Alla fine dell'esercizio, i manubri vanno appoggiati sulle ginocchia, che avremo nel frattempo portato verso il petto e, con una spinta, ci si porterà seduti e avremo modo di poggiare tranquillamente i manubri a terra![]()
Alla fine dell'esercizio, i manubri vanno appoggiati sulle ginocchia, che avremo nel frattempo portato verso il petto e, con una spinta, ci si porterà seduti e avremo modo di poggiare tranquillamente i manubri a terra![]()
grazie fifty![]()
quindi, se ho capito bene, alla fine del movimento i palmi delle mie mani si devono guardare "completamente"?
Già che ci siamo, leggevo in un altro thread che la panca piana non è il massimo per la massa, fatta con i manubri è la stessa cosa o il maggior sforzo per mantenere i manubri in equilibro la riscatta?
E per capirci, come fa questo tizio o l'esatto contrario?
http://www.youtube.com/watch?v=znxN9BiQLpU
Ultima modifica di orudozac; 07-03-2010 alle 07:56 PM
ho sempre sostenuto questo (poi è possibile che stia dicendo una cazzata)
Lavorare con i manubri permette un escursione più ampia del movimento. Poichè il lavoro è dato da forza x spostamento (L=F*s), intendendo per forza la resistenza che si oppone al movimento, ne deriva una diretta proporzionalità tra il lavoro compiuto dalla forza motrice (muscolo) e lo spostamento. Quindi più "esteso" (non mi veniva il termine giusto) è il movimento, maggiore è il lavoro compiuto dal muscolo.
Ultima modifica di Wintel; 07-03-2010 alle 07:58 PM
Quindi quello è il modo "migliore" per fare la panca con i manubri? o semplicemente conviene magare fare una settimana nel modo classico e quella dopo così (sparo a caso eh)?
Se fai la panca con i manubri falla così come nel video.
Al limite puoi evitare di ruotare i palmi..ma evita di fare il contrario come hai ipotizzato prima.
preferisco fare il movimento naturale che si fa col bilanciere..io direi di fare delle spinte su piana in modo classico..e magari dopo fare le croci coi manubri..non vedo l'utilità di questo esercizio..e kmq questo esercizio non si considera come spinte manubri su piana..e nemmeno croci..quindi![]()
http://www.juniorscorner.it/ l'articolo su di me!!!!
http://www.youtube.com/user/XxMarcoR...X?feature=mhw4 canale youtube
Ho odiato ogni minuto di allenamento, ma mi dicevo:non rinunciare. Soffri ora e vivrai il resto della tua vita come un campione!!
Premesso che nn ho visto il video perchè nn me lo fa vedere...
Ciò detto se proprio vogliamo una maggior enfasi sul petto bisognerebbe considerare la funzione di quest ultimo cioè adduzione e intrarotazione del braccio, quindi in teoria nella fase finale (concentrica) delle spinte bisognerebbe cercare/provare ad intraruotare il braccio...![]()
Certo ma nemmeno un esercizio deve rientrare obbligatoriamente in una definizione per essere efficace, no?
Comunque se ti devi concentrare sul carico puoi evitare la rotazione, io ad esempio ho iniziato a farla per dare più intensità all'esercizio perchè non avevo più manubri..
Diciamo che se sei agli inizi ti conviene dedicarti alle spinte tradizionali.
Ultima modifica di Melvin; 14-03-2010 alle 06:33 PM
http://www.juniorscorner.it/ l'articolo su di me!!!!
http://www.youtube.com/user/XxMarcoR...X?feature=mhw4 canale youtube
Ho odiato ogni minuto di allenamento, ma mi dicevo:non rinunciare. Soffri ora e vivrai il resto della tua vita come un campione!!
ahh...adesso ho capito come fai marco...in realtà sino ad oggi ho utilizzato sempre il metodo di fifty...
qualche volta ho provato quello che dici tu, marco...però sento una brutta sensazione nelle spalle (eccessivo allungamento)....
http://www.juniorscorner.it/ l'articolo su di me!!!!
http://www.youtube.com/user/XxMarcoR...X?feature=mhw4 canale youtube
Ho odiato ogni minuto di allenamento, ma mi dicevo:non rinunciare. Soffri ora e vivrai il resto della tua vita come un campione!!
Segnalibri