Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Un esercizio non corretto: distensioni su panca piana con bilanciere

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    1,67 m x 72 Kg
    Messaggi
    278

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    puoi dire ai tuoi istruttori che secondo me non sanno come si esegue la panca piana.
    il corpo non è progettato per far funzionare singolarmente i muscoli ma lavora per catene cinetiche.

    la panca è un esercizio per una determinata catena cinetica che coinvolge ANCHE i pettorali, ma se dovessimo allenare ogni singolo muscolo con un esercizio specifico faremmo notte in palestra (e otterremmo ben poco secondo me).

    proprio perchè si parla di fitness e quindi di un allenamento basato sulla forma fisica e non sul culturismo, esercizi multiarticolari dovrebbero essere un MUST.

    p.s. secondo me lo squat è obsoleto perchè il quadricipite non lavora per tutto il suo movimento e vengono coinvolti troppo i polpacci e i glutei... molto meglio il leg extension..
    Quoto.

  2. #2
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Casa - Como
    Messaggi
    1,671

    Predefinito

    Ringrazio tutti e quindi anche Tony per l'ottimo intervento.
    Che mi da un certo senso di agio: significa che le mie proprietà intellettive ancora ci sono!
    In sintesi:
    1) Il mio obiettivo è assolutamente in ambito BB e non wellness, ma dopo 4 anni d inattività è suicida partire a 1000 - meglio ricondizionarsi un po' prima
    2) In quest'ottica, come scrive anche Tony, meglio NON partire con distensioni su panca con bilanciere
    3) L'istruttore, persona preparata e che MOTIVA quanto mi dice (e, per la miseria, in palestra mi sembra diventata una bestia rara), mi ha fatto ri-partire con croci su panca (è vero che non mi alleno da 4 anni, ma i movimenti corretti e controllati, a maggior ragione a basso peso, sono tornati in fretta) + tutte le macchine citate da Tony
    4) Mi resta questa frazione della domanda: le distensioni su panca piana con bilanciere, tralasciando ora l'aspetto salutistico e chinesiologico sopra chiarito, quanto impattano sulla buona crescita del pettorale? Mi rimane infatti questo residuo di spiegazione sempre dell'istruttore: troppa spalla, poco petto (si loso, sembra una pubblicità dell'Amadori ).

    Grazie ancora a tutti per l'interessante discussione

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    SQ:190; B: 105; DL:235 in gara FIPL
    Messaggi
    2,690

    Predefinito

    Comunque non mi trovo completamente d'accordo sull'analisi biomeccanica del gesto: il solo avvicinarsi dei palmi delle mani non indica un reclutamento dei pettorali, si reclutano se i palmi si avvicinano grazie all'aduzione, intrarotazione o adduzione dell'articolazione gleno-omerale.
    Certo, esercizi come le croci possono isolare il pettorale ma dire che nella panca non viene usato perchè i palmi non si avvicinano è una *azzata, l'importante sono i movimenti dell'omero come spiegato sopra e nellapanca piana si hanno adduzione e flessione a livello della spalla che vanno a coinvolgere i pettorali. Inoltre si può anche "scegliere" se caricare più o meno il pettorale con una migliore adduzione delle scapole e conseguente maggiore allungamento muscolare.
    In definitiva nella panca i pettorali si usano eccome, anche se intervengono sicuramente altri muscoli.
    Si potrebbe anche valutare quali fasci lavorano di più rispetto alla posizione di spinta che si usa...

    Detto questo le distensioni con manubri li trovo un ottimo esercizio perchè permettono i lavorare molto sugli stabilizzatori. In ottica prestazionale si traduce in un miglior controllo del bilanciere nel gesto da gara completo.
    Ultima modifica di marcoevfurn; 13-06-2009 alle 12:34 PM

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    HardGainerOriginale
    Messaggi
    4,025

    Predefinito

    si ok con il non partire a 1000 ma io mi slegherei da subito dal tuo istruttore, a meno che non vuoi il prodotto pronto mettiti a studiare e fai tutto da te.
    Ti assicuro che è un qualcosa di unico. Dall'istruttore o con una telecamera ti riprendi o controlli le esecuzioni.

