RESET
Da quello che dici è evidente che hai nozioni abbastanza confuse della nutrizione e il rischio è di fare errori molto grossi in questo fase iniziale.
E' fondamentale quindi ridiscutere i principi alla base di tutto.
Il problema non è il quanto degli alimenti ma il PERCHE'! Perchè uso le pro in polvere? Perchè mangio il riso invece che la pasta? Perchè il petto di pollo e non le cotiche?
Quando si arriva a comprendere il perchè è molto più semplice settare tutto. Altrimenti rischio di mettere dati di cui ignoro il significato.
PRo quando mi alleno e quando non mi alleno. SI ma perchè? Come funziona la sintesi proteica? E la supercompensazione?
Non occorre arrivare a diventare medici per potersi allenare ma permettimi un esempio.
Un pilota di F1 non ha le competenze di un ingegnere progettista, ma nemmeno il pilota può salire sulla macchina e girare senza sapere assolutamente nulla di meccanica. Non può non sapere che se il motore non ha acqua fonde, che se finisce la benzina si ferma e senza olio si grippa.
Non deve conoscere l'indice di vischiosità dell'olio a 100 gradi ma nemmeno può non sapere che l'acqua non si mette nel serbatoio!
Quindi se la tua alimentazione è bombardamenti a tappeto di proteine e un allenamento che non è noto e non hai postato.
Comincia a postare l'allenamento e vediamo se almeno richiede questa montagna di proteine. (se ti sottoalleni puoi anche mangiare 1000g di proteine al giorno che non cresci)
Segnalibri