Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: allenare le braccia prima o dopo i multiarticolari?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    137

    Predefinito

    RAGA! non ho chiesto la soluzione definitiva al problema delle braccia, solo un parere personale! esperienze ecc...
    sinceramente pare na caxxata pure a me =) però.......

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,889

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da aristone Visualizza Messaggio
    sinceramente pare na caxxata pure a me =) però.......

    ti sei risposto da solo!

    Ti stanchi di + a fare panca o curl???

    se è la panca,quella che ti stanca di piu (anche psicologicamente) allora fai prima la panca

    se ti stanca di piu fare curl allora...c è qualcosa che non va

    problema risolto

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    137

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mancino Visualizza Messaggio
    ti sei risposto da solo!

    Ti stanchi di + a fare panca o curl???

    se è la panca,quella che ti stanca di piu (anche psicologicamente) allora fai prima la panca

    se ti stanca di piu fare curl allora...c è qualcosa che non va

    problema risolto
    Io mi stanco in funzione di quanto mi sforzo, e in ogni esercizio mi sforzo sempre al massimo, il tutto sta nell'adeguare i pesi!
    La panca piana alla quale ti riferisci tu è quella con il carico da inizio routine, nel mio caso con i manubri 36 e 36; ma poi i bicipiti senza cheating li devo fare con 13 e 13! Facendo prima i bicipiti e i tricipiti invece, faccio i bicipiti con 17,4 e 17,4, i tricipiti con 12 e 12 (panca inclinata 30° esecuzione lenta e rotazione dei polsi) e poi le dist con 24 e 24. ma ilpetto lavora ugualemte, anzi forse anche in modo più uniforme (ma questa può essere una questione di percezione o impressione personale).

  4. #4
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,889

    Predefinito

    esercizi multiarticolari..come la panca,lo squat,lo stacco richiedono ovviamente piu energia di esercizietti come il curl o il push down

    questo mi sembra ovvio,in quanto

    +sono piu complessi da eseguire
    +coinvolgono moooooooolti piu muscoli
    +> molto piu peso utilizzato
    +maggior stress mentale

    ora,tu non mi sembri un avanzato,è molto probabile che tu non sappia eseguire neanche bene lo sq o la panca o il dl (ti sei mai ripreso?)
    [questo per dire che magari hai problemi maggiori da risolvere]

    Ripeto,non conosco il tuo stato,ma..... parli di pump...certo,è divertente è una bella sensazione....ci si puo giocare.....ma se non sei un intermedio/avanzato Dubito fortemente che ti fara crescere

    quello che vorrei dire,è che un curl bilancere ha un impatto diverso di una panca...non so se mi spiego

    Questa cosa di allenare prima le braccia non la capisco proprio...se vuoi darle priorita allenale in un giorno a parte

    ps : non so come fai a sentire i bicipiti mentre fai la panca

    prova a riprenderti va,che scopri un bel po di cose e la smetti con queste % (scherzo )

  5. #5
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,974

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mancino Visualizza Messaggio
    Questa cosa di allenare prima le braccia non la capisco proprio...se vuoi darle priorita allenale in un giorno a parte
    prova questa split
    a: petto e schiena
    b: gambe, core e polpacci
    c: braccia e spalle

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    137

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da phoenix1927 Visualizza Messaggio
    prova questa split
    a: petto e schiena
    b: gambe, core e polpacci
    c: braccia e spalle
    ma qual'è il senso di qst indicazione?

    (non c'è un grammo di vena critica o sarcastica nella domanda)

  7. #7
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,974

    Predefinito

    allena i muscoli antagonisti. in questo modo le sovrapposizioni muscolari sn minime e il sangue viene irrorato in gruppi muscolari prossimi. inoltre alleni le braccia da fresco

  8. #8
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,039

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da aristone Visualizza Messaggio
    RAGA! non ho chiesto la soluzione definitiva al problema delle braccia, solo un parere personale! esperienze ecc...
    sinceramente pare na caxxata pure a me =) però.......
    Ho letto solo ora il 3d... caro aristone, la tua domanda è meno fessa di quello che credi (Devo ammettere di non aver letto tutto il tuo papiro, sono al lavoro e non posso perdere troppo tempo) Ti porto una mia esperieza personale.

    Alcuni allenamenti (vedi in primis il Doggcrapp) prevedono di allenare i bicipiti prima delle gambe... In fatti la routine base DC si sndoa così:

    A
    Petto
    Spalle
    Tricipiti
    Schiena ampiezza
    Schiena spessore

    B
    Bicipiti
    Avambracci
    Polpacci
    Femorali
    Quadricipiti

    Vorrei porre enfasi sulla B... Non è il contrario di quello che faremmo tutti??? Ebbene si, ma non per questo non funziona, anzi!!!