  5. #5
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Casa - Como
    Messaggi
    1,671

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da marcoevfurn Visualizza Messaggio
    Inoltre si può anche "scegliere" se caricare più o meno il pettorale con una migliore adduzione delle scapole e conseguente maggiore allungamento muscolare.
    In definitiva nella panca i pettorali si usano eccome, anche se intervengono sicuramente altri muscoli.

    Detto questo le distensioni con manubri li trovo un ottimo esercizio perchè permettono i lavorare molto sugli stabilizzatori. In ottica prestazionale si traduce in un miglior controllo del bilanciere nel gesto da gara completo.
    Ecco, non ho aperto bocca prima in merito alla questione: ma con le distensioni su panca con bilanciere il petto lo si coinvolge appieno o no?
    Ma, per quelle che sono le mie informazioni a riguardo, la mia posizione è esattamente quella di marcoevfurn.
    Per entrambi i paragrafi citati.

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    1,67 m x 72 Kg
    Messaggi
    278

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da weareblind Visualizza Messaggio
    Ecco, non ho aperto bocca prima in merito alla questione: ma con le distensioni su panca con bilanciere il petto lo si coinvolge appieno o no?
    Ma, per quelle che sono le mie informazioni a riguardo, la mia posizione è esattamente quella di marcoevfurn.
    Per entrambi i paragrafi citati.
    Volevo puntualizzare che nella panca alta il pettorale è coinvolto maggiormente, rispetto alla panca piana.

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    HardGainerOriginale
    Messaggi
    4,025

    Predefinito

    Più muscoli insieme lavorano e vengono coinvolti in un esercizio, più peso si sposta !
    Più peso si sposta più la spinta anabolica aumenta !
    Le cose sono semplici il bb non è astrofisica !

    Correggetemi se sbaglio.

    Io localizzerei lo stimolo solo per compensare squilibri, se questi non ci sono ricordo la legge che prima devono crescere i muscoli grandi poi quelli piccoli.
    Se poi il discorso torna su macchine o pesi liberi Giovanni è stato già molto esaustivo sull'argomento. (che obiettivi ho ?)
    Ultima modifica di TheIron; 13-06-2009 alle 08:12 PM

  8. #8
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    SQ:190; B: 105; DL:235 in gara FIPL
    Messaggi
    2,690

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da TheIron Visualizza Messaggio
    Più muscoli insieme lavorano e vengono coinvolti in un esercizio, più peso si sposta !
    Più peso si sposta più la spinta anabolica aumenta !
    Le cose sono semplici il bb non è astrofisica !

    Correggetemi se sbaglio.

    Io localizzerei lo stimolo solo per compensare squilibri, se questi non ci sono ricordo la legge che prima devono crescere i muscoli grandi poi quelli piccoli.
    Se poi il discorso torna su macchine o pesi liberi Giovanni è stato già molto esaustivo sull'argomento. (che obiettivi ho ?)
    Quoto!
    Dopotutto si chiamano fondamentali e complementari no?

Discussioni Simili

  1. Come inclinare una Panca piana, in modo da fare le distensioni per l'alto petto???
    Di del_user4878421 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14-11-2013, 04:39 PM
  2. distensioni panca piana
    Di Conte94 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 25-10-2010, 09:43 PM
  3. Info distensioni su panca piana
    Di Conte94 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 01-10-2010, 05:36 PM
  4. Corretto o non corretto?
    Di civic.85 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 31-10-2007, 11:55 AM
  5. distensioni-aperture-croci manubri su panca piana
    Di caio nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 07-03-2006, 05:21 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Disattivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home