alla fine credo dipenda da 2 cose principali:
- valore dell'auto
- qualità dell'auto
le toyota ad esempio hanno uno standard qualitativo più elevato rispetto a molti altri marchi e produce anche auto che:
- consumano una miseria
- sono utili sia in autostrada che in città, sia soli che in famiglia
alla fine, c'è una domanda:
perchè comprare un'audi o un suv (è grazie a stronzate come queste che c'è la crisi del'auto oltre a altre 8000 minchiate di optional inutili) che vanno a 200km/h se in autostrada coi tutor a più di 130km/h non puoi andare? per chi non lo sapesse il tutor è a sistema satellitare, ti segue per tutto il tragitto se vuole con combinazioni di scelta che variano dal casuale a scelta critica.
alla fine una buona auto non dovrebbe costare più di 20000, al limite 30000€ e le uniche cose elettroniche che dovrebbe avere sarebbero STM, TCS, ABS ed ESP in serie; non cazzate come lettore mp3...
Le alfa danno un piacere di guida unico...ma..avete parlato di affidabilita', resistenza ecc ecc....quindi mi redimo !!![]()
corvo, questa è una recensione sulla auris di cui sono abbastanza d'accordo:
Toyota Auris: è la nuova Corolla La nuova hatchback Toyota è lunga 4,22 metri, larga 1,76 metri ma soprattutto alta 1,515 metri. Puntiamo l’attenzione sull’altezza per un semplice motivo: è la più alta del segmento C, elemento quest’ultimo caratterizzante l’intero progetto Auris, costruito attorno alla posizione e alle esigenze di spazio, comfort e abitabilità del guidatore. L’altezza quindi costituisce un elemento essenziale in grado di conferire un’eccellente abitabilità ai passeggeri (concetto già utilizzato nella rivoluzionaria Yaris), senza precludere però una buona aerodinamica grazie ad appropriati accorgimenti tecnici. La sensazione immediata quando si sale a bordo è che questa vettura non sia particolarmente grande, ma che lo spazio sia stato studiato nei minimi dettagli.
La gamma al debutto si annuncia completa, con due motori a benzina e tre diesel. I due quattro cilindri in linea di 1.4 ed 1.6 litri Dual VVT-i erogano rispettivamente 97 e 124 cavalli. La gamma a gasolio, naturalmente, è quella su cui punta di più Toyota, non tanto per scelta aziendale, ma più che altro per il trend del mercato nel segmento che tuttora premia queste motorizzazioni. Il 1.4 litri D-4D da 90 CV si affianca ad un 2.0 D-4D da 126 CV (che secondo i calcoli Toyota dovrebbe essere il più venduto) e ad un corposo 2.2 D-CAT da 177 CV disponibili a 3.600 giri/min con una coppia massima di 400 Nm. Tutti i propulsori sono Euro IV con consumi piuttosto ridotti. Non ci dilunghiamo sul comparto sospensioni, peraltro ben tarato in un buon compromesso tra comfort e rigidità, passando direttamente ad uno dei punti forti di questa vettura, ovvero la sicurezza di serie: 5 stelle EuroNCAP (il quinto modello della gamma ad averle), grazie ai 9 airbag di serie (compreso quello sulle ginocchia del pilota), il sistema WIL di protezione contro il colpo di frusta, l’ABS con EBD e l’assistenza in frenata e il TRC o controllo di trazione.
motori:
cco le principali caratteristiche di tutti i modelli della Auris.
1.4 VVT-i motore 1.4 benzina, 71 kw, 97 cv a 6000 giri/min, 130 Nm di coppia a 4400 giri/min, cambio manuale 5 marce, velocità max 170 km/h, accelerazione 0-100 in 13,0 sec, consumo misto 6,9 l/100 km.
1.6 VVT-i motore 1.6 benzina, 91 kw, 124 cv a 6000 giri/min, 157 Nm di coppia a 5200 giri/min, cambio manuale 5 marce, velocità max 190 km/h, accelerazione 0-100 in 10,4 sec, consumo misto 7,1 l/100 km.
D-4D 90 motore 1.4 diesel, 66 kw, 90 cv a 6000 giri/min, 190 Nm di coppia a 1800 giri/min, cambio manuale 5 marce, velocità max 175 km/h, accelerazione 0-100 in 12,0 sec, consumo misto 5,0 l/100 km.
D-4D 126 motore 2.0 diesel, 93 kw, 126 cv a 3600 giri/min, 300 Nm di coppia a 1800 giri/min, cambio manuale 6 marce, velocità max 195 km/h, accelerazione 0-100 in 10,3 sec, consumo misto 5,7 l/100 km.
D-4D 177 motore 2.2 diesel, 130 kw, 177 cv a 6600 giri/min, 400 Nm di coppia a 2000 giri/min, cambio manuale 6 marce, velocità max 215 km/h, accelerazione 0-100 in 8,1 sec, consumo misto 6,2 l/100 km.
http://www.infomotori.com/auto/2007/...-toyota-auris/
listino prezzi
http://www.autoamica.net/
credo che sia l'auto ideale a qualsiasi esigenza quotidiana, quella che ha più valori equilibrati oltre al fatto che si avvicina alle esigenze di abitabilità del corvo.
