somo spero tu non me ne voglia per aver postato un tuo video...
così facendo nessuno avrebbe contestato...![]()
somo spero tu non me ne voglia per aver postato un tuo video...
così facendo nessuno avrebbe contestato...![]()
cmq è vero qll k ha dtt marco...cn la presa prona cè un maggior isolamento del dorsale
Questa mi ha fatto piegare però!
Presa larga e stretta sinceramente non saprei dirti bene... Qualche volta ho provato a farlo con presa molto larga ma sentivo lavorare troppo e con qualche fastidio il deltoide posteriore perchè per forza di cose non si riesce ad andare verso l'addome, quindi si usano troppo le spalle. Può andare ad alte reps ma lo eviterei sulle basse.
Per il pendlay quoto carnera, però il remo a 90° si può fae anche senza riappoggio, dipende dalla lunghezza degli arti e da quanto si piegano le gambe. Per esempio io per appoggiare tenendo la posizione devo per forza mettere dei rialzi. E sono esercizi leggermente diversi, con il riappoggio osi scarica la tensione.
Comunque per i discorsi di isolamento meglio sentire qualcuno più esperto, a me il rematore interessa come complementare per le alzate. Vario le esecuzioni e gli schemi ogni 3/4 settimane per non stallare ma non sto tanto li a pensare se lavora di più o di meno una parte.
@Somoja: E io non sono d'accordo con te, il REMATORE ha il riappoggio, gli altri sono varianti dello stesso.
Comunque il tuo è un Bel pendelay con un pizzico di cheating, mentre quello di yashiro non è un rematore classico, perchè non ha il busto a 90°(attenzione, non stò dicendo che non sia un buon rematore, non vorrei esser frainteso)!.
Comunque stamo discutendo su cazzjate, quando avremo dorsali talmente larghi na non riuscire a passare dalle porte potremmo disquisire su di ogni grado di inclinazione del tronco![]()
-Where Eagles Dare-
-Where Eagles Dare-
grazie...
la differenza è che nel primo la inarca al momento della concentrica, nel secondo è costantemente inarcata. ok.
dov'è la differenza nella contrazione del muscolo?
del lavoro sul dorsale?
può al massimo aiutare, ma non cambia.
io la penso così, e li vedo non molto differenti.
fatto resta che quello è un video di cui non mi fido.
son sicuro come somoja che il classico non "prevede" l'appoggio a terra.
ogni esercizio ha le sue varianti. ma ha anche una base standard da cui partire.
facciamo un pò di riepilogo aggiungendo qualcosa di mio...
- Io credo che innanzitutto, più che a 90° dovrebbe essere fatto a 75/80°, senza nulla togliere, che a variare ogni volta l'angolazione, ne beneficia in totale tutta la schiena.
- esite poi una variante su dove "fai sbattere" il bilanciere (parte alta o bassa dell'addome) che focalizza il lvoro di più o meno in determinate zone della schiena
- La presa ampia, focalizza il lavoro sui deltoidi posteriori.
- La presa in supinazione, coinvolge molto di più i bicipiti.
- Lasciar appoggiare il bilanciere, non lo vedo buono, vai a scaricare ogni volta la tensione dell'esercizio con conseguente coinvolgimento della parte bassa della schiena.
Poi, a Voi le considerazioni...![]()
bah, secondo me se appoggi la schiena la riposi... io quando appoggio sto meglio con la schiena, se non appoggio lo sento debbrutto...
Segnalibri