    E' oggettivamente difficile far crescere gruppetti come bricipiti e polpe dopo aver straziato grandi gruppi.

    Dopo la mia esperienza nel DC mi è capitato spesso di allenare le braccia (complete) prima dei quad, ed è molto difficile che allieni i pompacci a fine allenamento, anzi, li alleno praticamente sempre per primi. Sono gruppi "difficili" e vanno allenati a mente fredda.

    Dunque non è una cattiva idea, ogni tanto, per variare, allenare gruppi piccoli prima di altri gruppi grossi (a patto che non siano sinergici, allora la storia cambia).

    Ripeto, ho riportato come la vedo io, so che in moltissimi non saranno d'accordo. Ma funziona!!

    @Aristone: Non ha risposto nessuno per 2 motivi
    A-Il titolo, che sembra veramente nubbio!!
    B-La lunghezza del Testo, come a tuo solito... Sei prolisso!!

    Ciao

  9. #9
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    137

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio
    Ho letto solo ora il 3d... caro aristone, la tua domanda è meno fessa di quello che credi (Devo ammettere di non aver letto tutto il tuo papiro, sono al lavoro e non posso perdere troppo tempo) Ti porto una mia esperieza personale.

    Alcuni allenamenti (vedi in primis il Doggcrapp) prevedono di allenare i bicipiti prima delle gambe... In fatti la routine base DC si sndoa così:

    A
    Petto
    Spalle
    Tricipiti
    Schiena ampiezza
    Schiena spessore

    B
    Bicipiti
    Avambracci
    Polpacci
    Femorali
    Quadricipiti

    Vorrei porre enfasi sulla B... Non è il contrario di quello che faremmo tutti??? Ebbene si, ma non per questo non funziona, anzi!!!

    E' oggettivamente difficile far crescere gruppetti come bricipiti e polpe dopo aver straziato grandi gruppi.

    Dopo la mia esperienza nel DC mi è capitato spesso di allenare le braccia (complete) prima dei quad, ed è molto difficile che allieni i pompacci a fine allenamento, anzi, li alleno praticamente sempre per primi. Sono gruppi "difficili" e vanno allenati a mente fredda.

    Dunque non è una cattiva idea, ogni tanto, per variare, allenare gruppi piccoli prima di altri gruppi grossi (a patto che non siano sinergici, allora la storia cambia).

    Ripeto, ho riportato come la vedo io, so che in moltissimi non saranno d'accordo. Ma funziona!!

    @Aristone: Non ha risposto nessuno per 2 motivi
    A-Il titolo, che sembra veramente nubbio!!
    B-La lunghezza del Testo, come a tuo solito... Sei prolisso!!

    Ciao
    grazie mille di aver risposto innanzi tutto, =) sono un pò prolisso, lo so =)

    però tornando al nociolo della questione, il problema è che in quella scheda sono proprio muscoli sinergici quelli che vengono allenati! e la particolarità è proprio quella. Il punto è questo in sostanza, allenare bicipiti e tricipiti prima delle dist su panca piana significa usare un carico maggiore nei primi rispetto al normale multiarticolari prima e piccoli muscoli dopo. dopo 9 serie di esercizi per il petto, delle quali 6 con manubri, cmq i bicipiti sono un pò spompati, e dopo si rende di meno, perchè sono già affaticati! Al contrario invece, cioè prima piccoli muscoli e poi multiarticolari, allenando fra i piccoli muscoli anche quelli sinergici al movimento multiarticolare, cosa succede? Sfiacchiamo i bicipiti e i tricipiti, ma lasciamo intatti (+ o -) i pettorali, quindi quando vado a fare le distensioni con manubri dovrò usare un carico minore, ma perchè? perchè i muscoli sinergici sono fuori gioco e la spinta è data maggiormente dal muscolo principale cioè il pettorale! secondo me se si facesse una elettromiografia ne verrebbe fuori che riducendo il carico lo sforzo del pettorale rimarrebbe lo stesso. Prima il movmento era dato da pettorale 100% + tricipite 100% + detoide 100% + bicipite 100% e diciamo che il lavoro compiuto equivaleva a 1000. Riducendo il lavoro a 700 ma facendo lavorare tricipiti e bicipiti al 20% lo sforzo compiuto dal pettorale rimarrà cmq 100%
    Ora ho usato i numeri giusto per dare l'idea è chiaro che non si potrà mai definire con precisione la cosa.
    Cosa cambia dal metodo classico? che allenando prima i piccoli i bicipiti e i tricipiti questi nell'isolamento lavoreranno al massimo della capacità! invece facendoli dopo no, perchè preaffaticati dallo sforzo sinergico compiuto nel multiarticolare.
    Personalmente quando alleno prima le braccia quando vado a fare il multiarticolare ho la sensazione che i muscoli delle braccia lavorino giusto per tenere fermo il peso e per controllare il movimento, traiettorie, esecuzione, sicurezza, ecc... e che il lavoro necessario a compiere lo sforzo sia concentrato maggiormente nel muscolo principale, continuando però a sentire il lavoro sulle braccia che continuano a lavorare, poco ma cmq lavorano. La cosa che mi ha spinto a provare questa cosa sono atati alcuni studi effettuati sull'iperemia e sui soi risvolti sulla crescita muscolare, dunque ho pensato che prolungare lo stato di iperemia delle braccia per tutto l'allenamento invece che per la sola parte finale (ricordo che o sforzo sinergico, a meno che il muscolo princpale non sia prestancato, non causa un iperemia significativa dei muscoli sinergici).
    In parole povere, facendo prima la panca e poi i bicipiti, e semmai i tricipiti, non causera il senso di bruciore-calore-gonfiore sia al petto che alle braccia, ma solo o significativamente, solo al petto. Poi si allenano le braccia e ok... Invece in questo modo allenando prima le braccia avremo sicuramente il bruciore-calore-gonfiore in esse, e poi continueremo ad averlo alle braccia, oltre che al petto, quando eseguiremo i multiarticolari!

