alimentazione:
proprio perchè si ricerca la semplicità il tuo mi sembrava un approccio poco semplificato.NON SONO UN MEDICO NE TANTOMENO UN NUTRIZIONISTA, OGNI GIORNO SALTANO FUORI DIETE NUOVE CHE PROMETTONO MIRACOLI, NEL MIO PICCOLO CERCO QUINDI DI ATTENERMI AD ALCUNE LINEE GUIDA SICURAMENTE VALIDE, COME AD ESEMPIO IL DISCORSO DELL'ACIDOSI E DELL'ALIMENTAZIONE IN BASE AL BIORITMO. COME ANCHE IL DISCORSO DELLE CALORIE, COMPLETAMENTE SUPERATO.
cmq non è detto che una lowcarb sia "complicata" anzi, è forse + facile da seguire ad esempio.
l'acidosi è anche sopravvalutata (secondo la mia esperienza, visto che ho seguito una metabolica per anni e l'ho fatta seguire ad alcuni atleti).
perdonami ma mi sembra una banalizzazione, forse non lo leggi a sufficienza.allenamento:
PUBMED E' BUONO MA VA INTERPRETATO, SE LO SPULCI PER BENE TROVERAI FACILMENTE STUDI CHE SI CONTRADDICONO, O CHE DAREBBERO RISULTATI IN OGNI CASOno guarda qui stai prendendo un granchioINNANZITUTTO STIAMO PARLANDO DI ATLETI CHE HANNO BEN ALTRI OBIETTIVI. POI, NON E' DETTO CHE SICCOME SONO ATLETI PROFESSIONISTI SIANO PER FORZA NEL GIUSTO: IL FATTO CHE ALCUNI DI LORO CONTINUINO AD SEGURIE LO STRETCHING PRIMA DI UNA GARA/PRESTAZIONE (COSA ASSOLUTAMENTE SBAGLIATA) AD ESEMPIO TI FA CAPIRE QUANTO NON SIANO ATTENDIBILI AL 100% I LORO ALLENAMENTI E QUINDI CHE NON POSSONO ESSERE PRESI COME RIFERIMENTO. OLTRETUTTO CONSIDERIAMO IL FATTO CHE SONO DEI TALENTI DI NATURA E CHE USANO QUASI SEMPRE FARMACI, PER CUI ANCHE CON UN ALLENAMENTO SBAGLIATO OTTENGONO RISULTATI.
E' COME DIRE CHE E' GIUSTO FARE 30 SET PER MUSCOLO PER L'IPERTROFIA SOLO PERCHE' LO FACEVA SCHWARZENEGGER.
PREFERISCO BASARE GLI ALLENAMENTI SU STUDI DIVERSI, COME IL BOMPA AD ESEMPIO, PIUTTOSTO CHE SULL'ESPERIENZA, SPESSO EMPIRICA, DI ATLETI DI CUI NON CONOSCO NULLA.
lasciamo perdere lo stretching (non conosco atleti di sheiko che fanno stretching statico prima di entrare in pedana)
forse parli di qualcosa che non conosci
io ti parlo dell'esperienza fatta su me stesso e gli atleti che seguo
e di quanto vedo negli atleti AGONISTI che gareggiano con me nel circuito italiano di powerlifting
mi sembra presuntuoso e ingiusto insinuare che uno sconosciuto utilizzi farmaci
ti consiglio di informarti meglio prima di parlare.
continui a riportare l'esempio dello stretching che secondo me c'azzecca come i cavoli a colazione
INFATTI IL RIPOSO E' COMPLETO NELLA FORZA, OVVERO DAI 4 AGLI 8 MINUTI, QUESTE SONO CONOSCENZE DI BASE...
