Quale preferite tra panca con manubri o panca con bilanciere?e che differenza notate?(sia inclinata,piana e declinata)....
Quale preferite tra panca con manubri o panca con bilanciere?e che differenza notate?(sia inclinata,piana e declinata)....
io preferisco il bilancere xche lo gestisco meglio perche è rigido e nn si muove x gli affari suoi come mi capita ogni tanto con i manubri, che per altro fai fatica a usare se usi carichi altri. x altri i manubri sono migliori x che isolano meglio il pettorale. ergo... ognuno ha la sua preferenza, è una questione di come l'esercizio isola il pettorale... in ogni caso altrernare uno e l'altro x colpire con angolazioni differenti il petto credo nn sia una cattiva cosa...![]()
x adesso io uso i manubri,non perchè li preferisco ma x il fatto che distendo di + il pettorale nella discesa,anche se un pò di sbilanciamento c'è sempre,questo e l'unico punto negativo(almeno x me)
io li uso tutti e due anche se preferisco i manubri perchè mi sembra che facciano lavorare in maniera più completa e naturale il pettorale
bilancere
è sicuramente più comodo e permette l'uso di carichi più elevati a causa del coninvolgimento di tutta la parte superiore del corpo
manubri
consentono uno sviluppo più completo e indipendente del petto, dato che la distanza tra le mani non è vincolata. Non permettono "imbrogli" e rinforzano sicuramente anche la presa. L'unica pecca è che sono abbastanza scomodi da impostare, soprattutto se si iniziano ad utilizzare carichi consistenti
I manubri sono difficili da maneggiare soprattutto quando si incrementano i carichi.Originariamente Scritto da panel
Ho imparato a gestire manubri abbastanza pesanti usando questo trucco: me li appoggio sulle gambe e mi dò uno slancio per cercare di distenderli completamente.
Di solito funziona![]()
inkia corvette!! e che slancio ti dai??
io con le gambe mi aiuto a portarli in posizione di partenza dal basso.
la prima salita è un calvario
sono entrambi esercizi splendidi..io solitamente alterno manubri e bilanciere.......
sicuramnete i manubri ti mettono davvero di fronte ad un carico col quale non puoi imbrogaliare.....non puoi forzare l ultima ripetizione spingendo tutto da un lato.....ogni lato del petto deve combattere con un manubrio......e' molto importante cercare di migliorare sempre di piu' l esecuzione bisogna effettuarli sempre con uno spotter ( perke' i manubri mettono la presa e anke i gomiti a dura prova ) e daranno grandi soddisfazioni..........
Dopo aver effettuato un esercizio con il bilanciere preferisco farne seguire uno con i manubri sfruttando il carico che mi permette di sollevare il bilaciere e l' arco di movimento che riesco a sfruttare usando i manubri.
Così facendo si ottengono entrambi le cose: maggiore intensità ottenuta tramite le distensioni con bilancere e un carico maggiore, maggior coinvolgimento del petto sfruttando l' arco di movimento che si ottiene con i manubri.
io uso i manubri solo x le croci(non mi piaciono quelle su piana mentre sento tantissimo quelle inclinate a 30..cosi'riesco anke a vedermi allo specchio durante l'esecuzione dell'esercizio.
x i press preferisco di gran lunga il bilancere:solitamente faccio panca piana o inclinata come primo esercizio e panca piana(se prima ho fatto l'inclinata) o inclinata(se prima ho fatto la piana) con presa extra large:sento tantissimo lavorare il petto..cosa ke avviene meno con le classiche distensioni con presa poco piu'larga delle spalle.
il terzo esercizio con cui chiudo il petto sono le croci a 30 o il cross over ai cavi(din tanto utilizzo anke il pullover)
i press coi manubri non li faccio piu'...perche'pur sentendo lavorare discretamente il petto alla fine di una serie pesante ho un bruciore intenso al deltoide(e questo capita alla maggior parte della gente che viene in palestra con me!)
ricordo di aver letto qualche tempo fa'che piu'di un bodybuilder professionista considerava i press coi manubri piu'un esercizio x i deltoidi che non x il petto(difatti il bruciore ke sento e'muscolare non articolare eh)..e se proprio uno voleva farli consigliavano di eseguirli come le croci ovvero con le palme rivolte una verso l'altra(io non ho mai provato)![]()
bah, veramente a me con le spinte manubri (soprattutto su inclinata a 20-30°) lavora praticamente SOLO il petto, le spalle nn le sento proprio.
probabilmente sarà anche una questione di predominanza muscolare e predisposizione. (e sicuramente di capacità di isolare il muscolo.. cosa che mi riesce + difficile nel caso del dorso ad esempio).
Con i manubri riesci a scendere circa 1 cm in più rispetto alla panca normale.Originariamente Scritto da testosteron500
Segnalibri