    Fine pausa studio =)

    P.S. carnera, scusa ma per dire tutto mi riduco sempre a essere prolisso! sorry

  10. #10
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,039

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da aristone Visualizza Messaggio
    Al contrario invece, cioè prima piccoli muscoli e poi multiarticolari, allenando fra i piccoli muscoli anche quelli sinergici al movimento multiarticolare, cosa succede? Sfiacchiamo i bicipiti e i tricipiti, ma lasciamo intatti (+ o -) i pettorali, quindi quando vado a fare le distensioni con manubri dovrò usare un carico minore, ma perchè? perchè i muscoli sinergici sono fuori gioco e la spinta è data maggiormente dal muscolo principale cioè il pettorale!
    No, non funziona così... In questo modo non arriveremo al cedimento con il petto, nemmeno con pesi bassi, perchè verrà raggiunto velocissimamente dalle braccia... In questo modo il petto non riceverà lo stimolo necessario alla crescita.

    Per fare quello che vuoi fare tu devi utilizzare la tecnica del prefatigue.

  11. #11
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    137

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio
    No, non funziona così... In questo modo non arriveremo al cedimento con il petto, nemmeno con pesi bassi, perchè verrà raggiunto velocissimamente dalle braccia... In questo modo il petto non riceverà lo stimolo necessario alla crescita.

    Per fare quello che vuoi fare tu devi utilizzare la tecnica del prefatigue.
    eh il preaffaticamento io l'ho accennato! tu dici che le braccia danno lo stop! ed è vero, però il carico è minore e di parecchio! 12kg per manubrio (36 e 36 passo a 24 e 24), che fanno parecchio! e cmq mi sono accorto che l'esecuzione varia leggermente, ossia, diventa un misto fra il movimento che compirebbe il braccio se facessi le dist con bilanciere a presa stretta e il movimento che si esegue quando si fanno le croci con manubri per i pettorali! l'angolo omerobrachiale-avambraccio rimane più ampio rispetto alla distensione da fresco, ma ciò comporta una variazione dello sforzo del tricipite, e non del pettorale il quele ha l'inserzione sull'omero e quindi è dipendente solo da quello.
    Cmq ciò che conta alla fine è il risultato che su ognuno di noi ha una metodice, e su di me qst funziona!
    In ogni caso se sono decenni che si fanno dopo le braccia vuol dire che per la stragrande maggioranza delle persone è meglio quello!

    P.S. io ho una partciolarità, ossia il braccio a riposo sembra il braccio di uno allenato, ma è piccolo per i carichi e gli anni e la qaulità dell'allenamento; ma quando mi alleno il pump rispetto agli altri è quasi il doppio, quindi forse centrerà qualcosa... ? Pensa nella palestra dove lavoro mi sfottono "michelin" che sarebbe l'omino delle gomme per auto =)

  12. #12
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    137

    Predefinito

    ma che è successo già tutti ad ingozzarvi di panettone?

  13. #13
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,039

    Predefinito

    Non ho capito di cosa ti interessava discutere ora?
    -Where Eagles Dare-

Discussioni Simili

  1. Lavoro di sollevamenti moderato : allenare braccia nel WE ?
    Di senna89 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27-06-2014, 12:58 PM
  2. allenare le braccia serve?
    Di Visione nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 13-03-2008, 07:38 PM
  3. MULTIARTICOLARI: tempi e modi...
    Di Taz-zone nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 21-10-2004, 08:39 PM
  4. Multiarticolari E Massa
    Di Taz-zone nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30-09-2004, 09:37 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home