UN GIORNO MI SPIEGHERAI COME MAI PANE BURRO E MARMELLATA SIA FUORI DAL MONDO.. BHO..
Manco mangiasse topi morti..
UNa colazione che penso venga fatta (spero) dal 90% degli italiani, FUORI DAL MONDO è BERE SOLO UN CAFFè E BASTA FINO A MEZZOGIORNO!
UN GIORNO MI SPIEGHERAI COME MAI PANE BURRO E MARMELLATA SIA FUORI DAL MONDO.. BHO..
Manco mangiasse topi morti..
UNa colazione che penso venga fatta (spero) dal 90% degli italiani, FUORI DAL MONDO è BERE SOLO UN CAFFè E BASTA FINO A MEZZOGIORNO!
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
Considerazioni:
1 a volte nelle riviste tipo "donna moderna" ci sono discorsi di questo tipo...ma per lo meno alle persone sedentarie(quindi non sportivi) consigliano a colazione uno yogurt, due fette di prosciutto sgrassato e un frutto
2 il medico in questione parla di alimentazione per sportivi...
3 io vorrei sapere un nutrizionista come fa a consigliare il burro
per il 95% della popolazione una colazione fuori dal mondo è costituita da 8 albuminon di certo da fette biscottate e marmellata
dobbiamo capire che noi ( em voi) siamo/siete una nicchia in italia
Si ma luke tu IMHO sbagli, perchè quel dottore può avere tutta la teoria e la conoscienza che vuole, ma alla fine dei conti la pratica ce l'ho IO.
Sono io che alzo i pesi, sono io che so (per quanto uno possa essere competente) cosa mangiare e quanto mangiare e soprattutto sapere perchè mangio un determinato cibo e le conseguenze che comporta.
Io che faccio pesi e che della mia passione ne faccio la mia vita a colazione potrei anche mangiare pane, burro e marmellata, ma anche albumi, proteine in polvere, fiocchi di avena ecc ecc.
In pratica hai ragione perfettamente, ma io non mi paragonerei in conoscenze ad uno laureato e di una certa fama sul campo dell'alimentazione, anche se non medico sportivo.
E' come se un ingengere che si laurea e studia, ecc...poi dovesse pure farsi dire dal pilota come deve essere costruita una monoposto, al massimo il pilota la guida, ma sicuramente non ha le conoscenze dell'ingengere...
La teoria lo appresa piano piano e senz'altro anche da testi scientifici.
Io non mi voglio affatto paragonare ad un laureato, ad uno scienziato, ad un dottore o a Gesù Cristo, dico semplicemente che quello che manca sono magari interviste di dottori dove si rivolgono specialmente a gente che fa dei pesi la propria vita.
Poi io non ascolto per nulla il commento di questo medico, non perchè non mi fidi o perchè ho la presunzione di saperne più di lui, ma semplicemente perchè so dal principio che di certo si riferiva allo sportivo semplice e non alla persona che ricerca la perfezione.
un conto è il dimagrimento e riferito ad una donna e un conto una persona che vuole mettere su un pò di muscolo e un velo di burro contiene sostanze nutritive importanti da inserire in una dieta "normale".
Al tipo di 50 anni che viene in palestra per un'attività sportiva se gli dico di mangiare albumi mi prende per pazzo.
E' tutto relativo.
Concludo, se io giocassi a calcio in serie D giocherei bene a calcio, giusto? ad uno di terza cat. non gli faccio vedere palla, però mai e poi mai potrei giudicare o paragonarmi a Kakà e tanto meno criticarlo.
Ecco, qui ci possono essere bravi giocatori di serie D che stanno criticando il dott. Ghiselli (Kakà).
Vi assicuro che capita a tutti, anche ai migliori di spiegare una cosa il minimo indispensabile per farla capire senza scendere nel particolare.
Quando spiego ad un cliente un esercizio non gli sto a dire tutte le volte la funzione che ha quel muscolo, gli faccio vedere l'esercizio, cosa lavora e stop.
Lat machine, dorsali, non sto certo a dirgli dorsale alto, basso, con accentuazione sul romboide etc. etc..
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
Il problema comunque credo che sia:
- il medico in questione, pur se famoso, non è un medico sportivo;
- quanti degli italiani, sono sportivi in senso stretto del termine? Ovvero quanti fanno una vita da sportivi? Io credo una minima parte;
- spesso i medici vanno giudicati dalle pubblicazioni che fanno su riviste scientifiche, non su FLEX, MUSCLE&FITNESS, OLYMPIAN'S (dove peraltro scrivono anche gente semisconosciuta o sconosciuta del tutto, con ricerche fantascientifiche e a volte fatte a *****, es. quella caffeina-creatina: quanti erano i soggetti in esame? 10? 20?); riviste peraltro giudicate dal mondo scientifico come di basso valore. Magari noi che siamo atleti del peso, le consideriamo fonte di sapere, ma chissà quante cappellate possono venire scritte pure lì;
- per lo sportivo medio, quello senza pretese di diventare un campione, l'alimentazione è pure molto simile a quella di una persona normale che si alza la mattina, lavora fino a sera, poi se ha tempo fa un pò di sport per tenersi un minimo in forma e sfogarsi/rilassarsi;
- pane, marmellata e burro magari per noi sono alimenti che non vanno toccati, ma per la gente normale sono la normale colazione come fette biscottate, biscotti, nesquik, caffè, latte; 2 interi e 4 albumi d'uovo per loro non sono cosa normale: quanti di voi quando a 16 anni hanno deciso di fare un'alimentazione da sportivo serio, e litigavano con i loro per mangiare 5 volte al giorno uova, pesce, carne, fiocchi di latte e a volte pure integratori?
Ultima modifica di Call; 23-10-2008 alle 02:31 PM
Segnalibri