aahahah, ok, però m'interessava una spiegazione più scientifica, così è da bar.
Oh, sia chiaro che non lo sto chiedendo in modo polemico ma m'interessa proprio...
Io ho sempre fatto aerobica 45' a ritmo 65-75% f.c
Secondo me in un'attività del genere consumi di tutto tranne i grassi. Poi i difensori dell'interval training dicono che consumi il doppio di grasso dopo l'attività. Ma come dice ironpaolo "il doppio di 5 caccole sono 10 caccole, ma sempre di caccole stiamo parlando".
So benissimo di non esser un'esperto,se lo fossi,non avrei posto questo postNon credo assolutamente che il guerrilla cardio sia per gli sprinter
,se leggi l'articolo questo allenamento è consigliato ai soggetti che sono in massa e che non vogliono intaccare la massa magra guadagnata col sudore per perdere il grasso.
Sò benissimo gli allenamenti che si sottopongono non solo gli sprinter,ma chiunque altro,che vada dal nuotatore,al boxista e a chi fà il canottaggio etc...sport molto più impegnativi dei bb di olimpia che si riempono di steroidi
Comunque ringrazio tutti per le risposte![]()
Per carità...nessuna polemica...
Restando in una chiacchiera da bar o poco più potremmo dire che un lavoro in fascia "cardio" (che è meno di quanto si faccia di solito, e cioè 65% circa) impegna principalmente il nostro meccanismo "ossidativo" mentre un lavoro più intenso (come il guerrilla cardio) impegna maggiormente il meccanismo glicolitico.
Non volevo alimentare discussioni, Spartan, ma solo evidenziare che molti (se non tutti!) degli articoli che vengono pubblicati su alcune riviste sono molto "pubblicitari" (molto fumo e pubblicità e pochissimo arrosto).
Ti posso assicurare che se investirai un po' del tuo tempo a leggere gli articoli stikkati nelle varie sezioni del forum troverai molte risposte ai tuoi quesiti e tantissime idee per strutturare una buona scheda di allenamento.
PS - per quanto riguarda gli "aiutini farmacologici" non pensare che vengano utilizzati solo da qualche BB...
Mai quanto lorotra l'altro ultimamente,questi sport olimpionici almeno sono controllati...e se ti beccano ti rovinano la carriera.
Se parliamo di ortografia o anche di grammatica caro ezekius,non mi sono mai lamentato di alcune tue risposte abbreviate stile sms
Comunque sì,ti ringrazio ugualmente perchè tu ci sei sempre stato nei miei topic
Ho aperto questo topic non per esser preso come un illuso perchè non ho mai detto che ci credo.Ho chiesto per farmi "illuminare" da qualcuno e la risposta l'ho già avuta.Il grasso addominale è migliorato da quando ho iniziato a mangiare pulito da luglio...continuo così,piccoli risultati ma che vengono piano piano...però...EVITO ed EVITO il cardio![]()
Bravo la dieta prima di tutto
Diciamo che io non sarei così fiducioso riguardo gli atleti olimpionici per il fatto che esistono dei farmaci che non possono essere individuati; inoltre è possibile "nascondere" anche quelli che si riescono ad individuare. Poi non dimentichiamoci della corruzione che dilaga in questi ambienti.
Poi vabbé ogni tanto rotola qualche testa, ma si sa i media sono affamati e bisogna offrir loro qualcosa.
Prima di parlare di questi argomenti bisognerebbe informarsi dettagliatamente
E' un errore pensare che la quantità di sostanze dopanti assunte sia direttamente proporzionale alle masse muscolari acquisite.
Tanto per farti un esempio nelle ultime edizioni delle olimpiadi sono stati trovati positivi atleti che praticavano tiro a segno ad aria compressa![]()
Segnalibri