esatto puo causare parecchie rogne...dipende dalla persona poi...cosi a nao cmq non lo consiglierei...io mi alleno in abab
a
petto tricipiti spalle
b
schiena:do la priorità ad essa...per me viene prima di tutto
gambe
bicipiti
il b è abbastanza pesate...perche ho stacchi e squat...ma non la cambierei...mi trovo davvero bene...
Non è vero che allenando in una seduta petto e in un'altra tricipiti questi non hanno il tempo di recuperare! un giorno vengono stimolati indirettamente (un po' come se fosse una specie di mantenimento) e un altro giorno vengono allenati direttamente. Dunque il tempo di recupero c'è eccome.. se poi mi vuoi dire che su di te hai già provato e hai visto che ottieni più risultati allenandoli insieme è un discorso, ma che non hanno tempo di recuperare non è vero!
Io preferisco tenerli separati in modo che lo stimolo totale è superiore, nel senso che, se li facessi insieme, ovviamente non potrei spingere molto con i tricipiti perchè già stanchi!
E poi questo discorso allora andrebbe fatto per ogni esercizio multiarticolare! alla fine, secondo il tuo discorso, bisognerebbe allenarsi solo con le macchine in modo da isolare il gruppo muscolare e questo, a parer mio, è assurdo!![]()
No no mi riferivo a leo.. solo che non ho quotato e quindi non si capiva molto bene quello che volessi dire.. dunque faccio ammenda!
Per la questione del lento dietro sono completamente d'accordo con BJ..
Per il fatto dei multiarticolari/esercizi di isolamento, intendevo dire che quando io eseguo un esercizio multiarticolare i distretti muscolari che vengono coinvolti nella contrazione sono molti, ma questo non vuol dire che a tutti ho dato uno stimolo allenante sufficiente. Infatti quando faccio panca piana non coinvolgo solo il petto, ma, tra gli altri, i tricipiti. Questo però non vuol dire che ho allenato i tricipiti e sono a posto!
Poi se nel mio programma non inserisco esercizi per i tricipiti è un altro discorso..... personalmente io preferisco inserire sempre esercizi per le braccia e, nella seduta di petto, non riesco a spingere al massimo. Quindi io la metto nella seduta successiva, in modo da dare una volta uno stimolo diretto e una volta uno stimolo "indiretto" (fate conto però che io mi alleno solo 2 volte a sett).. comunque forse è una questione molto personale.......
ma ad esempio quando alleno i dorsali dove sono coinvolti pesantemente i bicipiti, il giorno dopo l allenamento li sento indolenziti;questo non mi sembra un semplice mantenimento dei bicipiti ad esempio. Poi ho letto in un libro di poliquin che diceva che chi si allena per la massa e lavora bene negli esercizi per i dorsali alcuni non fanno neanche un esercizio per i bicipiti. Voi dopo il wo dei dorsali non sentite molto stanchi i bic?
Segnalibri