Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
diciamo che lo stacco si può sicuramente allenare dopo lo squat ma inevitabilmente i carichi ne risentiranno
inoltre perdi l'occasione di dare un doppio stimolo settimanale ai muscoli posteriori della coscia.
aggiungi che se la tua tecnica non è sopraffina ti esponi anche maggiormente al rischio di infortuni

se pensi davvero che sia importante dare la priorità alle trazioni ti consiglierei di allenarle PRIMA dello stacco (si può fare con le trazioni, ma non con la lat machine se fai cheating.. sconsigliatissimo invece il rematore prima dello stacco, per ovvi motivi)

esempio:
all. A
(quadricipiti + glutei + richiamo femorali + schiena spessore)
Squat (basse\medie reps)
Leg Press (anche unilaterale se vuoi, alte reps)
rematore
eventuali scrollate.

all. C
(femorali + glutei, piccolo stimolo sul quadricipite + dorsali ampiezza)
Trazioni:
Stacco pinpull:
leg curl
eventuale pulley
qui inserirei anche qualcosa per i bicipiti

fermo restando che sono un sostenitore della multifrequenza, quindi non mi convincerai mai che con un solo allenamento per la catena cinetica posteriore ottieni il massimo dei risultati.

in un 3° allenamento inserisci i gruppi di "spinta" eventualmente sparpagliando un richiamo in una delle due sedute (per esempio una panca piana presa stretta o delle flessioni alle parallele che richiamano pettorali\spalle\tricipiti)
oppure programmi 2 sedute per muscoli di spinta e alterni ABCD su 3 sedute settimanale: quadricipiti \ spinta \ femorali \ spinta ..
Forse ti sembrerà strano,però sono più suscettibile agli alti volumi che alle alte intensità.Se eseguo lo squat, prima dello stacco, magari lavorando per 3-4 set,anche con carichi intorno all'85% del massimale per una ripetizione,non risento molto della stanchezza nell'eseguire successivamente lo stacco al pin pull, soprattutto perchè quest'ultimo lo sto eseguendo con uno schema 8 x 1 @ 80% del massimale dello stacco classico, cercando di aumentare lentamente i carichi.Facendo otto prime ripetizioni ho l'impressione di riuscire a mantenere una discreta tecnica di esecuzione, senza accumulare troppa fatica neurale.Dopo aver eseguito squat e stacco, non mi pesa tanto fare un pò di lavoro sui complementari per quadricipiti,femorali,glutei e lombari;è come se il peggio fosse passato


Purtroppo, lo stacco è l'esercizio che mi stressa maggiormente, e a volte ho proprio difficoltà ad inserirlo in una scheda perchè non so dove metterlo per evitare di penalizzare ciò che viene dopo.Il problema maggiore, di quando inserisco lo stacco in una seduta per il dorso, è che la presa viene compromessa negli esercizi a venire, o comunque lo stress post stacco mi impedisce di concentrarmi adeguatamente sulle trazioni, o mantenere una buona posizione nel rematore.