Ringrazio tutti e quindianche Tony per l'ottimo intervento.
Che mi da un certo senso di agio: significa che le mie proprietà intellettive ancora ci sono!
In sintesi:
1) Il mio obiettivo è assolutamente in ambito BB e non wellness, ma dopo 4 anni d inattività è suicida partire a 1000 - meglio ricondizionarsi un po' prima
2) In quest'ottica, come scrive anche Tony, meglio NON partire con distensioni su panca con bilanciere
3) L'istruttore, persona preparata e che MOTIVA quanto mi dice (e, per la miseria, in palestra mi sembra diventata una bestia rara), mi ha fatto ri-partire con croci su panca (è vero che non mi alleno da 4 anni, ma i movimenti corretti e controllati, a maggior ragione a basso peso, sono tornati in fretta) + tutte le macchine citate da Tony
4) Mi resta questa frazione della domanda: le distensioni su panca piana con bilanciere, tralasciando ora l'aspetto salutistico e chinesiologico sopra chiarito, quanto impattano sulla buona crescita del pettorale? Mi rimane infatti questo residuo di spiegazione sempre dell'istruttore: troppa spalla, poco petto (si loso, sembra una pubblicità dell'Amadori).
Grazie ancora a tutti per l'interessante discussione
Comunque non mi trovo completamente d'accordo sull'analisi biomeccanica del gesto: il solo avvicinarsi dei palmi delle mani non indica un reclutamento dei pettorali, si reclutano se i palmi si avvicinano grazie all'aduzione, intrarotazione o adduzione dell'articolazione gleno-omerale.
Certo, esercizi come le croci possono isolare il pettorale ma dire che nella panca non viene usato perchè i palmi non si avvicinano è una *azzata, l'importante sono i movimenti dell'omero come spiegato sopra e nellapanca piana si hanno adduzione e flessione a livello della spalla che vanno a coinvolgere i pettorali. Inoltre si può anche "scegliere" se caricare più o meno il pettorale con una migliore adduzione delle scapole e conseguente maggiore allungamento muscolare.
In definitiva nella panca i pettorali si usano eccome, anche se intervengono sicuramente altri muscoli.
Si potrebbe anche valutare quali fasci lavorano di più rispetto alla posizione di spinta che si usa...
Detto questo le distensioni con manubri li trovo un ottimo esercizio perchè permettono i lavorare molto sugli stabilizzatori. In ottica prestazionale si traduce in un miglior controllo del bilanciere nel gesto da gara completo.
Ultima modifica di marcoevfurn; 13-06-2009 alle 12:34 PM
si ok con il non partire a 1000 ma io mi slegherei da subito dal tuo istruttore, a meno che non vuoi il prodotto pronto mettiti a studiare e fai tutto da te.
Ti assicuro che è un qualcosa di unico. Dall'istruttore o con una telecamera ti riprendi o controlli le esecuzioni.
Ecco, non ho aperto bocca prima in merito alla questione: ma con le distensioni su panca con bilanciere il petto lo si coinvolge appieno o no?
Ma, per quelle che sono le mie informazioni a riguardo, la mia posizione è esattamente quella di marcoevfurn.
Per entrambi i paragrafi citati.
Più muscoli insieme lavorano e vengono coinvolti in un esercizio, più peso si sposta !
Più peso si sposta più la spinta anabolica aumenta !
Le cose sono semplici il bb non è astrofisica !
Correggetemi se sbaglio.
Io localizzerei lo stimolo solo per compensare squilibri, se questi non ci sono ricordo la legge che prima devono crescere i muscoli grandi poi quelli piccoli.
Se poi il discorso torna su macchine o pesi liberi Giovanni è stato già molto esaustivo sull'argomento. (che obiettivi ho ?)
Ultima modifica di TheIron; 13-06-2009 alle 08:12 PM
Segnalibri