Ultima modifica di Call; 16-02-2009 alle 05:24 PM
Il mio meccanico quano ha saputo che ho comprato 1 alfa ha fatto un sorrisone a 2345 denti.![]()
Le Alfa le ho avute.
La 147 era da Dio, ma con gli occhi di ora non ne vedo l'utilità.
Siamo nati con il mito della macchina "personale" come se fosse un paio di occhiali per un miope.
Credo sia giunto il momento di fermarci un po' tutti a rifletterci sopra.
Come mai il settore "auto" nonostante i CONTINUI aiuti dello Stato continua a perdere?
Se un settore non va', lo si converte, ed invece noi continuiamo ad alimentarlo.
E' come se ci accorgiamo che tutte le mattine andiamo a sbattere contro un marciapiede che ci buca la gomma, ma invece di cambiare manovra continuiamo ad andare dal gommista...
Come mai nonostante questo, le pubblicità ancora dicono di "affrettarsi perchè l'offerta scade"? E quelli che "si sono affrettati entro il 31/12" adesso si mordono le mani perchè avrebbero potuto risparmiare se solo avessero aspettato un mese.
C'è poco da farci affrettare, se loro stessi sono sempre lì a chiedere aiuti.
Poi è logico che il mercato si "droga" e si satura, quindi che senso ha continuare a drogarlo?
Poi i costruttori sono anche furbi in quanto appena sentito di possibili aiuti, hanno gonfiato i dati sulle perdite per poter avere ancora più soldi.
Ora riciclano i vecchi modelli e dicono che sono ECOLOGICI: ma lo vogliamo capire o no che fino a quando le macchine utilizzeranno il petrolio, non ci può essere NIENTE di ecologico?
Scusate lo sfogo.
Ultima modifica di user_del87452; 16-02-2009 alle 07:00 PM
beh, ovvio che non è la stessa cosa, ma a parte che i motori pur avendo enormi differenze quella velocità la raggiungono, cosa rimane? la carrozzeria? paghi 20000-30000€ in più per dei pezzi di alluminio e un mucchio di optional che neanche usi?
guarda, la mercedes ha fatto anche la classe C e anche l'audi ci ha provato ma nessuno ha scalzato il dominio della golf che in quanto a lusso come queste due marche non c'ha nulla...
l'unica fabbrica che ha percorso la sua strada è quella dell'elica, anche se recentemente ha mandato a cavoli diversi progetti, ma almeno fa ricerca...
Allora.. Call ti porgo il mio quesito.
Devo prendere una SW, alla quale attacherò un appendice che ha pieno carico sarà 600kg massimi. Qual'è un valore secondo te minimo di cv, Nm(potenza) e cilindrata che mi serve?
Poi ci metterei anche il gpl, e proprio ieri mi hanno detto che tra il peso del carretto e quello del serbatoio del gpl sarebbe consigliata un'auto abbastanza "massiccia", con un motore importante anche sotto l'aspetto del peso, altrimenti sarebbe tutto sul posteriore e si guiderebbe male...ma io penso che il serbatoio del gpl non faccia tutta sta differenza.
alla fine il problema è che l'apendice è di peso notevole però, la maneggevolezza dipenderà dal tipo di SW che preferisci, o meglio dal segmento (medio o grande), perchè a seconda di ciò abbiamo prestazioni diferenti e di molto. Oltre questo, quali sono le tue necessità? devi fare viaggi ogni settimana? la devi usare più in città e meno fuori?
ultima cosa...non ho molti dati a disposizione, non quelli che hai tu, ma quelli che mettono a disposizione le case produttrici ecc...
Con questa appendice ci devo trasportare la frutta, velocità massima sarà di 90km/h, la zona è a pieno carico verso la collina, a tornare in giù invece sarei vuoto, o comunque molto leggero.
I 25 kg di serbatoio gpl non sono molto influenti quindi,almeno credo(sono da 50 L per le SW i serbatoi,solitamente).
Mattone dopo mattone costruirono le piramidi, così io allenamento dopo allenamento costruirò me stesso.
allora, purtroppo le station wagon le conosco poco e il problema da te proposto contiene troppi pochi dati, ovvero, quelli delle case costruttrici...e ho cercato comunque di avere qualche informazione...
le auto che ti consiglio di guardare, stando a giudizi raccolti, sopratutto riguardo le prestazioni o perchè ha il gpl:
alfa 159 sportwagon
a6 avant
bmw serie 5 touring
chevrolet nubira sw (gpl)
fiat nuova croma (pare la migliore)
ford focus style wagon (gpl)
renault laguna 3 sportour (gpl)
poi tra le auto più vendute:
sw medie:
ford focus
alfa 159 sportwagon
sw grandi:
fiat croma
volkwagon passat
a6 avant
Segnalibri