domanda stupida:
ma quando calcolate i massimali conteggiate anche il bilanciere?
comunque per essere cosi secco e avendo iniziato ora ad allenarti mi suona strano un massimale cosi alto in panca piana
domanda stupida:
ma quando calcolate i massimali conteggiate anche il bilanciere?
comunque per essere cosi secco e avendo iniziato ora ad allenarti mi suona strano un massimale cosi alto in panca piana
Dovrebbe essere: testi il carico con serie di avvicinamento e poi fai singole a salire fino al fallimento dell'alzata.
cmq, .... imho reputo meglio sia fare un programma dove si lavora sulla tecnica, e si imparano le esecuzioni corrette nei 3 big (panca, squat e stacchi). I carichi salgono già così.... quando si avrà acquisito capacità e tecnica il passaggio successivo potrebbe essere un programma specifico di forza.
imho Un buon compromesso su cui partire potrebbe essere un bill star...
Se ti piacerebbe fare gare di panca per prima cosa dovresti iniziare a vedere se la tua esecuzione si addice al regolamento ovvero:
-femro al petto
-pianta del piede a terra
-piedi immobili
-spalle, culo e testa attaccati alla panca
una volta fatto il massimale con questi criteri hai un punto per iniziare a lavorare!!
Ciao
Sul fermo al petto lo tengo quasi un secondo il bilanciere ma lo faccio sempre quando mi alleno non solo nei massimali.Per il resto non curvo la schiena,solo quello non faccio poi per il resto ci sono(per quanto posso esserlo,sono consapevole cmq che per apprendere la tecnica precisa ci vogliono anni).Il mio istruttore è molto valido,vorrei solo capire se devo procedere per tutto l'inverno con le schede di massa oppure se si vuol incrementare il massimale bisogna ripetere i cicli di forza o determinate schede.Grazie ancora
un mio amico ex powerlifter di un certo livello a questa domanda risponderebbe:
se vuoi giocare a pallone, devi allenarti con il pallone, se vuoi giocare a tennis devi allenarti con la racchetta, se vuoi alzare i pesi devi allenarti con i pesi.
in pratica, se vuoi aumentare la panca piana devi concentrarti su quella, magari dividendo il movimento in tre momenti, dal petto a metà, da metà a chiusura e discesa, allenandoli specificamente con elastici, catene e negative, per esempio.
altra cosa fondamentale secondo me sarebbe curare molto, moltissimo, la velocità di esecuzione, dedicando magari 2 settimane ogni 6/8 solo ed esclusivamente alla velocità......
aspettiamo però pareri più autorevoli....
Sono stato sempre "forte" diciamo...anche se bisogna vedere di che tipo di forza parliamo.Il massimale lo calcoli salendo pian piano di peso e abbassando le ripetizioni fino a fare solo un alzata...io nella seconda scheda facevo la piramidale su panca con le ultime 4 ripetizioni con 72 kg.ero quindi circa sugli 80 e qualcosa e il mio istruttore mi ha fatto fare riscaldamento,4-5 ripetizioni con 40kg poi 2-3 con 50kg poi 1 con 60kg e cosi di mano a mano...infine ho provato con 86 e sono rimasto sotto...mi sono riposato 4-5 minuti e ho provato con 84 kg e piano piano ma gli ho alzati.Il bilanciere viene conteggiato(quello che uso io pesa 8 kg circa).
Tornando a noi,qualcuno mi sa' dire come in teoria si dovrebbe procedere?Grazie ragazzi
Segnalibri