Intendiamoci io non ho inventato niente. Questi sono principi in giro da un sacco di tempo.
Ora il problema è che io so con l'intensità di allenamento mia preferita (circa 85%) e i miei volumi, so che i doms alle gambe ad esempio, mi restano per 2 o 3 giorni, il che significa che in quel lasso le gambe recuperano. Finiti i doms finito il periodo in cui il corpo "ripara" e quindi cresce.
Ora se io ho il petto pronto dopo 2 giorni perchè ne devo aspettare 4 perchè la "scheda" me lo impone?
Per quanto riguarda le spalle, l'interferenza dell'allenamento per la panca è vera fino a che consideriamo solo il capo anteriore dei muscoli della spalla.
Ci sono esercizi per le spalle che sono di trazione, per la parte posteriore, quindi la soluzione è programmare, nei giorni vicini al petto, un allenamento per le spalle con una maggiore attenzione delle spinte.
Sarei interessato però davvero a capire, intendo gael, perchè fissi a 2 giorni il tempo di recupero per ogni muscolo.
Se ho capito bene tu faresti recuperare 2 giorni i bicipiti come faresti recuperare 2 giorni i quadricipiti femorali?
Però non ti sembra un po' strano che un muscolo grosso come una pallina da tennis o poco più, recuperi le proprie lesioni derivanti dall'allenamento, nello stesso tempo in cui recupero muscoli grossi come un pallone da basket?
Voglio dire io stimolo il bicipite con curl magari da 30 35 kg, lo squat lo faccio a 100 e rotti... possibile che i muscoli recuperino tutti e due alla stessa velocità?
Ragazzi siamo tutti dei "nessuno" il bello dei forum è confrontarsi!!!
Riguardo alla domanda sui quads che ho fatto in un post precedente, che cosa ne pensi?
Guarda io ho una idea che è abbastanza contestata ed è che la crescita è influenzata non solo dall'allenamento del muscolo (es. panca per il petto) ma anche dalla spinta ormonale generata dall'allenamento.
Ora personalmente, ometto la "dottrina" che mi ha portato a questa conclusione ma se può essere interessante la posterò magari più avanti, credo che il massimo stimolo alla crescita, lo si ottenga da un allenamento che forzi la produzione di GH, il quale fa crescere TUTTO il corpo.
Quindi dato che l'allenamento delle gambe, coinvolge alcuni fra i muscoli più grossi del corpo è evidente che lo stimolo alla crescita che mi da l'allenamento alle gambe è decisamente più grande di quello di muscoli più piccoli.
Riassumendo a parità di allenamento, se tu togli le gambe, crescerai nei restanti distretti, ma la crescita di quei distretti sarà leggermente inferiore perchè sarà minore a livello di sistema lo stimolo alla crescita.
Questo non significa che senza gambe non si diventa grossi, ma se si allenano le gambe, soprattutto con i il duo stacchi/squat crescerà di più e meglio anche il resto del corpo.
In definitiva l'allenamento senza gambe può esistere ma oltre ai difetti estetici di proporzioni non armoniche, influenza anche lo sviluppo del resto del corpo.
Ripeto questo è il sunto di pagine e pagine e pagine di articoli, studi etc. se qualcuno fosse interessato posso anche sviluppare l'argomento.
Ora mi fai sorgere un dubbio; l'ipertrofia è legata ad una precisa condizione ormonale e senza un determinato profilo ormonale non si cresce. I principali ormoni sono ovviamente il Testosterone e il GH; ora, a me risulta che il testosterone venga prodotto nei lavori di forza, mentre la somatotropina venga rilasciata nei lavori lattacidi. In teoria, essendo il lavoro lattacido più "adatto" ai muscoli piccoli, perché non credo abbia senso eseguire un 3x3 nel curl o per i tricipiti, il GH viene prodotto anche allenando, in fascia aerobica, i muscoli piccoli quali bicipiti e tricipiti. Può anche darsi che abbia detto un mucchio di cavolate, ma sono qui per imparare.
Ultima modifica di Wintel; 02-04-2010 alle 11:38 AM
Non riduciamo però tutto agli ormoni, cioè non pensiamo che sia il GH da solo a pompare la crescita muscolare, altrimenti semplifichiamo processi che peraltro, ed è qui il bello non è che siano ormai riconosciuti.
Se esistesse una conoscenza precisa e perfetta di come succede cosa in medicina. Esisterebbe 1 cura ed 1 sola per ogni malattia, e soprattutto 1 sola metodica di allenamento. Cosa che non è.
