e dove vanno questi carboidrati?
forse questa persona nn ha ben chiaro cosa si intende per insulino resistenza.

insulino resistente vuol dire che per ottenere lo stesso risultato (= controllo della glicemia) è necessaria una quantità maggiore di insulina.
le ragioni possono essere diverse, tra cui una riduzione dell'efficacia nel legame tra insulina e recettori o riduzione del numero di recettori sulle cellule insulino-sensibili.

ma se le cellule insulino sensibili sono "insensibili" (e quindi resistenti) il glucosio in eccesso dovrà andare da qualche parte... in un organo che funziona con o senza insulina: il fegato
(e sto tralasciando i danni arteriosi e renali dati dall'iperglicemia)

arrivato al fegato questo glucosio viene utilizzato per la sintesi di glicogeno di riserva, ma saturate le scorte viene convertito in lipidi (abbiamo detto che sei stato sul divano tutto il giorno quindi immagino le tue scorte epatiche siano già abbastanza piene).
parte dei lipidi vengono conservati a livello epatico (infatti una delle cause di steatosi epatica è l'insulino resistenza.. ricordo che il fegato "grasso" è una condizione patologica)

la restante parte dei lipidi neo-sintetizzati vengono immessi in circolo sotto forma di lipoproteine plasmatiche e captate dai tessuti che ne hanno bisogno (ma hai detto di essere sedentario, quindi nn c'è deficit calorico
ergo gli unici tessuti che si beccheranno i tuoi lipidi saranno le arterie e il tessuto adiposo, facilitati dall'azione captante dell'insulina)

insomma, nn sono proprio daccordo con il tuo amico dell'altro forum