare logica o dialettica e sia ben inteso,non la faccio perkè neanchio sono in grado di farla eh ]

    Io penso che i dooms non siano sintomo di buon allenamento,ne riescono a dirci quando un muscolo ha recuperato.

    Imo vi fate TROPPE paranoie quando magari non sapete eseguire ancora bene gli esercizi e caricate meno di molte ragazze

    Anchio una volta mi facevo tante domande,ma da quando so che ci sono ragazze che viaggiano sui 120kgdi squat a 55kg di peso ho capito che c è solo da spingere

    contiuate pure,buona fortuna

  11. #11
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    S115;B95;D140 - 193x91
    Messaggi
    2,088

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mancino Visualizza Messaggio
    Troppa "logica" o troppi "tecnicismi non mi piacciono in ambito palestra,soprattutto se vengono fatti da persone che non possono permetterseli
    [e qua mi riferisco a djdo:senza offesa,ma prima dovresti imparare gli esercizi perchè i tuoi carichi sono sproporzionati di brutto rispetto ai tuoi dati,quindi se manca la tecnica inutile stare qua a fare logica o dialettica e sia ben inteso,non la faccio perkè neanchio sono in grado di farla eh ]
    Bon quindi il tuo ragionamento si basa semplicemente su "magna&spingi"? Andiamo bene Non mi offendo per carità, è solo 6 mesi che ho ricominciato ad andare in palestra e sinceramente dei carichi mi frega meno di 0. Quelli arriveranno, non ho fretta. Innanzitutto penso alla tecnica e ad imparare quanto posso così da farmi meno seghe mentali inutili e più seghe mentali utili. Questo perchè facendoti seghe mentali utili ti porta ad imparare, mentre non facendotele ti porta ad eseguire una scheda come un robot (non mi sto riferendo a te mancino ci mancherebbe, manco ti conosco mi sto riferendo al mio passato in quanto in 5anni di palestra effettivi eseguivo solo una scheda senza sapere niente di quello che facevo).

    E poi siamo in un forum, se non ci si fanno seghe mentali qui dove ce le facciamo? Al bar con gli amici mezzi ubriachi?

  12. #12
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,884

    Predefinito

    Guarda se non ti interessano le seghe mentali puoi tranquillamente pensare al tuo diario e ai tuoi progressi che vedo numerosi.
    Mi citi Paolo che è il campione dell'eterodossia, uno che pensa con la sua testa e sperimenta sempre quindi proprio l'unico da non citare se si vogliono contestare gli esperimenti altrui. Detto questo stop su Iron Paolo perchè non diventare un thread su Iron Paolo e sui suoi approfondimenti. Sicuramente se lo conosci dovresti sapere la precisione e l'accuratezza scientifica che mette nei suoi scritti e nelle sue teorie. Che non sono ferme di sicuro a "l'importante sono i carichi..."

    Se vuoi sapere la mia anzianità di allenamento ti basti sapere che ho cominciato un pezzo prima di iscrivermi a questo forum che se ti fosse sfuggito è fissata al 2005.

    Detto questo se contesti le teorie altrui fai lo sforzo di approfondire quello di cui parli tu e di cui parlano gli altri; perchè tu mi dici che i DOMS sono l'adeguamento del corpo all'allenamento io ti dico che i doms sono il risultato dell'abbasamento del ph nei muscoli, e tu mi dici che io non ho capito come funzionano i doms e sono confuso Beh allora mi tengo la mia confusione.

    Ti trovi bene con il tuo allenamento? Con i tuoi progressi? Ottimo! Ti auguro di proseguire ancora meglio e con maggiori risultati e di arrivare a farti un 1000 raw, ma non andare in giro a dire "avete carichi da ragazze" o fare sparate su carichi o bf quando comunque non ti interessa andare oltre quello che già sai e non hai la minima idea di chi hai davanti.

Discussioni Simili

  1. Ciclo Russo var 4° giorno
    Di tiger84 nel forum Strength's Related
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 06-12-2007, 01:09 PM
  2. Il Ciclo Russo
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 70
    Ultimo Messaggio: 29-05-2007, 01:07 PM
  3. Mi s'è bloccato il Ciclo Russo!
    Di Sorma nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14-02-2007, 10:31 PM
  4. curiosita ciclo russo
    Di diesel82 nel forum Strength's Related
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 13-02-2007, 12:24 PM
  5. dopo 2 mesi di allenamento troppo presto x il ciclo russo?
    Di sirah nel forum Strength's Related
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 10-02-2007, 08:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home