Non ti rispondo ora sugli ormoni perchè scappo anche se vorrei scrivere di più... mannaggia al lavor.![]()
Mi aggrego a Wintel ma direi di non svillupparlo qui nel diario
Comunque quanto detto sin'ora non è nulla di innovativo, come detto da Tersite, e se uno usa il cervello(eh si abbiamo anche un cervello) ci arriva tranquillamente anche senza basi scientifico-tecnico-medico-ingegneristiche
. Non si vede molto in giro per il complicato metodo che si usa nel mettere giù un allenamento simile e per la non prevedibilità dello stesso. Altrimenti i PT sarebbero tutti dei seri professionisti
Alla fine con le solite schede la routine fissa viene in aiuto ai PT e agli utenti medi della palestra che manco sanno cosa stanno facendo e i problemi che ne possono derivare sono praticamente due e con semplici soluzioni:
- sottoallenamento -> da problemi? non credo
- sovrallenamento -> scarico
Però un allenamento fatto ad personam è sicuramente più indicato di qualsiasi altra scheda fissa che ti può venir proposta, almeno per me.
chiedo perdono perchè il mio ragionamento era riferito a muscoli come spalla, petto, quod.
sono assolutamente daccordo con te che un muscolo come il tricipite recuperi piu velocemente rispetto al petto.
credo che sia una cosa soggettiva o magari d'ignoranza: nel senso che molti non sanno ancora spremere bene in muscolo come si deve (io non ho mai un male significativo al petto quando faccio panca, quando vado di dbs si invece, le gambe sono sempre e comunque distrutte: quindi o sono io che non so far lavorare il petto o non saprei)
quindi se hai impostato così, ci sarà un moitvo: presumo che tu hai un esperienza e una conoscenza del tuo corpo da sapere in quanto rcuperano i tuoi muscoli. credo però che non si possa fare questo ragionamento.
nell'allenamento è dura allenarsi sempre al 100%, ci sono dei giorni che ci si allena da dio, finisci il wo che sei tutto gonfio e la mattina dopo hai i doms ovunque, mentre altri hai sensazioni non simili con pochi doms il giorno dopo.
io la imposterei diversamente:
gg1: petto femorali
gg1:dorso tricipiti polpe
gg3: quod spalle bicipiti
gg4: petto polpe
gg5: quod dorso trcipiti
gg6: spalle bicipiti polpe
gg7: quod petto, femorali,
gg2: si allenano i tricipiti già distrutti nel wo di panca del giorno precedente...non è il massimo.io la imposterei diversamente:
gg1: petto femorali
gg2:dorso tricipiti polpe
gg3: quod spalle bicipiti
gg4: petto polpe
gg5: quod dorso trcipiti
gg6: spalle bicipiti polpe
gg7: quod petto, femorali,
gg3: si allenano i bicipiti che sono già cotti dall'allenamento di dorso.
Stessa cosa per il gg5 e il gg6.
Tutto in IMHO.
si ma tu parti dal presupposto che sia possibile isolare i singoli muscoli
e questo non è possibile,a meno che tu non voglia usare solo esercizi monoarticolari
poi parli di dooms erroneamente...avere dooms significa solamente che il corpo non è abituato a quel tipo di stimolo,non che sta crescendo o recuperando
considerando questi due errori viene meno la teoria![]()
Sono semplificazioni estreme, e poi non ho mai parlato di esercizi di isolamento.
Inoltre l'esercizio multiarticolare non è sufficiente ad allenare i muscoli che intervengono con funzione ausiliaria.
Se ti alleni in panca ritieni allenati a sufficienza i tricipiti? Cioè una sessione di panca allena i tricipiti come le parallele? O il rematore allena il bicipite come il curl?
I DOMS ce li avrai sempre se tialleni. Perchè se ti alleni e non hai doms mi spieghi che allenamento è? Se iltuo corpo e abituato all'allenamento significa che non c'è stimolo di crescita (i muscoli non crescono a fare le scale o guidare la macchina perchè fanno lavori cui sono abituati e per cui sono adeguati)
Non è una corsa fanatica al dolore ma una lettura dei segnali del corpo e una loro interpretazione.
Ora i DOMS sono i Delayed Onset Muscular Soreness, che è un indolenzimento, non dolore in senso stretto, dei muscoli che sorge successivamente alla fine dell'allenamento.
Non stiamo qui a parlare di abbassamento del ph, di lisi delle miofibrille, in buona sostanza il DOMS è il dolore causato da microlesioni indotte dall'allenamento e perdura fino a che non è ripristinata l'integrità del muscolo.
Cioè il corpo ripara le lesioni, e così cresce.
Se io mi rialleno sotto doms, interrompo tale processo e impedisco al muscolo di crescere per adattarsi allo stimolo di allenamento.
Finiti i doms il muscolo si è ripreso ed è pronto a essere riallenato. Il DOMS non è una sirena che dice "non sono abituato" è il sintomo di una situazione temporanea.