PER QUANTO RIGUARDA IL DISCORSO DEGLI ATLETI E ALLENATORI CHE USANO IL CARICO CRESCENTE ALL'INTERNO DELLO STESSO ALLENAMENTO, TI RIBADISCO QUELLO CHE HO DETTO SOPRA PORTANDOTI UN ALTRO ESEMPIO: ANCORA CI SONO ALLENATORI DI PALLAVOLO DI LIVELLO NAZIONALE CHE FANNO ESEGUIRE OLTRE CHE LO SCANDALOSO STRETCHING PRIMA DELLA GARA/PRESTAZIONE, ANCHE LA CAMMINATA SOVRACCARICANDO L'ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA CON IL PIEDE IN PRONAZIONE/SUPINAZIONE IN MODO DA "PREPARARLA" ED EVITARE INFORTUNI. E' CHIARO CHE E' UNA PRATICA ABBERRANTE EPPURE ANCORA VIENE ADDIRITTURA "DIFESA" DA MOLTI ATLETI/ALLENATORI SOLO PERCHE' HANNO SEMPRE FATTO COSI' O SOLO PERCHE' NON SI SONO MAI FATTI MALE. BASTEREBBE RAGIONARE UN ATTIMINO AVENDO DELLE BUONE CONOSCENZE DI FISIOLOGIA PER CAPIRE CHE è SBAGLIATO.
le pratiche ABERRANTI esistono ma non portano a buoni risultati
gli allenamenti a carico progressivo evidentemente lo fanno ed è dimostrato empiricamente dagli atleti che li usano
visto che secondo te gli studi scientifici non servono a nulla (perchè in contraddizione) ci baseremo sulla pratica no? o nemmeno quella va bene? mi sembra riduttivo limitarsi solo alle teorie di bompa (la scheda che hai proposto la consiglia anche lui?)
a proposito, quanto fai di panca \ stacco \ squat?
si, lo so che la forza è solo uno strumento, il mezzo ma non il fine etc etc
ma visto che si parla di esperienze personali...
appuntoCOME HO DETTO SOPRA, NO HO CONSIDERATO CICLI DI PREPARAZIONE, CREDEVO VOLESSE DIRETTAMENTE UNA SCHEDA DI FORZA PURA, SENZA LE FASI DI PREPARAZIONE
quanto consigli tu mi sembra tutto fuorchè un programma di forza purami permetto di dissentireA LIVELLO ORMONALE INFATTI NON C'E', A LIVELLO BIOMECCANICO SE L'IMBOTTITURA VIENE ABBASSATA E LASCIA IL BACINO LIBERO SI LAVORANO I FEMORALI, QUESTO MI SEMBRA CHIARO... COMUNQUE, LO PREFERISCO PERCHE': NELLO STACCO NEL MOMENTO PIU' DIFFICILE (BILANCIERE A TERRA) IL MUSCOLO E' PIU DEBOLE, NEL MOMENTO PIU' FACILE (BILANCIERE SULLE COSCE) IL MUSCOLO E' AL MASSIMO DELLA FORZA, MA IL PESO VIENE SCARICATO PER VIA DELLA GRAVITA'. NELLE IPERESTENSIONI E' IL CONTRARIO, QUINDI CI SI TROVA NEL MOMENTO PIU' DIFFICILE DELL'ESERCIZIO AD AVERE LA MASSIMA POTENZA MUSCOLARE E QUESTO NON SOLO E' PIU' SICURO MA ANCHE PIU EFFICACE (CHIARAMENTE SULLE PANCHE HPX INCLINATE CHE CI SONO ULTIMAMENTE QUESTO DISCORSO VALE MENO PER LO STESSO MOTIVO, INFATTI L'IDEALE SAREBBE QUELLA ORIZZONTALE)
secondo me non hai una grande esperienza sullo stacco da terra (ma forse sbaglio)
ok, se lo dici tu che sei ENDOCRINOLOGO ci credoNON SO COSA SI DICE NEI FORUM, E' UN DATO DI FATTO CHE QUESTO RAPPORTO NEL SANGUE INDICA IL LIVELLO DI ALLENAMENTO DI UNA PERSONAla mia era una battuta!!ANCHE IO CREDO CHE SIA MOLTO IMPORTANTE AVERE IN CIRCOLO GLI AMINOACIDI PER LA DURATA DEL SONNO, MA NON HO MAI LETTO STUDI CHE AFFERMANO ADDIRITTURA CHE NON SI CRESCE DI 1 GR SENZA
se fosse così indispensabile a quest'ora non saremmo sopravvissuti a millenni di evoluzione.
Segnalibri