Maggiore è il processo di logoramento delle fibre (cioè quanto è voluminoso e intenso il nostro allenamento) tanto maggiore sarà la lesione. Maggiore è la lesione maggiore è l'arco di tempo per arrivare ad una piena riattivazione funzionale del muscolo (cioè il recupero) e la rigenerazione dei tessuti logorati (cioè la compensazione, cioè la differenza tra quello che ho e quello che mi serve a livello muscolare per fare il lavoro che richiedo al muscolo, ecco perchè i carichi salgono piano piano anche in massa, perchè se mi fermo su un certo carico).
Quindi non è proprio corretto dire che i DOMS non sono indicatore della crescita, non sono LA CRESCITA, ma sono comunque uno dei segnali della vastità delle lesioni (più durano maggiore la lesione) e quindi del tempo di recupero.
E poi una teoria viene meno quando il procedimento empirico da risultati negativi. Ti alleni non cresci, la teoria viene meno, ma nel bb non ci sono assiomi geometrici per cui per TUTTI i fisici funzionano TUTTE le teorie.
Io se mi alleno con il BIIO non cresco manco di mezzo grammo. Che faccio dico che è sbagliata la teoria e sono tutte scempiaggini? No semplicemente quella metodica non è adatta a me.
Ultima modifica di Tersite; 02-04-2010 alle 11:37 AM
mi dispiace ma quello che dici non ha molto senso,ma da quanto ti alleni?
+hai mai provato ad allenarti con i dooms? Sai che succede? Semplicemente spariscono
+Mettiamo che non ti alleni per un mese,torni e parti subito al massimo.Risultato?Il giorno dopo sei strapieno di dooms allucinanti.....non mi vorrai mica dire che ce li hai perchè stai crescendo?!
Se ti alleni un giorno a settimana,e tiri tutto alla stramorte,sarai sempre pieno di dooms,ma non vuol dire mica che stai crescendo
"Adattamento" non lo puoi vedere solo in negativoil corpo deve adattarsi allo stimolo per crescere...se questo stimolo è TROPPO il corpo non cresce...se è TROPPO POCO nemmeno
Poi ovvio che bisogna variare ma se vari solo non ottieni nulla
Piu ti alleni e meno dooms hai,questo è empirico.I DOMS sono un sintomo di mancanza di adattamento allo stimolo. Meno ti alleni, più ne hai
Per il resto....
Volume e intensita dell allenamento inoltre incidono fortemente sul tempo di recupero di un muscolo
Aggiungo,non voglio mica dire che con questa teoria non cresci manco di mezzo grammo [il problema è che se la dieta non è iper non cresci manco se preghi Gesu] dico solo che si basa su presupposti superati.
mancino dipende(classica risposta da forum)
tu ti alleni in multifrequenza, e se vai sempre a cedimento ci rimani sotto
quindi per gli allenamenti simil sulla forza è consigliato allenarsi con buffer
anche ironpaolo e marcoPL lo dicono
Vabbè ma detto così suona alquanto buffo e un pò semplice.
E comunque dipende da che allenamento vai a fare coi doms. A me è capitato ancora di allenarmi con doms ma sempre con muscoli "freschi" (tipo avevo doms alle gambe e andavo ad allenare altro). Può capitare solo in caso di multifrequenza e sinceramente non so se ci siano problemi o meno ma a rigor di logica direi che il muscolo non andrebbe allenato se si sta ancora riprendendo dall'allenamento precedente. Poi è solo un mio ragionamento logico, niente di che.
Stavo però pensando al discorso fatto fin qui, soprattutto collegando il tutto con la risposta che Tersite ha dato alla domanda di Wintel sul fatto di tralasciare le gambe dall'allenamento fosse un grande problema o meno. Mi è venuto questo dubbio: dopo l'allenamento di un muscolo grande qualunque esso sia (petto, dorso, gambe) non sono solo i muscoli sottoposti all'allenamento poi ad avere bisogno di recuperare ma un pò tutto il corpo (dato che lo sforzo è stato notevole, soprattutto riguardo squat e stacchi). Il corpo poi il giorno dopo è costretto ad un altro allenamento con altri muscoli, che comunque sono freschi, che comporta dispendio di energie e che quasi sicuramente non ha recuperato del tutto dall'allenamento del giorno precendete. Questo però alla lunga mi fa pensare che il corpo non riesca a stare dietro a tutto questo allenamento. Ragionamento sensato?![]()
NON sono nè un medico, nè un PT, nè un dietologo, nè una qualsiasi altra forma di professionista che eserciti un'attività attinente con le tematiche trattate da questo forum. Quello che dico è solo la mia modesta opinione spesso NON supportata da basi scientifiche solide. Prendete quindi tutto quello che dico semplicemente come una mia opinione e non come una verità assoulta e non stancatevi mai di ricercare il vostro problema anche da altre fonti e sentire altri pareri. Se avete dei dubbi/perplessità/commenti su quello che scrivo c'è il mio contatto msn oppure mandatemi un mp, per tutto il resto ci sono i moderatori.
Segnalibri